A chi si rivolge
Destinatari
Il servizio è destinato a:
-
Caregiver residenti nei Comuni del Distretto di Rimini (Comune di Rimini, Comune di Bellaria Igea Marina, Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di Verucchio, Comune di Poggio-Torriana, Comune di Novafeltria, Comune di Pennabilli, Comune di Sant’agata Feltria, Comune di Talamello, Comune di San Leo, Comune di Maiolo, Comune di Casteldelci, Comune di Montecopiolo)
-
Caregiver non residenti che assistono persone residenti nei Comuni del Distretto di Rimini
Cos'è
Il Comune di Rimini offre un servizio dedicato ai caregiver familiari, ovvero a coloro che assistono familiari non autosufficienti. Il servizio prevede due principali forme di supporto:
- Sportello telefonico: fornisce informazioni, orientamento e consulenza su prestazioni sociali, socio-sanitarie e sanitarie pubbliche, oltre a risorse per l'assistenza e il supporto del caregiver.
- Interventi assistenziali di sollievo: offrono supporto pratico e consulenza relazionale per alleviare il carico del caregiver.
Cosa serve
Documentazione richiesta
Per accedere al servizio devi solo compilare il modulo online "Autodichiarazione del caregiver". Non serve nessun altro documento.
Tempi e scadenze
- Presentazione della richiesta: In qualsiasi momento, compilando il modulo online.
- Valutazione e attivazione interventi: Entro cinque giorni dalla ricezione della richiesta.
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio compilando il modulo online "Autodichiarazione del caregiver".
Chiamando, invece, il numero unico degli sportelli sociali 0541 704000 puoi ricevere:
- informazioni e orientamento sulle modalità di accesso alle prestazioni sociali, socio-sanitarie e sanitarie pubbliche;
- informazioni su opportunità e risorse per assistenza e cura o per il supporto del caregiver;
- informazioni sulle attività e risorse offerte dalle associazioni attive sul territorio;
- supporto per fare l'ISEE, la certificazione di invalidità e altre pratiche burocratiche.
Entro cinque giorni dalla compilazione del modulo, gli operatori del servizio ti contatteranno per verificare i tuoi bisogni.
Interventi assistenziali a supporto del caregiver
Successivamente all’apertura della presa in carico da parte del servizio specialistico puoi richiedere interventi di supporto e sollievo nei momenti in cui non hai la possibilità di prenderti cura della persona cara, ad esempio se sei ammalato, devi fare delle terapie, se sei in quarantena, oppure se devi assentarti per andare in ferie o per altri impegni personali o familiari.
Potrai inoltre richiedere:
-
un intervento di consulenza relazionale, cioè di supporto emotivo o psicologico sulla gestione della fragilità familiare;
-
un intervento di consulenza sulla movimentazione della persona assistita e l'adattamento dell'ambiente domestico ai suoi bisogni.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento
- Legge regionale 2/2014, Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare
- Delibera Giunta regionale 858/2017, Adozione delle linee attuative della Legge regionale 2/2014 "Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare"
- Delibera Giunta regionale 2318/2019, Misure a sostegno dei caregiver
-
Determina Giunta regionale 15465/2020, Approvazione schede e strumenti tecnici per il sostegno del caregiver familiare ai sensi della Dgr 2318/2019