Trovati 32356 risultati
Castel Sismondo apre virtualmente le proprie porte per una video passeggiata all’interno della mostra dedicata a Fellini nell’anno del suo centenario e consentire al pubblico di visitare, anche a distanza, le sue sale
E’ tornata questa mattina a riunirsi la V Commissione consigliare che ha discusso e dato parere favorevole al progetto che prevede l’ampliamento del parco clienti di Anthea, la società in house interamente partecipata da soci pubblici (Comuni di Rimini, di Bellaria-Igea Marina, di Santarcangelo) e che andrebbe così a estendere i suoi servizi anche ad altri soggetti pubblici del territorio provinciale.
Non si tratta di un semplice ‘modulo lasciapassare’ oppure di una dichiarazione resa su un foglio che nessuno controlla; l’autocertificazione resa agli agenti di polizia, ai sensi degli art.46 e 47 del D.P.R. n.445 del 2000, che viene fatta per giustificare in maniera formale le motivazioni per le quali si esce di casa, non è una cosa da sottovalutare o da prendere con leggerezza.
Ripartire, quando l’emergenza sanitaria sarà alle spalle, con la consapevolezza che lo scenario sarà completamente diverso da quello a cui si era abituati e con la necessità di ripensare servizi, attività, azioni.
Convocazione Consiglio Comunale per Giovedì 9 Aprile 2020 ore 9.45 in videoconferenza.
Istituito un ufficio della Polizia Locale per il controllo sulle 5366 autocertificazioni acquisite. Si alza il livello di guardia nella settimana di Pasqua.
Il Comune di Rimini ricorda come sia importante in questa difficile fase, così come segnala l’Istituto superiore della sanità, raccogliere e conferire correttamente i rifiuti domestici specie da parte delle persone a cui è stata diagnosticata l’affezione al Covid-19 e/o che si trovano in quarantena.
Si stanno avvicinando a tremila le domande per l’acquisto di beni di prima necessità e da utilizzare in un negozio vicino a casa messi a disposizione dal Comune di Rimini grazie al fondo previsto dall’ordinanza della Protezione Civile che ha destinato 400 milioni ai Comuni italiani per supportare le famiglie oggi più vulnerabili a causa della pandemia del Covid-19.
Il mondo della scuola è sicuramente tra quelli più colpiti dall’emergenza virus. Non un banale cambio di abitudini, ma una vera e propria rivoluzione che colpisce contemporaneamente migliaia di famiglie, direttori didattici, insegnanti ed enti locali. Il passaggio alla didattica online ha riproposto in tutta la sua evidenza il tema del divario digitale, con alcune famiglie rimaste più indietro di altre.
ULTERIORE ORDINANZA AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIONE DELLA SINDROME DA COVID-19.
“Rimini, la provincia e i suoi comuni hanno il coraggio e si assumono la responsabilità di applicare il nuovo provvedimento richiesto al Ministro della salute e al presidente Bonaccini, che di fatto conferma le misure restrittive di un’ordinanza specifica e rigorosa.
L’assessore alla Cultura Piscaglia: “Ringrazio tutto il pubblico per la sensibilità con cui segue l’evoluzione del nostro lavoro in un momento così delicato.Vicini agli artisti e compagnie”.
Nella serata di oggi, venerdì 3 aprile, il Ministro Della Salute d’intesa con il Presidente della Regione Emilia-Romagna ha emesso una nuova ordinanza contenenti una serie di misure di contenimento allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID -19 nella Regione Emilia Romagna.
Sono stati tanti, tantissimi i riminesi che già dalla mattinata, con l’apertura della possibilità di compilare il form richiesto dalle procedure, si sono collegati alle pagine dedicate del sito internet del Comune di Rimini per presentare la propria richiesta dei Buono Spesa previsti per spese di prima necessità e messi a disposizione attraverso il fondo previsto dall’ordinanza della Protezione Civile che ha destinato 400 milioni ai Comuni italiani per supportare le famiglie oggi più vulnerabili.

Arco romano e porta della città

Argomeni ricerca

Assistenza all'infanzia, protezione morale, diritto del bambino, scolarizzazione

Politica familiare, solidarietà familiare, sostegno di famiglia

Ambiente scolastico, vita scolastica, età scolare, orientamento scolastico, mobilità scolastica, trasporto scolastico

Partecipazione sociale, vita associativa

Servizi e informazioni correlati alle attività scolastiche e percorsi educativi che spaziano in più aree di intervento

Animali da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili

L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Formazione professionale continua, sul posto di lavoro, tirocinio, riqualificazione professionale

Organizzazione e politica dei trasporti, regolamentazione dei trasporti, infrastrutture viarie

Matrimonio, diritto di famiglia, politica familiare

Sistema di votazione, elezioni, referendum, elettorato, ripartizione in circoscrizioni, maggioranza dei voti

Vita sociale, politica del tempo libero, svago

Immigrazione, accoglienza, inclusione sociale

Inquinamento del suolo, delle coste, idrico, dei corsi d'acqua

Parcheggi pubblici, gratuiti e a pagamento

Regolamentazione del traffico, organizzazione dei trasporti, inquinamento automobilistico

Gestione dei rifiuti, discarica pubblica, trattamento dei rifiuti

Sostegno, servizi e aiuti integrativi a persone con disabilità, informazioni e gestione esposti e segnalazioni su problematiche riguardanti l'ambiente, Sicurezza alimentare.

Ordine pubblico, sicurezza.

Controllo degli armamenti, disarmo, militarizzazione dello spazio, non proliferazione degli armamenti, sicurezza europea, sicurezza regionale, zona smilitarizzata

Aree verdi, gestione dei parchi e giardini, protezione del paesaggio

Gli impianti, i contributi per le società sportive, gli eventi sportivi, le domande per l’autorizzazione di eventi presso gli impianti comunali e all'aperto.

Politica energetica, pianificazione industriale, strategica e territoriale

Informatica e trattamento dei dati, accesso all'informazione, protezione dei dati, raccolta dei dati, multimedia.

Eventi calamitosi di vario genere e pericolosità, piani di emergenza comunale, stati di allerta meteo in corso.

Alloggio, appartamento, casa, edificio ad uso abitativo, casa popolare, legge sugli alloggi, politica della casa

Acqua dolce, salata, stagnante, termale, sotterranea, inquinamento idrico, irrigazione

Terza età, assistenza agli anziani, aiuto a domicilio, sussidio di assistenza

Politica della gioventù, ricambio generazionale, minorenni

Piano d'azione, programma quadro, esecuzione di progetto, studio di fattibilità, valutazione di progetto

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it