Cos'è
Si tratta di una forma di sostegno economico per chi non ha la possibilità di intraprendere un percorso di psicoterapia che si aggiunge, e non esclude, il sostegno previsto dal Governo nazionale.
A chi si rivolge
Destinatari
E' una misura di sostegno rivolta a 2 categorie in particolare:
- adolescenti in condizioni di disagio evolutivo e relazionale
Tra i giovani a cui è rivolta questa misura ci sono coloro che hanno un disagio evolutivo e relazionale (fuori dai casi di rischio psicopatologico che sono già coperti dai percorsi terapeutici del sistema sanitario) e anche coloro che hanno particolarmente sofferto le limitazioni della pandemia e la quotidiana relazione con il concetto di ‘morte’ e ‘malattia’ che il Coronavirus ha esacerbato. - caregiver (coloro che si occupano dei familiari in condizioni di disabilità o non autosufficienti) in condizione di difficoltà emotiva e relazionale che ha come rilevante concausa la gravosità dell'impegno di cura.
Accedi al servizio
Si accede al servizio attraverso proposte di segnalazioni che pervengono :
- dallo sportello di ascolto scolastico oppure dal Centro per le famiglie nel caso degli adolescenti
- dall'assistente sociale (che ha in carico l’utente), dallo sportello sociale oppure richieste direttamente dall'interessato nel caso delle persone disabili o non autosufficienti.
Si ottiene un voucher articolato in 2 interventi:
- un primo livello di inquadramento con quattro colloqui di un’ora;
- un livello di abilitazione-riabilitazione e sostegno con un massimo di 16 colloqui di un’ora.
L’importo massimo del contributo è di € 1200, con un valore massimo per ciascuna seduta di € 60, somme che saranno concesse in ordine cronologico alla presentazione della domanda di contributo con relativa fattura di spesa, fino ad esaurimento delle disponibilità.
Cosa serve
- Isee ordinario non superiore a 25.000 euro
- Comunicazione della concessione formale del contributo
- Presentazione di fattura per la liquidazione del contributo
Siti esterni
Ulteriori informazioni
Lo stanziamento ammonta a € 40.000 per gli adolescenti e a € 70.000 per i cargiver