Segnalare criticità ambientali nei fossi e canali di scolo

Questo servizio si occupa della gestione e manutenzione dei fossi pubblici e privati

A chi si rivolge

Destinatari

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, proprietari di terreni e attività produttive nel Comune di Rimini che riscontrano situazioni di degrado, ostruzioni, mancata manutenzione o altre problematiche ambientali relative ai fossi e ai canali di scolo.

Cos'è

Il servizio ha lo scopo di garantire, nel territorio comunale, la tutela del suolo e la prevenzione del rischio idrogeologico ai fini di un buon assetto del territorio in armonia con il pubblico interesse e la tutela della pubblica incolumità.

A tal fine con delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/04/2016 è stato approvato il regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio, entrato in vigore il 02 Maggio 2016. Con successivi atti, D.D. n. 3161 del 28/12/2017 e D.D. n. 1847 del 31/07/2019, sono state approvate le nuove mappe tematiche ed è stato aggiornato il foglio di calcolo per la definizione delle dimensioni dei tombinamenti. Nelle mappe tematiche vengono individuati, su base cartografica C.T.R., i fossi di 1° e 2° livello ed i principali ricettori finali, cioè canali consortili e/o corsi d'acqua superficiali, identificandoli con colorazione specifica.

Il servizio consente ai cittadini di segnalare situazioni di criticità ambientale riguardanti fossi e canali di scolo nel territorio comunale, come ostruzioni, accumuli di rifiuti o mancata manutenzione. Il Comune di Rimini raccoglie le segnalazioni e valuta gli interventi necessari per garantire il corretto deflusso delle acque e prevenire situazioni di rischio idrogeologico.

La manutenzione dei fossi è un’attività fondamentale per la sicurezza idraulica e la tutela del suolo. Attraverso questo servizio, il Comune interviene direttamente su aree di competenza pubblica e collabora con i proprietari privati per la risoluzione delle problematiche segnalate.

Consulta la mappa interattiva dei fossi.

Cosa serve

Segnalazione per iscritto con recapiti del segnalante ed eventuale documentazione fotografica

Per inviare una segnalazione efficace, è necessario fornire:

  • Dati identificativi del segnalante

  • Descrizione dettagliata del problema

  • Ubicazione esatta

  • Eventuali foto a supporto

Tempi e scadenze

  • Le segnalazioni vengono analizzate entro 30 giorni dalla ricezione.

  • Gli interventi vengono pianificati in base alla gravità della situazione e alla disponibilità delle risorse.

Costi e vincoli

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Come si fa

 

Per segnalare una criticità ambientale relativa ai fossi e ai canali di scolo, i cittadini possono utilizzare i seguenti canali:

  • Online: inviando un’email all’indirizzo qualitaambientale@comune.rimini.it
  • PEC: scrivendo a dipartimento3@pec.comune.rimini.it
  • Telefono: contattando l’Ufficio Qualità Ambientale al numero +39 0541 704432
  • Di persona: recandosi presso l’Ufficio Qualità Ambientale, Via Francesco Rosaspina, 21 (2° piano), Rimini
  • Segnalazione all'Ufficio Relazioni con il Pubblico secondo le seguenti modalità. (vedi servizio correlato)

Per facilitare l’intervento, è consigliato fornire:

  • Una descrizione chiara del problema
  • L’ubicazione precisa della criticità
  • Foto o documentazione a supporto (se disponibili)
Cosa si ottiene
A seguito della segnalazione, il Comune valuterà la situazione e, se necessario, programmerà un intervento diretto o solleciterà i proprietari privati affinché eseguano la manutenzione necessaria.

Ulteriori informazioni

Il Comune di Rimini ha predisposto un regolamento per la gestione e la manutenzione dei fossi, disponibile sul sito ufficiale. È inoltre possibile consultare una mappa interattiva con l’individuazione dei fossi principali e delle aree di competenza pubblica e privata.

Altri documenti

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Area di riferimento

Ultimo aggiornamento

26/03/2025, 13:08