A chi si rivolge
Destinatari
Il servizio è destinato agli anziani non autosufficienti residenti nel Comune di Rimini e alle loro famiglie che necessitano di supporto nell'inserimento in una Casa Residenza per Anziani (CRA).
Cos'è
Le Case Residenza per Anziani (CRA) offrono assistenza e ospitalità a persone anziane non autosufficienti che non possono essere adeguatamente assistite al proprio domicilio. Queste strutture forniscono servizi socio-sanitari, assistenziali e riabilitativi, garantendo un ambiente sicuro e adeguato alle esigenze degli ospiti.
Cosa serve
Per avviare la procedura sono necessari:
-
Documento d'identità dell'anziano e del richiedente (se diverso).
-
Codice fiscale dell'anziano.
-
Documentazione medica: relazioni sanitarie recenti che attestino lo stato di salute e il grado di non autosufficienza.
-
Attestazione ISEE: Indicatore della Situazione Economica Equivalente, per determinare l'eventuale quota di contribuzione alle spese di residenza.
Tempi e scadenze
- Presentazione della domanda: in qualsiasi momento, previo appuntamento con lo Sportello Sociale Anziani.
- Valutazione dell'UVG: tempistiche variabili in base alla disponibilità dell'équipe valutativa.
- Inserimento in lista d'attesa: la lista viene aggiornata mensilmente; i tempi di attesa dipendono dalla disponibilità di posti nelle strutture.
Accedi al servizio
Per richiedere l'inserimento in una CRA, è necessario:
-
Contattare lo Sportello Sociale Anziani: telefonando al numero +39 0541 704662 per fissare un appuntamento.
-
Valutazione dell'Unità di Valutazione Geriatrica (UVG): un'équipe multidisciplinare valuterà il grado di non autosufficienza dell'anziano e l'idoneità all'inserimento in una CRA.
-
Inserimento in lista d'attesa: a seguito della valutazione positiva, l'anziano verrà inserito in una lista d'attesa per l'ammissione nella struttura più adeguata alle sue esigenze
Contatti
Segreteria dello Sportello Sociale
Documenti correlati
- Procedura per inserimento e gestione della lista di attesa
- Accesso a nuclei a bassa intensità sanitaria
- Accesso a nuclei ad alta intensità sanitaria
- Modalità di definizione della lista di attesa e priorità
- Condizioni di deroghe
Presa in carico, progettazione ed erogazione di interventi socio-assistenziali
Si tratta di prestazioni economiche dirette a fronteggiare situazioni contingenti di grave disagio emergente, a supporto di persone o nuclei familiari non in grado di affrontarle in maniera autonoma con risorse proprie.