Documento che certifica il diritto di soggiorno permanente per i cittadini dell'Unione Europea

A chi si rivolge

Destinatari

I cittadini dell'Unione Europea e i cittadini dei paesi che fanno parte dello Spazio Economico Europeo, possono richiedere al Comune di residenza l'attestato che certifica la loro condizione di titolari del diritto di soggiorno permanente, se hanno soggiornato legalmente ed in via continuativa per 5 anni nel territorio nazionale e se non hanno avuto assenze dal territorio nazionale di durata superiore a due anni consecutivi.

Cosa serve

  • documento di identità rilasciato dal Paese Ue d’origine;
  • documentazione per dimostrare la regolarità del soggiorno per i 5 anni di residenza:
    per i lavoratori subordinati: contratti di lavoro, buste paga, CUD, iscrizione al centro dell'impiego a seguito di interruzione del rapporto di lavoro, qualsiasi altro documento idoneo per dimostrare tale condizione;
    per i lavoratori autonomi: partita IVA, iscrizione alla CCIA, dichiarazione dei redditi, documenti contributi  o fiscali, fatture, qualsiasi altro documento idoneo per dimostrare tale condizione;
    per chi non lavora: documentazione comprovante il possesso di risorse economiche adeguate e del titolo di copertura dei rischi sanitari per 5 anni continuativi, iscrizione al SSN.

Tempi e scadenze

Il rilascio dell’attestato avviene entro i tempi previsti dall’ufficio competente, generalmente entro 30 giorni dalla richiesta.

Costi e vincoli

  • due marche da bollo da 16 euro, una per la domanda e una per l’attestato.
  • 50 centesimi per diritti di segreteria

Accedi al servizio

Come si fa

Inviare richiesta per mail (anagrafe@comune.rimini.it) allegando la documentazione comprovante il possesso dei requisiti (vedi cosa serve) e indicando un numero di telefono.

Entro 30 giorni vi verrà dato un appuntamento per il ritiro dell'attestato.

Il giorno dell'appuntamento il cittadino dovrà portare 2 marche da bollo (1 da applicare sull'attestato e 1 da applicare sull'istanza che verrà stampata al momento dall'operatore).

 

Cosa si ottiene
Attestato di soggiorno permanente, che certifica il diritto a risiedere stabilmente in Italia senza ulteriori condizioni

Ulteriori informazioni

  • L’attestato di soggiorno permanente è utile per richiedere la cittadinanza italiana o altri benefici amministrativi.
  • Il diritto di soggiorno permanente può essere perso in caso di assenza dal territorio italiano per oltre due anni consecutivi.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Area di riferimento

Uffici correlati

Ufficio Anagrafe

Via Marzabotto 25 - 47922 Rimini
Orari

 

lunedì 8:00 - 12:00
martedì 8:00 - 12:00
mercoledì 8:00 - 12:00
giovedì 8:00 - 12:00
venerdì 8:00 - 12:00

PER LE CARTE D’IDENTITA’ ELETTRONICHE - ACCESSO CON PRENOTAZIONE
PER I CERTIFICATI E LE AUTENTICHE DI FIRMA E COPIA – ACCESSO LIBERO

Prenotazioni:

  • telefonare al numero 0541-704704 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:00
  • sul web al seguente link: https://prenotazioni.comune.rimini.it
  • personalmente o tramite incaricato, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00,
    presso la portineria del Settore Servizi Civici in via Marzabotto n. 25
    oppure presso l'Ufficio relazioni con il pubblico in Piazza Cavour n. 29

 

Informazioni:

Telefono: 0541 704777 - dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:15
E-mail:
anagrafe@comune.rimini.it

Telefono

+39 0541 704777

Ultimo aggiornamento

27/03/2025, 23:10