Trovati 32344 risultati

Sono nove i beni immobili di proprietà che il Comune di Rimini sta mettendo all’asta. Nove, fra fabbricati ed aree di cui una edificabile, siti in diverse parti della città, il cui valore complessivo posto a base d’asta è di € 837.551,00.

Sono dodici gli interventi finanziati con i contributi stanziati dalla Regione Emilia Romagna dal bando “zone rosse”, che consentiva agli enti locali delle aree più colpite dalla prima ondata pandemica di accedere a risorse utili per la realizzazione e il completamento di interventi strategici per lo sviluppo del territorio.
Sono stati 5 i siti di misura oggetto della campagna di monitoraggio condotta da Arpae nel 2020.

L’istituzione della zona rossa è stata una decisione estremamente sofferta, ma inevitabile. I numeri parlano più di qualsiasi altra opinione.

Sono quasi 24 mila gli animali d’affezione iscritti all’anagrafe canina; un numero che, tolti quelli affidati al canile comunale “Stefano Cerni”, corrisponde all’incirca alle famiglie riminesi che ospitano un animale d’affezione.
Un contributo economico per il sostegno alla locazione degli immobili e l’adozione di misure per fronteggiare l’emergenza abitativa. I beneficiari dei 78 mila e 658 stanziati dal Comune di Rimini saranno i nuclei famigliari più in difficoltà, appartenenti a specifiche categorie di svantaggio sociale.
L’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini non si ferma e la Città si prepara a commemorare il Giorno del Ricordo, per tenere viva la memoria delle vittime dei massacri delle foibe, perpetrati tra il 1943 e il 1945 per opera della polizia segreta e dei partigiani comunisti jugoslavi, e il dramma dell’esodo giuliano-dalmata che tra il 1944 e il 1958 vide la quasi totalità degli italiani e delle italiane, almeno 250.000 persone, costretti ad abbandonare le proprie terre di insediamento storico, l’Istria, Fiume e Zara, passate dopo la Seconda guerra mondiale dalla sovranità italiana a quella jugoslava.
Corpolò è un cantiere avviato, Santa Giustina ha il progetto in via di ultimazione, San Vito, San Salvatore e Gaiofana saranno i prossimi. Si tratta degli interventi di riqualificazione nelle piazzette e aree pedonale della città “diffusa”.
Isole di benessere accessibili tutti, a qualsiasi età, immerse in un contesto urbano rinaturalizzato tra il mare e il verde del lungomare.
Accompagnare persone che avevano perso tutto, e ormai vivevano in strada nei camper, ai servizi sociali, adoperarsi per far tornare la corrente elettrica a chi è stato truffato, rimuovere mezzi abbandonati in luoghi pubblici, fare attraversare i bimbi a scuola o aiutare persone con handicap nelle pratiche per il superamento delle barriere architettoniche, controllare le strade dei quartieri e dei mercati, garantire il decoro urbano e il rispetto delle regole, facilitare i servizi demografici come la consegna di documenti, verifica di residenze, permessi.
A seguito del bollettino ARPAE di oggi, scelto quale giorno di controllo, si evidenzia il persistere della previsione di superamento per i prossimi giorni del valore limite giornaliero di polveri sottili PM10, nel territorio provinciale.
È un piano in due fasi quello che consentirà di potenziare l’attività dello Sportello unico per l’edilizia residenziale e produttiva, un adeguamento necessario per fra fronte alle crescenti richieste dei privati cittadini e dei tecnici.
Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha ricevuto ieri in residenza comunale il Maestro Franco Benedetto Morri, musicista con una lunga e importante carriera alle spalle, recentemente salito sul palco del Teatro Galli in occasione della cerimonia di consegna da parte del Prefetto di Rimini delle Medaglie d’Onore per la Giornata della Memoria.

In settimana ci ha lasciato Piero Bevitori, un altro pilastro di quella Rimini che si è fatta conoscere nel mondo per la sua capacità di offrire sogni, leggerezza e di fare impresa.

Argomeni ricerca

Assistenza all'infanzia, protezione morale, diritto del bambino, scolarizzazione

Politica familiare, solidarietà familiare, sostegno di famiglia

Ambiente scolastico, vita scolastica, età scolare, orientamento scolastico, mobilità scolastica, trasporto scolastico

Partecipazione sociale, vita associativa

Servizi e informazioni correlati alle attività scolastiche e percorsi educativi che spaziano in più aree di intervento

Animali da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili

L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Formazione professionale continua, sul posto di lavoro, tirocinio, riqualificazione professionale

Organizzazione e politica dei trasporti, regolamentazione dei trasporti, infrastrutture viarie

Matrimonio, diritto di famiglia, politica familiare

Sistema di votazione, elezioni, referendum, elettorato, ripartizione in circoscrizioni, maggioranza dei voti

Vita sociale, politica del tempo libero, svago

Immigrazione, accoglienza, inclusione sociale

Inquinamento del suolo, delle coste, idrico, dei corsi d'acqua

Parcheggi pubblici, gratuiti e a pagamento

Regolamentazione del traffico, organizzazione dei trasporti, inquinamento automobilistico

Gestione dei rifiuti, discarica pubblica, trattamento dei rifiuti

Sostegno, servizi e aiuti integrativi a persone con disabilità, informazioni e gestione esposti e segnalazioni su problematiche riguardanti l'ambiente, Sicurezza alimentare.

Ordine pubblico, sicurezza.

Controllo degli armamenti, disarmo, militarizzazione dello spazio, non proliferazione degli armamenti, sicurezza europea, sicurezza regionale, zona smilitarizzata

Aree verdi, gestione dei parchi e giardini, protezione del paesaggio

Gli impianti, i contributi per le società sportive, gli eventi sportivi, le domande per l’autorizzazione di eventi presso gli impianti comunali e all'aperto.

Politica energetica, pianificazione industriale, strategica e territoriale

Informatica e trattamento dei dati, accesso all'informazione, protezione dei dati, raccolta dei dati, multimedia.

Eventi calamitosi di vario genere e pericolosità, piani di emergenza comunale, stati di allerta meteo in corso.

Alloggio, appartamento, casa, edificio ad uso abitativo, casa popolare, legge sugli alloggi, politica della casa

Acqua dolce, salata, stagnante, termale, sotterranea, inquinamento idrico, irrigazione

Terza età, assistenza agli anziani, aiuto a domicilio, sussidio di assistenza

Politica della gioventù, ricambio generazionale, minorenni

Piano d'azione, programma quadro, esecuzione di progetto, studio di fattibilità, valutazione di progetto

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it