Descrizione
Edificio neoclassico costruito nel 1857 in Via XX Settembre 63, dall'architetto Giovanni Benedettini che si era formato nella scuola del Poletti e con il quale collaborò alla costruzione del teatro comunale.
Originariamente sede della fabbrica di fiammiferi del Cavaliere Nicola Ghetti, attualmente ospita la Banca Malatestiana.
Le caratteristiche tipologiche si esprimono per lo più nella prospettiva "a cannocchiale" dell'ampia corte quadrilatera che mette in comunicazione il portale d'ingresso con il cortile per mezzo di porticati interni. L'edificio presenta un'elegante facciata ed è oggi sede della Banca Malatestiana.
Modalità di accesso
Il palazzo non è regolarmente aperto al pubblico, ma è visitabile in occasioni speciali, come:
-
Giornate FAI di Primavera: evento durante il quale è possibile visitare il palazzo con visite guidate condotte da studenti delle scuole superiori locali .
-
Visite guidate organizzate da VisitRimini: ad esempio, il 26 ottobre 2024 è stata proposta una visita con guida turistica, durante la quale è stato possibile visitare anche un piccolo museo allestito all'interno del palazzo, che conserva reperti storici e archeologici emersi durante i lavori di ristrutturazione .
Informazioni utili
-
Indirizzo: Via XX Settembre 63, 47921 Rimini RN
-
Contatti per informazioni e prenotazioni:
-
VisitRimini: info@visitrimini.com, Tel. +39 0541 51441
-
Comune di Rimini – URP: urp@comune.rimini.it, Tel. +39 0541 704704
-
-
Dove
Via XX Settembre 63
47921 Rimini RN
Italia
Orari di apertura
Variabili in base agli eventi e alle attività della Banca Malatestiana