"Tutto brucia": mercoledì 1° dicembre al Teatro Galli il nuovo spettacolo dei Motus

Una poetica nello stesso tempo di suprema eleganza e di vicinanza alle realtà più sofferte nel mondo, postmoderna per la capacità di accogliere stimoli culturali da ogni dove, raffinate letture e cronaca, ma senza arrendersi all’impotenza della confusione, alla perdita di direzione. Così i magnifici Motus, Enrico Casagrande e Daniela Nicolò e i loro compagni di viaggio, di avventure complesse, rinnovando motivazioni e visioni, avvertendo ogni volta l’urgenza di intervenire costruendo opere indimenticabili”.

Al Teatro Galli il ritorno dell'operetta con la Compagnia Corrado Abbati: doppio appuntamento con "Sul bel Danubio blu"

Nella stagione della ripartenza non poteva mancare al Teatro Galli il ritorno dell’operetta e di una Compagnia che rappresenta l’eccellenza in Italia in questo amato genere. Presenza costante del cartellone riminese, sabato 27 novembre il palcoscenico del Galli accoglie la Compagnia Corrado Abbati e le note gioiose di Sul bel Danubio blu per uno speciale doppio appuntamento, con due recite in successione alle 17 e alle 21. 

Sagra Musicale Malatestiana: martedì 23 novembre anteprima al cinema Fulgor per il progetto cinematografico dedicato a Cuba e alla musica di Hans Werner Henze

Cantante, ballerina, soubrette, prostituta: ma chi era veramente Rachel? Le confessioni della donna che fu protagonista degli splendori e le miserie della belle époque cubana, negli anni Venti del secolo scorso, le raccolse lo scrittore Miguel Barnet in un libro che in Italia piacque a Italo Calvino e che spinse il compositore Hans Werner Henze a trasformarle in un’opera che prese forme diverse: opera televisiva, radiodramma, zarzuela, senza mai trovare una versione definitiva.

Sagra Musicale Malatestiana: debutto nel segno del romanticismo al Teatro Galli con il Trio Sitkovetsky

È dedicato alla più incendiaria stagione romantica il debutto alla 72esima Sagra Musicale Malatestiana del Trio Sitkovetsky fondato dal violinista Alexander Sitkovetsky e dal pianista Wu Qian e allargatosi alla presenza del violoncellista tedesco-coreano Isang Enders, ensemble che si è affermato rapidamente sulla scena internazionale 

"Intelletto d’amore": Lella Costa porta al Teatro Galli le donne di Dante

Una delle signore del teatro italiano affronta l’universo femminile di Dante Alighieri con il consueto sguardo ironico e la raffinata intelligenza che ne ha contraddistinto la lunga carriera. Lella Costa, presenza costante della stagione di prosa riminese, torna a Rimini venerdì 19 novembre (ore 21) con il suo nuovo spettacolo Intelletto d’amore.

Al Teatro Galli il ritorno di Cecilia Bartoli e i Musiciens du Prince con un omaggio al divo Farinelli

Anche stavolta la star internazionale del belcanto sarà accompagnata da Les Musiciens du Prince - Monaco affidati alla direzione di Gianluca Capuano, alla guida della formazione fondata dalla cantante e che raduna tra i migliori membri degli ensemble di musica antica del mondo.  

Cose da fare a Rimini: il calendario degli eventi fino al 15 novembre 2021

La settimana fra arte e cultura a Rimini inizia con il Concerto Sinfonico della Sagra Musicale Malatestiana che vede sul palco del Teatro Galli il M° Riccardo Chailly come direttore d’orchestra della Filarmonica della Scala (lunedì 8 novembre) e prosegue con lo speciale sul compositore riminese Amintore Galli, a cui il teatro riminese fu intestato nell’immediato dopoguerra, con un concerto che ridà vita al catalogo del musicista (domenica 14 novembre) e una tavola rotonda (sabato 13 novembre).

Prosegue la stagione di Lirica del Teatro Galli: venerdì 5 novembre (ore 20) in scena l’amore impossibile di Lucia di Lammermoor

L’opera di Donizetti in scena a Rimini venerdì 5 novembre (ore 20) e in replica domenica 7 (ore 15.30). Il regista Vizioli: "La tragedia di una donna oppressa da un potere maschile che la soffoca e l'annienta per conseguire i propri scopi. L'eterna storia di una prevaricazione a danno dei deboli, dei miti e dei fragili di cuore" 

Fellini in stampa, il 5 novembre l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria dedicata al Maestro

Gli stravolgimenti politico-culturali degli anni '70 portarono molti registi a scontrarsi con l'impossibilità di raccontare il presente. Anche Fellini subisce un ripensamento creativo che lo porta a realizzare capolavori slegati dal reale in cui a prevalere sono enigmi e simboli. Il libro di Bassano analizza la produzione felliniana a partire da ‘I clowns’ fino a ‘La città delle donne’.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it