Che ansia ha l'ansia? Doppio appuntamento organizzato dal Centro per le famiglie sul tema dell'ansia in età evolutiva

Martedì 25 febbraio e martedì 25 marzo.

Data di pubblicazione

Proseguono a febbraio e marzo le serate del percorso "Educare Verbo Plurale" a cura del Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, una serie di incontri con esperti ed esperte per approfondire tematiche di interesse psicopedagogico, rivolti a tutti gli adulti che accompagnano la crescita di bambine e bambini da 4 a 10 anni. 
I prossimi appuntamenti in programma vertono sul tema dell’ansia in età evolutiva e si terranno il 25 febbraio a Viserba (presso I.C Fermi ) dal titolo “Che ansia ha l’ansia” e il 25 marzo a Miramare (presso Scuola Secondaria di Primo grado A. Di Duccio) “Che ansia, ho l’ansia anche io”.

L'ansia è un tema sempre più frequente, negli studi clinici e nei discorsi di ogni giorno, nei comportamenti e nelle reazioni di bambine e bambini, genitori e in generale negli adulti.

Il Centro per le famiglie dedica a questo tema un doppio appuntamento, focalizzandosi prima sui bambini e le bambine e poi sugli adulti che accompagnano la loro crescita, con l’obiettivo di chiarire e distinguere normali comportamenti evolutivi e situazioni più complesse, offrire strumenti di gestione e lavorare su esempi pratici.

In febbraio con l’incontro “Che ansia, c’ha l’ansia! Capire cosa nasconde l’ansia dei bambini e delle bambine, per aiutare la loro crescita. Accompagnati dalla Psicologa e Psicoterapeuta Maria Paola Camporesi comprenderemo meglio alcuni comportamenti, come paura, evitamento, preoccupazioni sociali e relazionali, che possono avere diverse intensità e appartenere alla normale fisiologia della crescita o essere circoscritti ad un preciso intervallo di tempo, mentre in alcuni casi possono essere l’occasione per domandarsi -e comprendere- se sia necessario intervenire e in quali modalità.

Proprio riconoscendo l’importanza delle relazioni significative, specie in età evolutiva, la serata vuole anche dare strumenti a genitori, insegnanti educatori, sottolineando come sia importante essere attenti ai bisogni, alle fatiche dell’infanzia ma anche alle possibilità di sviluppo delle capacità personali, l’emergere di nuove risorse, potenziare buone pratiche e comportamenti strategici.

L'ansia in età evolutiva può essere anche un’opportunità per lo sviluppo di abilità di coping fondamentali, come la resilienza e l’adattabilità. Affrontarla insieme aiuta i più piccoli a crescere con una sana percezione di sé e delle proprie capacità e in generale tutta la famiglia che impara insieme ad affrontare le emozioni difficili sostenendosi.

Infatti proprio in questo ambito così comune e così complesso, la capacità dell’adulto di prendersi cura del clima emotivo può fare una differenza enorme, incrementando una buona autostima e senso di efficacia nei bambini e nelle bambine. Per questo nella serata si affronterà il tema di come incoraggiare un dialogo aperto e aiutare bambine e bambini a verbalizzare e comprendere le proprie emozioni, riducendo il senso di ansia, solitudine e impotenza.

 

GLI APPUNTAMENTI

 

25 febbraio 2025 . ore 20.45

Che ansia, c’ha l’ansia!

Capire cosa nasconde l’ansia dei bambini e delle bambine, per aiutare la loro crescita

presso I.C Fermi

via E. Morri 4, Viserba, Rimini

e poi a seguire:

 

25 marzo 2025 . ore 20.45

Che ansia, ho l’ansia anche io.
Il genitore può prendersi cura (anche) delle proprie emozioni?

presso Scuola Secondaria di Primo grado A. Di Duccio
viale Parigi 9, Miramare, Rimini

Incontri ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Per info Centro per le Famiglie 0541.793860

Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti

https://www.comune.rimini.it/novita/educare-verbo-plurale-due-appuntamenti-parlare-di-ansia-cura-del-centro-le-famiglie

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

21/02/2025, 11:59