Matrimoni e unioni civili celebrati presso la sala della Giunta.

A chi si rivolge

Destinatari

Coppie che intendono sposarsi con rito civile o costituire un’unione civile e desiderano celebrare la cerimonia nella Sala della Giunta del Comune di Rimini.

Cos'è

Sala istituzionale Palazzo Garampi - Piazza Cavour 27, storica sede dei matrimoni civili, si affaccia sulla Piazza Cavour, cuore del centro storico di Rimini. 

         Sala della Giunta                                 

 

Cosa serve

  • Documento d’identità valido di entrambi i richiedenti.

  • Eventuali pubblicazioni di matrimonio se previste.

  • Modulo di prenotazione della Sala.

  • Ricevuta del pagamento degli eventuali diritti di segreteria.

Per accedere a Piazza Cavour con l'auto è possibile richiedere preventivamente (almeno 10 giorni prima della data di celebrazione) un permesso temporaneo di circolazione per il centro storico all'Ufficio Permessi (via Rosaspina 21 - Telefono + 39 0541 704585), presentando apposita domanda in bollo euro 16,00 (modello permesso di transito matrimonio) per un massimo di 6 veicoli (compreso il fotografo). Verrà rilasciato un permesso per ogni auto.
Alla domanda occorre allegare:

  • una marca da bollo per ogni permesso rilasciato;
  • attestazione di versamento anche cumulativo di euro 5 per ogni permesso.

sala Giunta

 

Tempi e scadenze

  • Il servizio è attivo tutto l’anno su prenotazione.

  • Per i matrimoni, le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni, con un periodo minimo di attesa di 3 giorni prima della celebrazione.

Costi e vincoli

Tariffa per la celebrazione: euro 150,00

Accedi al servizio

Come si fa
  • Prenotazione della Sala:

    • Contattare l’Ufficio di Stato Civile per verificare la disponibilità della Sala della Giunta.

    • Compilare l’apposito modulo di richiesta e versare eventuali diritti di segreteria previsti.

  • Pubblicazioni di matrimonio (se necessarie):

    • Per i matrimoni civili, è necessario effettuare le pubblicazioni presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi.

    • Per le unioni civili, è richiesta la sottoscrizione di un atto preliminare davanti all’Ufficiale di Stato Civile.

  • Celebrazione della cerimonia:

    • Il giorno della cerimonia, gli sposi/uniti civilmente e i testimoni devono presentarsi con un documento d’identità valido.

    • La cerimonia può includere letture e personalizzazioni concordate con l’Ufficio di Stato Civile.

CALENDARIO 2024/2025

La sala è disponibile il sabato pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 nei seguenti giorni:

  • 11 e 25 gennaio 2025
  • 8 e 22 febbraio 2025
  • 8 e 22 marzo 2025
  • 5 e 12 aprile 2025
  • 10 e 24 maggio 2025
  • 7 e 21 giugno 2025
  • 5 e 19 luglio 2025
  • 2 e 23 agosto 2025
  • 6 e 20 setttembre 2025
  • 4 e 18 ottobre 2025
  • 8 e 22 novembre 2025
  • 6 e 20 dicembre 2025

 

Cosa si ottiene
La celebrazione del matrimonio o dell’unione civile con il rilascio dell’atto ufficiale.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Area di riferimento

Uffici correlati

Ufficio stato civile

Via Marzabotto 25 - 47922 Rimini
Orari

lunedì 8:00 - 12:00
martedì 8:00 - 12:00
mercoledì 8:00 - 12:00
giovedì 8:00 - 12:00
venerdì 8:00 - 12:00

l'ufficio è aperto al pubblico solo su appuntamento (per il rilascio degli estratti si può accedere allo sportello n. 13 senza appuntamento)

Per informazioni inviare una mail  oppure contattare i seguenti numeri telefonici dal lunedì al venerdì negli orari indicati:

 

Telefono

dalle ore 12:00 alle ore 13:15

+39 0541/793962 (matrimoni)

+39 0541/793960 (dichiarazioni di nascita, adozioni, separazioni, divorzi)

+39 0541/704299 (rilascio estratti di nascita, matrimonio, morte)

+39 0541/793961 (cittadinanze)

dalle ore 08:30 alle ore 13:15

+39 0541/793930 (polizia mortuaria)

Ultimo aggiornamento

27/03/2025, 20:23