Edificio storico del XVIII secolo situato nel centro di Rimini, originariamente costruito come Collegio dei Gesuiti tra il 1746 e il 1755 su progetto dell'architetto Alfonso Torreggiani. Oggi ospita il Museo della Città "Luigi Tonini"

Descrizione

Il cuore antico di Rimini batte nel Museo della Città, ospitato nel settecentesco Collegio dei Gesuiti, qui si snoda un racconto lungo un milione di anni che inizia sulla spiaggia, dove l’uomo primitivo scheggiava la selce, e che prosegue, fra archeologia e arte, passando dal corredo di strumenti chirurgici del III secolo, alle tavole della “Scuola Riminese” del Trecento, dalle opere degli artisti della corte malatestiana quali Agostino di Duccio, Giovanni Bellini, Ghirlandaio, ai straordinari dipinti seicenteschi di Guido Cagnacci, Centino, Guercino, dal sogno di eleganza e seduzione di celebre illustratore René Gruau, allo scorcio di piazza Cavour, ritratto da Filippo De Pisis nel suo soggiorno del 1940.

Modalità di accesso

Il museo si trova in zona ZTL 

Il museo è impegnato a garantire l'accessibilità alle persone con disabilità. Sono disponibili audioguide interattive pensate per facilitare la visita a persone diversamente abili e bambini.

Dove

Museo della Città

via Luigi Tonini,1
47921 Rimini RN
Italia

Orari di apertura

martedì 9:30 - 13:00, 16:00 - 19:00
mercoledì 9:30 - 13:00, 16:00 - 19:00
giovedì 9:30 -13:00, 16:00 - 19:00
venerdì 9:30 -13:00, 16:00 - 19:00
sabato 10:00 - 19:00
domenica 10:00 - 19:00

Ulteriori informazioni

Museo della Città

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

02/04/2025, 12:16