Descrizione
Con delibera di consiglio comunale n. 60 del 6 agosto 2024 il Comune di Rimini ha istituito 12 nuovi "Quartieri", ripartizioni territoriali che uniscono comunità con legami socioeconomici, storico-culturali e di prossimità funzionale, dove avviare la sperimentazione di nuovi organismi di partecipazione denominati "Forum deliberativi di Quartiere".
Mappa a tutto schermo
Tabella dei Quartieri
N. | Denominazione | Sala civica | Abitanti (30-06-2024) | |
---|---|---|---|---|
1 | Zona Nord - mare | Viserba - Via Mazzini 22 | 10.385 | |
2 | Zona Nord - monte | Santa Giustina - via Montiano 16 | 18.684 | |
3 | Centro storico | Via Gambalunga 106 – C/o Scuole Ferraris | 6.916 | |
4. | San Giuliano, Celle | Via XXIII Settembre 124/c | 13.398 | |
5 | Borgo Mazzini | Via De Varthema 26 | 21.214 | |
6 | Colonnella | Via Giuliano da Rimini, 8 | 10.865 | |
7 | Borgo San Giovanni, Lagomaggio | Via Pintor 7/B | 15.235 | |
8 | Marina Centro | Piazzale Fellini - Palazzina Roma | 9239 | |
9 | Zona Sud - mare | Miramare - Piazza Decio Raggi 2 | 9.725 | |
10 | Ghetto Turco | Tensostruttura - Parco Sandro Pertini | 9.978 | |
11 | Marecchiese | Padulli - Via Perticara Corpolò – Piazza dei Bizzocchi 4 |
11.115 | |
12 | Zona Sud - monte | Villaggio I° Maggio - Via Bidente 1/P Gaiofana – Via Montescudo 288 |
14.181 |
Forum deliberativi di Quartiere
I Forum deliberativi di Quartiere, disciplinati con regolamento approvato dal Consiglio comunale, sono organismi di partecipazione per la formazione di proposte pubbliche su base territoriale, promuovendo pertanto l'intervento dei cittadini del quartiere nelle decisioni.
Ogni quartiere ha un proprio Forum, con l’obiettivo di migliorare la vita del territorio e favorire la collaborazione tra amministrazione e comunità attraverso proposte da sottoporre all'amministrazione stessa.
Sintesi del regolamento dei Forum deliberativi dei Quartieri di Rimini
-
Istituzione dei Quartieri
Il Comune di Rimini organizza il territorio in 12 Quartieri, aree amministrative che favoriscono la partecipazione cittadina e la gestione dei servizi locali.
-
Dotazioni dei Forum deliberativi di Quartiere
Ogni Forum dispone di una sala civica per riunioni e attività. Ad ogni Forum l'amministrazione assegna un facilitatore per supportarne i lavori.
-
I Forum Deliberativi di Quartiere
In ogni Quartiere viene costituito un unico Forum deliberativo, luogo di partecipazione per i cittadini, che promuove la co-progettazione e la gestione condivisa delle risorse locali.
-
Partecipazione all'assemblea deliberativa dei Forum
- Per partecipare all'assemblea deliberativa occorre iscriversi nel Registro del Forum;
- Ci si può iscrivere in un solo Forum;
- L'iscrizione è ammessa al compimento del sedicesimo anno;
- La partecipazione è personale, non delegabile e gratuita;
- Possono partecipare tutti i cittadini residenti nel quartiere e chi nel quartiere lavora o studia;
- La partecipazione è aperta anche ad associazioni, comitati civici, gruppi informali, tramite legale rappresentante o delegato.
-
Funzionamento e Struttura
I Forum eleggono tra i propri iscritti un presidente, un vicepresidente e un segretario, che insieme al facilitatore costituiscono il gruppo di coordinamento operativo.
Le funzioni di segreteria di tutti i Forum sono seguite dall'ufficio comunale "Decentramento e Partecipazione", che supporta il gruppo di coordinamento operativo.
-
Attività dei Forum
I Forum promuovono la discussione sulle seguenti materie:
- Dotazioni urbane e mobilità.
- Manutenzione e gestione dei servizi, degli spazi pubblici e dei beni comuni.
- Progetti ed interventi di carattere sociale, socio-sanitario e culturale.
-
Processo Deliberativo
Il processo deliberativo si articola in quattro fasi:
- Coinvolgimento e ascolto: individuazione degli argomenti che ciascun iscritto può proporre come oggetto della deliberazione del Forum.
- Co-progettazione: elaborazione delle proposte insieme agli iscritti e analisi di fattibilità e sostenibilità con eventuale richiesta di valutazione preventiva all'amministrazione comunale:
- Priorità degli argomenti proposti.
- Condivisione delle priorità a cui le proposte devono rispondere.
- Definizione delle aree di intervento.
- Elaborazione delle proposte.
- Pubblicizzazione: diffusione delle proposte sulla pagina internet del Forum per almeno 20 giorni per garantire trasparenza e partecipazione.
- Votazione: trascorso il periodo di pubblicazione, le proposte vengono votate dai partecipanti al Forum e i risultati sono pubblicati sulla pagina internet del Forum.
- Le operazioni di voto possono avvenire solo in presenza e durante lo svolgimento dell'assemblea deliberativa.
- Hanno diritto di voto solo gli iscritti al Forum.
-
Rapporto con l’Amministrazione Comunale
L’Amministrazione garantisce il supporto logistico e organizzativo ai Forum e risponde alle proposte trasmesse con formale e motivato riscontro.
Le sedute dei Forum sono pubbliche e vi possono assistere, senza diritto di intervento e voto, tutti i cittadini anche se non iscritti.
Nelle pagine dedicate ad ogni quartiere, oltre alle informazioni di carattere generale, vengono pubblicate le informazioni sulle varie fasi del processo deliberativo dei Forum e sullo stato di attuazione delle proposte approvate.
Tutte le disposizioni che istituiscono e regolano i Quartieri e i Forum deliberativi sono contenute nei documenti normativi allegati, cui bisogna fare riferimento per ogni puntuale descrizione e/o approfondimento.