Sebastiano Lo Monaco in scena al Teatro Galli con ENRICO IV
Sebastiano Lo Monaco torna a dare voce a Pirandello rinnovando il felice sodalizio artistico con il regista greco Yannis Kokkos.
Sebastiano Lo Monaco torna a dare voce a Pirandello rinnovando il felice sodalizio artistico con il regista greco Yannis Kokkos.
Dopo i festeggiamenti di ieri, torna infatti Color Coriandolo, il Carnevale di piazza che quest’anno si svolge nella nuova piazza Malatesta, organizzato da Made Officina Creativa, in cui la piazza, arricchita dalla presenza della giostra francese, sarà il punto di ritrovo per famiglie e bambini.
Un intrattenimento diffuso e itinerante che prevede una Brass Band di otto variopinti musicisti accompagnati da acrobati e giullari nel centro storico di Rimini.
Torna infatti ColorCoriandolo, il Carnevale di piazza che quest’anno si svolge nella nuova piazza Malatesta.
Due giornate di festa, organizzate da Made Officina Creativa, in cui la piazza, arricchita dalla presenza della giostra francese, sarà il punto di ritrovo per famiglie e bambini.
Un intrattenimento diffuso e itinerante che prevede una Brass Band di otto variopinti musicisti accompagnati da acrobati e giullari nel centro storico di Rimini.
Domenica 27 febbraio, ultima domenica di Carnevale e martedì 1° marzo, martedì grasso, il centro storico di Rimini si anima con giocolieri, musicisti e acrobati, per festeggiare insieme vestiti in maschera.
Il Nuovo Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini, riporta la danza al Teatro Galli, domenica 20 febbraio (ore 21), con Bayadere – il regno delle ombre, un grande classico rivisitato da Michele Di Stefano per una delle più importanti compagnie di danza contemporanea italiana.
“La bozza di riforma delle concessioni balneari approvata dal Consiglio dei ministri può essere considerata una positiva base di partenza sulla quale sviluppare un riordino solido di una materia da troppo tempo appesa a proroghe e rinvii.
In attesa di festeggiare il carnevale proseguono le proiezioni dei capolavori di Fellini del martedì e del giovedì pomeriggio al “Cinemino” nel Palazzo del Fulgor, inaugurato lo scorso 12 dicembre a completamento del Fellini Museum.
Dalla cerimonia presso la Biblioteca di Pietra sul molo, alla presentazione del bando per creare un archivio sugli esuli istriani, fiumani, dalmati, giunti nel territorio riminese, al dialogo sulla memoria e l’arte, all’installazione di Vittorio D’Augusta.
L’Istria, le foibe, l’esodo", avrà inizio il ricco programma di appuntamenti curato dal Comune di Rimini, Attività di Educazione alla Memoria e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, del Comitato 10 febbraio e dell’Unione degli Istriani - Libera Provincia dell'Istria in Esilio.
In questi giorni si stanno completando gli ultimi interventi di riqualificazione di piazza Malatesta, uno dei tre assi su cui si sviluppa il Museo Fellini, inserito dal Mibac tra i grandi progetti nazionali dei beni culturali e che rappresenterà uno dei motori del rinnovato polo culturale riminese.