Segnalare scarichi abusivi e/o richiedere verifiche su inquinamento delle acque

Richiedere verifiche su scarichi sospetti e situazioni di inquinamento nei corsi d’acqua.

A chi si rivolge

Destinatari

Il servizio è rivolto a cittadini, associazioni e imprese che intendono segnalare la presenza di scarichi abusivi o situazioni di inquinamento nei corsi d’acqua e nei fossi del territorio comunale.

Cos'è

Il Comune di Rimini mette a disposizione un servizio per raccogliere segnalazioni su scarichi illeciti e situazioni di inquinamento delle acque superficiali. Le segnalazioni possono riguardare:

  • Scarichi di sostanze sospette nei fiumi, nei canali e nei fossi

  • Cattivi odori o acque di colore anomalo

  • Presenza di rifiuti galleggianti o sostanze oleose

  • Situazioni di degrado ambientale causate da scarichi irregolari

L’amministrazione comunale, in collaborazione con gli enti competenti, verifica le segnalazioni e, se necessario, interviene per accertare eventuali violazione

Cosa serve

Per una segnalazione efficace è utile fornire:

  • Descrizione dettagliata dell’evento (data, ora, luogo)
  • Foto o video, se disponibili
  • Dati del segnalante (facoltativi, se si desidera rimanere anonimi)

Tempi e scadenze

  • Ricezione della segnalazione
  • Verifica preliminare da parte dell’ufficio Ambiente
  • Eventuale sopralluogo e accertamenti tecnici
  • Azioni correttive o sanzioni, se vengono accertate violazioni

Accedi al servizio

Come si fa

E’ possibile presentare al Comune segnalazioni e/o richieste di verifiche e controlli su presunti scarichi abusivi o che determinano situazioni di disagio alla cittadinanza o di inquinamento.

In alcuni casi il Comune si avvale del supporto tecnico di altri soggetti (Arpae, Ausl, Hera, Polizia Locale…) o di altri settori del Comune.

In seguito a verifiche dirette (sopralluoghi e rilevazioni) o indirette (amministrative) il Comune provvede all'emissione degli atti amministrativi previsti dalla legge e fornisce opportuna risposta agli interessati.

Le segnalazioni devono essere presentate in forma scritta e devono riportare i dati dell’esponente (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e eventuale e-mail); non verranno accettate segnalazioni in forma anonima.

Fornire il proprio recapito telefonico rende più veloce eventuali comunicazioni da parte degli uffici competenti.

La segnalazione può essere presentata tramite:

  1. Comune di Rimini - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  2. Comune di Rimini - Settore Infrastrutture e Qualità Ambientale - U.O. Qualità Ambientale - Via Rosaspina 21 - 47923 Rimini

  • di persona presso :

  1. Comune di Rimini - U.O. Qualità Ambientale, Via Rosaspina 21 - 47923 Rimini su appuntamento o presso

  2. Comune di Rimini - Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini

  • whatsapp al n. 331-6432314
Cosa si ottiene
Entro 30 giorni dalla presentazione della segnalazione il compente ufficio comunale risponde per quanto di competenza all'esponente

Ulteriori informazioni

L'inquinamento idrico è causato da differenti fattori quali gli scarichi di attività industriali o delle normali attività umane (come i liquami domestici) che giungono nei fiumi, laghi e mari senza opportuno trattamento.

L'inquinamento idrico è causato da differenti fattori quali gli scarichi di attività industriali o delle normali attività umane (come i liquami domestici) che giungono nei fiumi, laghi e mari senza opportuno trattamento.

Ci sono diversi tipi di inquinamento:

CIVILE: deriva dagli scarichi delle città, quando l'acqua si riversa senza alcun trattamento di depurazione nei fiumi o direttamente nel mare;

INDUSTRIALE: formato da sostanze diverse, la sua composizione varia a secondo del tipo di processo produttivo;

AGRICOLO: legato all'uso eccessivo e scorretto di fertilizzanti e pesticidi e allo spandimento dei liquami prodotti dagli allevamenti. Tali inquinanti, essendo generalmente idrosolubili, penetrano nel terreno e contaminano le falde acquifere o vanno a riversarsi nei corpi idrici superficiali.

Alcune sostanze chimiche presenti nell'acqua sono particolarmente tossiche per l'uomo e per numerose specie viventi, tra queste il rame, lo zinco, il piombo, il ferro, il manganese, il cromo, il mercurio, i solventi clorurati, gli oli minerali e di idrocarburi.

Le acque che, dopo l'utilizzo in attività domestiche, industriali e agricole, vengono immesse tramite una condotta in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo o in pubblica fognatura vengono dette “acque reflue” o anche “acque di scarico”.

Gli scarichi idrici provenienti da attività produttive derivano spesso dall’utilizzo di acqua nel ciclo produttivo oppure dai lavaggi delle attrezzature e dei locali di lavorazione. Di conseguenza tali acque non possono essere scaricate in acque superficiali e/o pubblica fognatura senza un adeguato trattamento in un sistema di depurazione, necessario anche se sono destinate al riutilizzo nel ciclo produttivo.

Gli scarichi idrici di insediamenti civili che non recapitano in pubblica fognatura devono allo stesso modo essere condotti a sistemi di depurazione quali, ad esempio, degrassatori, fosse imhoff, depuratori biologici, fitodepurazione.

La normativa ambientale per la tutela delle acque dall’inquinamento stabilisce che, preventivamente all’attivazione dello scarico, debba essere conseguita specifica autorizzazione che fissa i limiti quali-quantitativi degli inquinanti scaricati.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Area di riferimento

Ultimo aggiornamento

25/03/2025, 15:29