A chi si rivolge
Destinatari
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini che risiedono nel Comune di Rimini e che intendono segnalare potenziali inconvenienti legati all'inquinamento elettromagnetico derivante da impianti di telefonia mobile, radiotelevisivi, linee elettriche e cabine di trasformazione-
Cos'è
L'inquinamento elettromagnetico o elettrosmog è prodotto dai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.
Le principali sorgenti artificiali ai campi elettromagnetici si suddividono in campi elettromagnetici a bassa frequenza e ad alta frequenza.
I campi elettromagnetici a bassa frequenza vengono emessi a frequenze comprese tra 0 Hz e 3.000 Hz e le principali sorgenti artificiali sono rappresentate dai sistemi di trasmissione e distribuzione di energia elettrica (elettrodotti), quali linee elettriche a differente tensione (bassa, media, alta ed altissima) e stazioni o cabine di trasformazione elettrica.
I campi elettromagnetici ad alta frequenza vengono emessi a frequenze comprese tra 100 KHz e i 300 GHZ e le principali sorgenti artificiali sono rappresentate dagli impianti per la telefonia mobile, stazioni radio base (SRB), impianti di diffusione radiotelevisiva, ponti radio, radar, telefoni cellulari, modem wi-fi, etc.
Cosa serve
Per presentare una segnalazione efficace, è consigliabile fornire:
- Una descrizione dettagliata della problematica riscontrata.
- L'indirizzo o la localizzazione precisa dell'area interessata.
- Eventuali evidenze o documentazioni fotografiche a supporto della segnalazione.
Tempi e scadenze
- Presentazione della segnalazione: in qualsiasi momento.
- Avvio del procedimento: entro 30 giorni dalla ricezione della segnalazione.
Accedi al servizio
Il cittadino per segnalazioni di inconvenienti connessi all'inquinamento elettromagnetico può presentare al comune apposita richiesta di verifiche e controlli sulle stazioni radio base di telefonia mobile e sui livelli di esposizione ai campi elettromagnetici generati dagli impianti di telefonia mobile e radiotelevisivi, dalle linee elettriche e dalle cabine di trasformazione elettriche.
Le segnalazioni devono essere effettuate in forma scritta e devono riportare i dati dell'esponente (nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale email).
Le segnalazioni possono essere presentate tramite:
- la piattaforma per le segnalazioni del Comune di Rimini RILFEDEUR
- email: qualitaambientale@comune.rimini.it
- PEC: dipartimento3@comune.rimini.it
- inviate all'indirizzo:
Comune di Rimini - U.O. Qualità Ambientale - via Rosaspina 21 - 47923 Rimini
Siti esterni
Documenti correlati
Disciplina l'installazione, la gestione e la manutenzione degli impianti radioelettrici, garantendo la tutela della salute pubblica e il rispetto delle normative ambientali vigenti