Presentare l'istanza di verifica di assoggettabilità a valutazione di Impatto Ambientale VIA (Screening)

Procedura per richiedere la verifica di assoggettabilità a VIA per progetti nel Comune di Rimini. Articolo 10 della legge regionale 4/2018 e art.19 del d.lgs. 152/2006

A chi si rivolge

Destinatari

Soggetti pubblici e privati che intendono realizzare opere o progetti rientranti nelle tipologie elencate nell'Allegato B.3 della L.R. 4/2018, di competenza dell'amministrazione comunale.

Relativamente alle tipologie progettuali riportate nell'elenco B.3 della L.R. 4/2018, opere e progetti di competenza dell'amministrazione comunale

Cos'è

La verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (VIA), nota come "screening", è una procedura che determina se un progetto debba essere sottoposto a VIA completa. Questa procedura è obbligatoria per i progetti elencati nell'Allegato B.3 della L.R. 4/2018. L'istanza deve essere presentata al Comune di Rimini, che valuterà gli impatti ambientali potenziali del progetto e deciderà sull'eventuale necessità di una VIA completa.

Cosa serve

L'istanza deve essere corredata della seguente documentazione in formato digitale (i file dovranno essere sia in formato PDF che in formato PDF con firma digitale di dimensioni entro i 15 MB in quanto vige l'obbligo di pubblicazione sul sito internet dell'Autorità competente):

  • lo studio preliminare ambientale contenente le informazioni sulle caratteristiche del progetto e sui suoi probabili effetti significativi sull'ambiente redatto in conformità alle indicazioni contenute all'allegato IV-bis della Parte Seconda del decreto legislativo n. 152 del 2006, che richiedono, tra l'altro, l'indicazione delle motivazioni, delle finalità e delle  possibili alternative di localizzazione e d'intervento nonché delle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica e di tutti gli elementi necessari a consentire la compiuta valutazione degli impatti ambientali;
  • la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000, del costo di progettazione e realizzazione del progetto;
  • la dichiarazione di assolvimento pagamento imposta di bollo dell'istanza presentata;
  • la ricevuta di avvenuto pagamento delle spese istruttorie;
  • l’avviso al pubblico; 
  • la dichiarazione se il progetto elencato nell'Allegato B.3 ricade in zone in cui si applicano i criteri e le soglie individuate nel Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 30 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 84 dell’11  Aprile 2015 e comunicazione del criterio specifico in cui eventualmente ricade;
  • la lista di controllo debitamente compilata.
  • Compilazione dei moduli: Utilizzare i moduli forniti dal Comune di Rimini, disponibili in allegato:

Tempi e scadenze

I tempi del procedimento sono definiti dall'articolo 19 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

Entro 5 giorni dalla data di presentazione dell'istanza l'Autorità competente effettua la verifica di completezza

Conclusa la verifica di completezza la documentazione viene pubblicata sul sito internet dell'Autorità competente per 30 giorni consecutivi

Entro i successivi 45 giorni l'Autorità competente rilascia il provvedimento

Costi e vincoli

Le spese istruttorie da versare all'Autorità procedente, previste ai sensi dell'articolo 31 della L.R.4/2018, sono definite dalla Regione Emilia Romagna con propria Delibera di Giunta Regionale 1226 del 12/07/2019, l'importo per la procedura di screening viene calcolato come specificato di seguito: 

0,02 % valore dell’opera (costo previsto di progettazione + costo di realizzazione dell'opera oggetto di screening ambientale) per un minimo di 500,00 € ed un massimo di 10.000,00 €  

Accedi al servizio

Come si fa

Presentazione dell'istanza: Inviare l'istanza e la documentazione completa all'Ufficio Valutazione Impatto Ambientale (VIA) del Comune di Rimini, preferibilmente tramite PEC all'indirizzo protocollo.generale@pec.comune.rimini.it.

Cosa si ottiene
Determinazione da parte del Comune di Rimini sull'assoggettabilità o meno del progetto a una valutazione di impatto ambientale completa.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Area di riferimento

Uffici correlati

Ufficio Valutazione Impatto Ambientale (VIA)

Via Francesco Rosaspina, 21 2 piano  47923 - Rimini
Orari

su appuntamento

Secondo le vigenti misure di contenimento dei contagi da covid-19, l'accesso del pubblico all'ufficio è vietato per qualsiasi operazione che possa essere svolta a distanza (telefono, posta elettronica, videoconferenza) ed è in ogni caso soggetto a regole e limitazioni.

È pertanto richiesto di prendere preventivamente appuntamento con il personale.

Telefono

+0390541704707

Ultimo aggiornamento

03/04/2025, 16:45