Inizio attività e pubblicazione semestrale dell'elenco delle Case Famiglia del Comune di Rimini

A chi si rivolge

Destinatari

Il servizio e le informazioni della presente pagina sono destinati a tutta la cittadinanza del Comune di Rimini, con particolare riferimento ai titolari delle Case per anziani e disabili adulti

Cos'è

L'inizio di attività di Casa Famiglia per anziani e disabili adulti è soggetto alla presentazione di una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). I moduli sono disponibili dal link in calce a questa stessa pagina.

Secondo quanto stabilito dal Regolamento Comunale per la disciplina delle case famiglia per anziani e disabili adulti (art. 4.1 comma 4) è pubblicato (seguire link in fondo alla pagina) l'elenco delle case famiglia del Comune di Rimini. La pubblicazione è aggiornata con cadenza semestrale.

Cosa serve

Unitamente alla SCIA occorre allegare i seguenti documenti:

  • Dichiarazione in autocertificazione che attesta i requisiti strutturali, organizzativi, gestionali e socio assistenziali previsti dalle normative vigenti (All. “A”); 
  • Planimetria possibilmente in scala 1:100, con individuazione del numero dei posti letto e loro disposizione; 
  • Carta dei Servizi; 
  • Dichiarazione in autocertificazione del soggetto gestore in merito alle tipologie previste dal punto n. 4 dell’art. 36 della L.R. 11/2018 (All. “B”);
  • Dichiarazione antimafia per le società a firma dei singoli soci e/o amministratori (art. 85 D. Lgs.n. 159/2011) (All. “C”); 
  • Modulo di Procura Speciale (solo nel caso in cui per la predisposizione e l’invio della segnalazione e dei relativi allegati venga incaricata persona diversa dal legale rappresentante) – (All. “D”)
  • Copia del documento di identità del dichiarante.

Inoltre, deve essere allegata la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria.

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze; la comunicazione deve essere presentata al più tardi il giorno stesso dell'inizio attività.

Accedi al servizio

Come si fa

Per presentare la SCIA - Segnalazione certificata di inizio attività di Casa Famiglia per anziani/disabili adulti occorre trasmettere il modulo di segnalazione debitamente compilato, sottoscritto dal legale rappresentante, e corredato dalla documentazione indicata.

Cosa si ottiene
Abilitazione all'esercizio dell'attività di Casa Famiglia per anziani e disabili adulti

Documenti correlati

Approvato dal Consiglio Comunale di Rimini con deliberazione n. 36 del 6 giugno 2019

Modulistica per le segnalazioni certificate di inizio attività per l'avvio e la gestione di Case Famiglia

Secondo quanto stabilito dal Regolamento per la disciplina delle case famiglia per anziani e disabili adulti è pubblicato ed è scaricabile da questa pagina l'elenco delle case famiglia del Comune di Rimini.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Area di riferimento

Uffici correlati

Sportello Igiene e Sanità

Via Francesco Rosaspina 7 (piano 4) - 47923 Rimini
Orari

Per accedere all'Ufficio non è possibile utilizzare l'entrata di via Rosaspina 7; necessario entrare dall'ingresso di via Rosaspina 21.

Per la migliore gestione degli accessi, è gradito fissare preventivamente un appuntamento.

martedì 11:00 - 13:00
giovedì 11:00 - 13:00

Telefono

+39 0541 704466 (Maura Pollini)
+39 0541 704467 (Mariantonietta Soldati)

Ultimo aggiornamento

07/04/2025, 12:21