Prende il via una nuova settimana all’insegna della cultura, del teatro, della musica, dello sport e della salvaguardia del mare

Data di pubblicazione

Venerdì 4 aprile il Teatro Galli ospita Ezio Greggio con lo spettacolo Una vita sullo schermo, il racconto di 40 anni di tv, cinema e storia italiana. In scena, attraverso l’ausilio di un grande ledwall, Greggio con la sua satira, il suo stile personale graffiante e ironico scherza e diverte parlando di televisione, di politica, di sport e della società italiana di ieri e di oggi. Sabato 5 aprile sul palco del teatro Riminese va in scena Tutto è cominciato così. Sergio Casabianca in concerto, un tributo atipico ai grandi nomi della musica italiana, una dedica ai cantautori che hanno segnato la crescita artistica e personale di Casabianca. Sul palco Sergio è accompagnato dalla band al completo delle Gocce e non mancheranno gli ospiti, tra cui James Thompson, polistrumentista e sassofonista di Zucchero Fornaciari. 

Continuano gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Venerdì 4 aprile Tommaso Panozzo presenta ‘La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa, Panozzo, 2024’, in dialogo con Stefano Pivato.
Al Cinema Fulgor il concerto-spettacolo Tutte le lettere d'amore sono ridicole, con la voce di Andrea Amati e Luca Arduini alla chitarra. Le lettere, accompagnate da canzoni scelte accuratamente tra il  repertorio originale di Amati e  i grandi classici della canzone italiana (CCCP, Lucio Dalla, Paolo Conte, Nada) tracceranno un comune sentire sull'amore. Durante lo spettacolo, sul grande schermo del Fulgor verrà proiettato il live painting dell'artista Roberto Ballestracci (lunedì 31 marzo).

Per i più piccoli, la sezione 0 – 6 della biblioteca dei Ragazzi propone le Storie sul tappeto, con le Volontarie Nati per Leggere della Biblioteca che accolgono genitori e bambini/e da 0 a 12 mesi (venerdì 4 aprile). Per i più grandicelli, al Cinema Settebello si tiene la rassegna Cinema e merenda con la proiezione di un film di animazione seguita dalla merenda (sabato 5 aprile).

Sabato 5 e domenica 6 aprile Marina Centro si anima con Beat Fest, due giornate all’insegna del cibo, della musica e dello shopping lungo viale Vespucci, dal Parco Fellini a Piazzale Kennedy escluso.  Una festa organizzata da Comitato Asso Vespucci e dagli imprenditori locali per salutare l’arrivo della bella stagione nel cuore della Rimini balneare.

Il 3 e il 4 aprile Rimini ospita l’anteprima del Festival dei Sette Capodogli di Vasto con una due giorni di incontri tra giovani ed esperti, proiezioni e performance per stimolare una riflessione sullo stato dei nostri mari e sulle azioni per la salvaguardia dell’ecosistema marino. Giovedì 3 aprile al cinema Fulgor, ore 17,00 gli studenti del Liceo scientifico e musicale Einstein partecipano alla proiezione del documentario ‘Protezione del mare e delle sue risorse’ che inizia con la proiezione del filmato sugli accadimenti a Vasto (da Report, ottobre 2024) a confronto con il ricordo dello scrittore romagnolo Guido Lucchini sull’uccisione del capodoglio a Rimini durante la guerra. Alla realizzazione del video hanno partecipato in un lavoro di squadra anche le classi del liceo musicale che hanno dato voce e composto la colonna sonora. Se ne ragiona nella tavola rotonda con Anna Montini (assessora ambiente Comune di Rimini), Gabriele Barisano (assessore ambiente Comune di Vasto), Franco Borgogno (ricercatore, scrittore, presidente onorario APS Basta Plastica in Mare), Vincenzo Olivieri (presidente Centro studi cetacei di Pescara), Franco Sacchetti (direzione artistica Festival dei Sette Capodogli). Coordina Manuela Fabbri, presidente associazione Basta Plastica in Mare Network.

Venerdì 4 aprile, nel giorno dell'anniversario dell'uccisione del Capodoglio a Rimini, una lezione incontro con l’assessora Anna Montini, Franco Borgogno (ricercatore e scrittore, presidente onorario Aps Basta Plastica in MARE Network) e Franco Sacchetti (direttore artistico Festival dei Sette Capodogli di Vasto) che incontrano sul mare gli studenti del Liceo Scientifico e Musicale Einstein, nel rispetto della natura del mare e delle sue risorse.
Una domenica sportiva per chi ama la corsa e la nautica, domenica 6 aprile il Club Nautico propone la regata d’altura  “Trofeo Memorial Filiberto Sammarini”, giunto alla sua 8° edizione, mentre Uisp propone Vivicittà CorriRimini una corsa e camminata non competitive di 5Km e una corsa competitiva di 10 Km con partenza dal parco Federico Fellini a Marina Centro.

Alla Fiera di Rimini, da venerdì a domenica, Wake up call, l’evento di formazione finanziaria guidato da Alfio Bardolla, imprenditore, autore best-seller e financial coach.
 

Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
 

IN EVIDENZA

giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2025

Rimini, Cinema Fulgor e P.tta della Balena
Vasto a Rimini. Insieme per l'Adriatico nel nome dei capodogli, del loro e nostro mare

L’evento si articola in due appuntamenti: 1). La cultura si evolve: per il mare e le sue risorse è un dialogo storico e scientifico sull'Adriatico, con la partecipazione di esperti. L'incontro include la proiezione in anteprima di un cortometraggio prodotto da Icaro Tv, che confronta due eventi significativi: la tragica fine di un capodoglio a Rimini nel 1943 e il salvataggio di un branco spiaggiato a Vasto nel 2014. Lo scrittore Guido Lucchini racconterà il contesto di questi eventi, mentre gli studenti del Liceo Einstein interpreteranno la sua narrazione attraverso letture e performance musicali. (Giovedì 3 aprile, Cinema Fulgor, ore 17.00). 2). Insieme ai giovani, 82 anni dopo si svolgerà in piazzetta della Balena, commemorando l'anniversario dell'uccisione del capodoglio a Rimini. Franco Borgogno e Franco Sacchetti guideranno un incontro con gli studenti del Liceo Scientifico e Musicale Einstein sulla spiaggia di San Giuliano Mare. Gli studenti tracceranno sulla sabbia la sagoma del capodoglio, simbolizzando il loro impegno per il rispetto della natura e delle risorse marine. L'incontro, che si svolgerà all'aperto, vedrà anche la partecipazione di Valentina Ridolfi e Anna Montini, con approfondimenti da parte di Vincenzo Olivieri e Alessia Felizzi sul disorientamento dei cetacei. (Venerdì 4 aprile, P.tta della Balena, ore 14.30).

Orario: giovedì 3 aprile alle ore 17; venerdì 4 aprile alle ore 14.30 Info: www.lanaturadelmare.it

 

venerdì 4 aprile 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Una vita sullo schermo

Spettacolo con Ezio Greggio

“Una vita sullo schermo” è il racconto di 40 anni di tv, cinema e storia italiana. In scena, attraverso l’ausilio di un grande ledwall, Greggio con la sua satira, il suo stile personale graffiante e ironico scherza e diverte parlando di televisione, di politica, di sport e della società italiana di ieri e di oggi. Racconterà aneddoti esilaranti di fatti e incontri estremamente divertenti che gli sono capitati in Italia e negli Stati Uniti. Sullo schermo ci saranno sorprese inattese, clip divertenti, momenti indimenticabili della sua carriera. Lo spettacolo è organizzato dalla società riminese Lasersoft e offerto alla città in collaborazione con il Comune di Rimini. Circa 400 i posti che saranno messi gratuitamente a disposizione del pubblico. Coloro che vorranno riservarsi un posto in sala dovranno presentarsi al foyer del Teatro Galli sabato 29 marzo dalle ore 10, quando verranno distribuiti gli inviti omaggio (massimo 2 a persona), fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ore 20 Ingresso gratuito su prenotazione www.lasersoft.it/landing/landing-lasersoft-ti-porta-a-teatro

 

da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025

Rimini Fiera, via Emilia 155
Wake up call

Un evento di formazione finanziaria personale guidato da Alfio Bardolla, imprenditore, autore best-seller e financial coach. Ha formato migliaia di persone attraverso programmi audio, video, corsi dal vivo e coaching personalizzate.

Ingresso a pagamento su iscrizione Info: www.alfiobardolla.com

 

sabato 5 e domenica 6 aprile 2025

viale Vespucci - Rimini Marina Centro
Beat Fest

Due giornate all’insegna del cibo, della musica e dello shopping lungo viale Vespucci, dal Parco Fellini a Piazzale Kennedy escluso.  Una festa organizzata da Comitato Asso Vespucci e dagli imprenditori locali per salutare l’arrivo della bella stagione nel cuore della Rimini balneare.

Un weekend di festa tra musica, buon cibo, artisti da strada, shopping e dj set sotto il sole e le stelle

La musica fa da padrona alla prima edizione del Beat Fest, con spazi allestiti lungo viale Vespucci e due palcoscenici principali: uno di fronte al Caffè Pascucci e l'altro di fronte all'hotel Villa Rosa Riviera.

Nella giornata inaugurale di sabato 6 aprile, dalle 19 all'una di notte, sono previste diverse occasioni di intrattenimento.  Presso il Caffè Pascucci si svolgerà un intrattenimento musicale a cura di Satellite MusiClub, con dj set Capoz & Accio, Karatrash e il concerto dei Monkey Fighters - Foo Fighters Tribute Band dalle 21. Di fronte all'hotel Villa Rosa Riviera, si potrà assistere alla reunion degli storici dj del Paradiso, con Gianni Morri, Michelino, Max Padovani e Paolino Zanetti, mentre l'Embassy intratterrà il pubblico in giardino con dj set e live band, proponendo musica anni Ottanta e Novanta.

Il giorno successivo, domenica 6 aprile, dalle 10 alle 18, l'animazione davanti al Caffè Pascucci sarà a cura del Chiringuito Pura Vida 44, mentre in piazza Kennedy viene allestito il punto musica a cura dei dj Tony Lovely e Luca Leurini. Lungo viale Beccadelli, i ristoranti offriranno un intrattenimento musicale con animazione sia nella serata di sabato che  nella giornata di domenica.

Orario: sabato 5 aprile dalle 19 all'1; domenica 6 aprile dalle 10 alle 22

Ingresso libero info: www.facebook.com/assovespucci

 

sabato 5 aprile 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Tutto è cominciato così. Sergio Casabianca in concerto

Un tributo atipico ai grandi nomi della musica italiana, una dedica intensa e surreale ai cantautori che hanno segnato la crescita artistica e personale di Sergio Casabianca e ne hanno ispirato le canzoni. Renato Zero, Vasco Rossi, Zucchero Fornaciari, Lucio Dalla, Piero Pelù, Fabio Concato e Angelo Branduardi saranno omaggiati sia con l’interpretazione dei brani più celebri ed emozionanti, sia con le imitazioni ironiche che hanno dato il via alla carriera di Sergio non solo in ambito musicale, ma anche sul fronte comico. Un viaggio alla riscoperta di canzoni indimenticabili e capaci ancora di unire le persone e riportarle a un senso di identità comune, come solo la grande musica sa fare. Nell’ambito dello spettacolo sono proposti anche alcuni brani scritti da Sergio Casabianca, selezionati tra quelli che hanno caratterizzato maggiormente il suo percorso di vita e affiancati da alcuni inediti.

Sul palco Sergio è accompagnato dalla band al completo delle Gocce e non mancheranno gli ospiti: Massimo Tagliata (alla fisarmonica), “Le Croque Madame” (trio vocale femminile a cappella formato da: Debora Bettoli, Sabrina Mungari, Ilaria Petrantuono) e James Thompson (polistrumentista e sassofonista di Zucchero Fornaciari). Prevendite su www.liveticket.it

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 335 1207464 (whatsapp) https://teatrogalli.it/eventonew/tutto-cominciato-cosi
 

domenica 6 aprile 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Parole per la musica
Dal sagrato alla scena: le travolgenti passioni di Cavalleria rusticana e Pagliacci. A cura di Fabio Sartorelli. Incontro in preparazione all’opera lirica ‘Cavalleria rusticana accoppiata ai Pagliacci’, che si terrà venerdì 11 e domenica 13 aprile al teatro Galli.

Ore 17 Ingresso gratuito Info: 0541 793811  biglietteriateatro@comune.rimini.it

 

IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO

lunedì 31 marzo 2025

Cinema Fulgor, C.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico

Tutte le lettere d'amore sono ridicole

Da Cesare Pavese a Oriana Fallaci, dai CCCP a Mina. Nel concerto-spettacolo "Tutte le lettere d'amore sono ridicole" il cantautore riminese Andrea Amati ha unito due passioni che lo accompagnano da sempre, musica e letteratura. Grandi canzoni e stralci di celebri lettere d'amore, come se fossero parti di un'unica storia. Il concerto-spettacolo, con la voce di Amati e Luca Arduini alla chitarra, è un viaggio tra le pieghe dei sentimenti dell’animo umano. Le lettere, accompagnate da canzoni scelte accuratamente tra repertorio originale di Amati e grandi classici della canzone italiana (CCCP, Lucio Dalla, Paolo Conte, Nada) tracceranno un comune sentire sull'amore. Durante lo spettacolo, sul grande schermo del Fulgor verrà proiettato il live painting dell'artista Roberto Ballestracci. Biglietti su www.liveticket.it
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.facebook.com/cinemafulgor

tutti i martedì
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
FM Fellini Museum: Cinemino
Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala (25 posti). Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini. Le giornate del martedì, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. L’accesso al Cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14. I prossimi appuntamenti:
1 aprile: Ginger & Fred (1985, 125’)

8 aprile: Amarcord (1973, 127’)

Ore 14 . Info:0541 704494 - 704496  http://fellinimuseum.it/

 

lunedì 31 marzo 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Il complotto di Tirana

Rassegna DOC in Tour

Un documentario di Manfredi Lucibello, che racconta di una grande truffa, consumatasi nella capitale albanese nel 2001 quando, per la prima volta nella travagliata storia recente del paese, l’arte contemporanea fa capolino con il grande evento della Biennale di Tirana, curata da Giancarlo Politi, critico e fondatore di Flash Art Italia.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it


martedì 1° aprile 2025

Casa Ludica A Good Game Space, via Bramante, 10 (2° piano) – Rimini
Socialmente - Educazione digitale tra social e videogiochi

Il Centro per le Famiglie di Rimini, in collaborazione con la Rete GAP Rimini,  nell’ambito del “Piano locale di contrasto al gioco d’azzardo patologico - Piano attuativo 2024”, propone un ciclo di incontri interamente dedicato a tematiche relative al mondo dei social e dei videogames. Il percorso si intitola "Socialmente – Educazione digitale tra social e videogiochi" ed è pensato per genitori, famigliari, insegnanti ed educatori di bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Gli incontri sono condotti dalla Dott.ssa M. Paola Camporesi, psicologa psicoterapeuta, consulente presso il Centro per le Famiglie e dalla Dott.ssa Elena Lucarella, psicologa Progetto Circolando della Cooperativa Centofiori, che lavora all’interno delle Dipendenze Patologiche di Rimini, e si svolgono a Rimini presso la Casa Ludica A Good Game Space, via Bramante 10 (secondo piano). Il prossimo appuntamento:

martedì 1 Aprile,  “Navigare tra i social...ma quali?”

La partecipazione è gratuita, ma occorre effettuare l'iscrizione, contattando il Centro per le Famiglie del Comune di Rimini negli orari di apertura al numero 0541-793860.

Ore 18 Ingresso gratuito Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/

 

martedì 1° aprile 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Turandot

In diretta da Royal Opera House di Londra

L’ultima opera di Puccini, Turandot, è trasmessa in diretta dal palcoscenico principale del Covent Garden. Attingendo alla tradizione teatrale cinese e italiana per evocare una Pechino fiabesca e sontuosa, la straordinaria produzione del regista Andrei Şerban è una delle più spettacolari del repertorio della Royal Opera. Dirige Rafael Payare, mentre la soprano Sondra Radvanovsky canterà nel ruolo eponimo.

Ore 20.15 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it

2,3 aprile e 7, 8 maggio - 8, 15, 22, 29 aprile 2025

Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Officina Gambalunga, leggere, scrivere, ascoltare: Workshop in Biblioteca

Ripartono i laboratori di Officina Gambalunga e quest'anno la Biblioteca ne propone tre, uno dedicato alla scrittura autobiografica, uno alla calligrafia e, infine, uno dedicato alla scrittura creativa e poetica.I prossimi appuntamenti:

Scrivere di sé. Laboratorio di narrativa (a cura di Michele Marziani): Un corso informale di scrittura autobiografica, focalizzato sul memoir, per aiutare i partecipanti a scoprire la propria voce e raccontare storie personali. Si articola in quattro incontri, dal 2-3 aprile e 7-8 maggio.
Dal manoscritto alla scrittura quotidiana. Laboratorio di calligrafia (a cura di Concetta Ferrario): Questo laboratorio esplora la scrittura a mano dal '400 ad oggi, utilizzando vari strumenti per sviluppare uno stile personale. Si tiene in quattro incontri, l'8-15-22-29 aprile.
I laboratori si terranno presso la Biblioteca Gambalunga, attivabili solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, consultare il sito di riferimento.

I laboratori si terranno presso la Biblioteca Gambalunga, attivabili solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, consultare il sito di riferimento.

Ingresso a pagamento Info: 0541.704488 https://bibliotecagambalunga.it/news/officina-gambalunga-leggere-scrivere-ascoltare
 

mercoledì 2 aprile 2025

Rimini, sedi varie
Adolescenti e genitori: Sperimentarsi in una nuova relazione

Continuano gli incontri del percorso “Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione”, rivolti a genitori, insegnanti ed educatori di giovani preadolescenti e adolescenti. Il percorso è promosso dall’Assessorato alla Scuola e alle Politiche educative ed organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, in collaborazione con gli istituti Comprensivi del nostro territorio e con l’Associazione Teatrale Alcantara. Tre serate, ad ingresso libero e gratuito da marzo ad ottobre, presso gli I.C. del territorio, a seguire incontri di approfondimento su iscrizione presso il Centro per le famiglie, ed un evento speciale in collaborazione con il festival “Filo per filo segno per segno”. I prossimi appuntamenti:

Mercoledì 2 aprile, ore 20.45, Chi sei, quando non sai chi essere? Ansia, senso di colpa e paura di fallire. A cura di Wiliam Zavoli, psicologo, psicoterapeuta. Sc. Secondaria di 1° grado Bertola, Via Euterpe 16 – Rimini. Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti

Info: 0541.793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini


giovedì 3 aprile 2025

Cinema Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Aperitivo, documentario e film

Rassegna Orgoglio senza pregiudizio

La nuova rassegna Orgoglio Senza Pregiudizio nasce dalla volontà di creare uno spazio di cultura, riflessione e inclusione. Attraverso il cinema l'evento si propone di raccontare storie, esperienze e realtà spesso ignorate o fraintese, contribuendo a combattere stereotipi e pregiudizi.
Ogni serata prevede:

19:00 – Aperitivo di benvenuto. Durante l’aperitivo – Proiezione di un documentario breve a tema LGBTQ+; chi lo desidera potrà entrare in sala e guardare la proiezione.

21:00 – Inizio della proiezione del film con presentazione

Prossimo appuntamento il 3 APRILE con docu ‘Paris is burning’, di Jennie Livingston e film ‘Priscilla la regina del deserto’, di Stephan Elliott

Ingresso a pagamento. Info:0541 57197 www.facebook.com/settebellorimini/

 

giovedì 3 aprile 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
E Borg in dialet

Tre serate all’insegna del dialetto e del buonumore al cinema teatro Tiberio, con la rassegna di spettacoli “E Borg in dialet”, organizzata dal circolo Acli San Giuliano.

Ultimo appuntamento giovedì 3 aprile con lo spettacolo “L’è fadiga”, musiche comico-dialettali di al Bestci Ufesi. Ore 21. Biglietto intero 10€, ridotto ragazzi 5€. Si consiglia la prenotazione.
Info: 349 4932474 www.cinematiberio.it


venerdì 4 aprile 2025

Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti

Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti. Il prossimo appuntamento:

Venerdì 4 aprile 2025, ore 18, Tommaso Panozzo, La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa, Panozzo, 2024; in dialogo con Stefano Pivato

Ingresso libero. Info: 0541 704488 https://bibliotecagambalunga.it/

 

da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025

Villa Des Vergers, via Monte L'Abbate, 32 – Rimini
Fragrance Niche Event

Evento esclusivo dedicato ai profumi di nicchia, che nasce con l’obiettivo di riunire tra loro gli “artigiani olfattivi” e creare occasione di incontro e confronto con gli appassionati del settore. L'intento è quello di ricreare l'atmosfera delle wunderkammer, dove gli appassionati collezionisti potevano declamare le loro acquisizioni frutto di viaggi e ricerche. Qui gli espositori possono fare altrettanto illustrando il loro progetto, le loro creazioni ed il loro concept con la modalità dei salotti letterari.
Biglietti su: www.mailticket.it

Orario: venerdì 4 aprile 14.00 – 18.00; sabato 5 Aprile 10.00 – 18.00; domenica 6 Aprile 10.00 – 17.00 Ingresso a pagamento Info: info@snouf.it 

venerdì 4 aprile 2025

Sala Manzoni, via IV novembre, 37 – Rimini
Famiglia e Turismo. Motivazioni, aspettative e bisogni

Convegno a cura della Diocesi di Rimini

Partecipano al convegno Mauro Vanni, direttore dell'Ufficio Turismo della Diocesi di Rimini,la professoressa Patrizia Battilani, docente di Storia Economica presso il Campus di Rimini dell'Università di Bologna, il professor Daniele Celli, esperto in Pedagogia generale e Pedagogia interculturale presso l'ISSR "Marvelli" di Rimini. Le conclusioni dell'incontro sono affidate a don Marco Foschi, assistente spirituale dell'Ufficio Turismo della Diocesi di Rimini, che tirerà le fila dei temi trattati.

Al termine dell'evento, è previsto un breve pellegrinaggio giubilare presso la Basilica Cattedrale, durante il quale i partecipanti avranno l'opportunità di visitare le reliquie di San Nicola, guidati dal Vescovo di Rimini, mons. Nicolò Anselmi.

Ore 18. Ingresso libero www.facebook.com/DiocesidiRimini/?locale=it_IT


venerdì 4 aprile 2025

Biblioteca dei Ragazzi, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Storie sul tappeto

Incontri per genitori e bambini/e da 0 a 12 mesi con le Volontarie Nati per Leggere della Biblioteca.

L'incontro si svolge nella Biblioteca Ragazzi, saletta 0-6. Prenotazione obbligatoria al numero 0541704485 negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Ragazzi.

Ore 10.30 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Info: 0541 704485 https://bibliotecagambalunga.it/news/storie-sul-tappeto-10

tutti i venerdì di Quaresima 2025

Rimini, colle di Covignano - Santuario delle Grazie
Via Crucis a Covignano

Sul colle di Covignano si può percorrere una Via Crucis particolare, che si snoda lungo la scalinata che conduce al Santuario delle Grazie. E’ forse la più antica del mondo, perché le cronache ne parlano fin dal 1550; nelle quattordici cappelle costruite lungo la salita, dal 1750 erano custoditi grandi pannelli di terracotta (155 x 120 cm.), opera di Carlo Sarti di Bologna, sostituiti, dopo la completa distruzione bellica, da ceramiche dello scultore riminese Elio Morri della stessa dimensione. Come da tradizione, nel periodo della Quaresima ancora oggi si ripercorre la Via Crucis ogni venerdì pomeriggio alle ore 16.30 con ritrovo ai piedi della grande croce in via Covignano, proseguendo lungo la scalinata che porta al santuario. Ore 16.15

 

sabato 5 aprile 2025
Cinema Fulgor, C.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Parola ai Padri
Presentazione del progetto “Parola ai Padri” con una giornata di dialoghi, confronti e dibattiti. L’innovativo format si dedica all’esplorazione del ruolo paterno nella società contemporanea.
Tra gli ospiti figurano Daniele Novara, Matteo Bussola, Luca Trapanese, Maura Gancitano, Chiara Saraceno e Azzurra Rinaldi. Durante l’evento verrà inoltre presentata un’esclusiva ricerca sulla paternità realizzata da NeosVoc, che offrirà uno spaccato aggiornato della condizione paterna in Italia. A moderare i vari interlocutori che si alterneranno sul palco del Fulgor saranno Mariangela Pira, il noto volto di SkyTG24, e la giornalista Francesca Folda. Biglietti gratuiti su www.eventbrite.com

Orario: dalle ore 10 alle ore 18 Info: www.parolaaipadri.it/
 

sabato 5 aprile 2025

Cinema Settebello, via Roma 70 – Rimini
Cinema e merenda

Torna al Cinema Settebello la rassegna dedicata ai film per bambini con la proiezione seguita dalla merenda. Il prossimo appuntamento: sabato 5 aprile, KIKI – Consegne a domicilio, di Hayao Miyazaki

Ore 14.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 57197 www.cinemasettebello.it


domenica 6 aprile 2025

Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Club Nautico: 8° Memorial Filiberto Sammarini

Su delega della Federazione Italiana Vela, il Club Nautico propone il “Trofeo Memorial Filiberto Sammarini”, giunto alla sua 8° edizione, una regata d’altura dedicata alla memoria di Filiberto Sammarini, grande sportivo e amante del mare prematuramente scomparso nel 2015.

Info: 0541.26520 www.facebook.com/clubnauticorimini1933

 

domenica 6 aprile 2025

piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Vivicittà CorriRimini

Manifestazione annuale di podismo organizzata da UISP Rimini in collaborazione con il Settore di attività Atletica e Podismo. A Rimini la manifestazione propone una corsa e camminata non competitive di 5Km e una corsa competitiva di 10 Km con partenza dal parco Federico Fellini a Marina Centro.

Orario: ore 9.00 Corsa e camminate non competitive km 5; ore 9.30 Corsa Competitiva 10.000 metri

Ingresso a pagamento su iscrizione Info: 328 4659162 www.uisp.it/rimini


martedì 8 e mercoledì 9 aprile 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
L'alba dell'Impressionismo. Parigi 1874

Rassegna La Grande Arte al Cinema

Il docu-film guida gli spettatori tra le sale della mostra omonima che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni del movimento. Gli impressionisti sono uno dei gruppi più amati, popolari e imitati della storia dell’arte. La mostra del Musée d’Orsay offre uno sguardo nuovo sulla storia di passione e ribellione dell'Impressionismo. La storia questa volta non è raccontata da storici e curatori, ma dalle parole di coloro che furono testimoni dell’alba dell’Impressionismo: gli artisti, la stampa e i cittadini di Parigi.

Diretto da Ali Ray e prodotto da Phil Grabsky per Exhibition on screen, il filmè realizzato in collaborazione con il Musée d’Orsay e la National Gallery of Art di Washington D.C.

Orario: martedì 8 aprile – ore 21:00; mercoledì 9 aprile – ore 17:00 / 21:00

Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/alba/
 

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.i

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

31/03/2025, 12:38