Descrizione
l nome deriva da "Canava", ossia "bottega dove si vende il vino al minuto, talora anche pane ed altri commestibili" ma anche magazzino per il grano o per il sale.
Lo stemma rappresentato sull'epigrafe in facciata risalente al 1683 contrassegna uno stabile appartenente al Priorato o Abbazia di Santa Maria della Misericordia di Venezia.
Modalità di accesso
Attualmente, il Palazzo Canevone non è aperto al pubblico per visite turistiche regolari. Tuttavia, è possibile visitarlo in occasioni speciali, come eventi culturali o visite guidate organizzate dal Comune di Rimini o da enti locali. Ad esempio, durante la settimana del Carnevale, è stato incluso in un tour guidato che esplorava le tracce lasciate dalla Serenissima nella città
Dove
Via Tonini ,34
47921 Rimini RN
Italia