Non attivo
Il servizio è attivo solo se c'è disponibilità di orti, in questo caso si pubblicherà un avviso e si riattiverà il servizio.

A chi si rivolge

Destinatari

Cittadini residenti nel Comune da almeno due anni, in particolare persone di età pari o superiore ai 65 anni. Una quota degli orti è destinata a progetti scolastici, di socializzazione o di sostegno a favore di persone in stato di disagio sociale o economico

Cos'è

Il Comune mette a disposizione dei cittadini degli appezzamenti di terreno da destinare a 'orti urbani' con l'obiettivo di promuovere l'esercizio di attività che favoriscano la socializzazione, la partecipazione alla vita collettiva, le potenzialità di iniziativa e auto-organizzazione dei cittadini, favorendo l'autonomia e il benessere psico-fisico, in particolare delle persone anziane, nonché la conoscenza e la trasmissione delle tecniche di coltivazione biologica degli ortaggi e dei fiori.

Cosa serve

REQUISITI DEGLI ASSEGNATARI 

I richiedenti, i loro coniugi o conviventi e i loro figli non devono essere proprietari e non devono avere disponibilità, a qualunque titolo, di terreni coltivabili ubicati nella Provincia di Rimini.
I richiedenti dovranno essere idonei fisicamente (prima della firma del contratto dovranno produrre un certificato medico attestante l'idoneità).
A ciascun nucleo familiare non potrà essere assegnato più di un appezzamento di terreno.

E' necessario:

  • Residenza nel Comune di Rimini da almeno due anni.

  • Idoneità fisica allo svolgimento delle attività connesse alla coltivazione dell'orto, attestata da un certificato medico.

  • Assenza di proprietà o disponibilità, a qualunque titolo, di terreni coltivabili ubicati nella Provincia di Rimini da parte del richiedente, del coniuge o convivente e dei figli.

  • Presentazione della domanda di assegnazione secondo le modalità indicate nel bando pubblico come da moduli presenti nei seguenti allegati

Tempi e scadenze

La durata dell'assegnazione è di 5 anni in ragione dell'impegno per renderli produttivi;

La durata dell'assegnazione è di cinque anni, in ragione dell'impegno per rendere produttivi gli orti. Le scadenze specifiche per la presentazione delle domande e l'assegnazione degli orti sono indicate nei bandi pubblici, pubblicati sul sito del Comune-

Costi e vincoli

I contratti di assegnazione avranno la caratteristica della concessione in uso gratuito, a titolo precario e a tempo determinato.

Accedi al servizio

Come si fa

Gli appezzamenti, di norma non superiori ai 50 mq, sono assegnati a coloro che ne fanno richiesta, in seguito ad un bando pubblico e alla formazione di apposite graduatorie.
Il 70% degli orti disponibili è assegnato alle persone di età pari o superiore ai 65 anni residenti nel Comune di Rimini da almeno 2 anni;
il rimanente 30% è destinato a progetti scolastici, di socializzazione o di sostegno a favore di persone che si trovino in stato di disagio sociale o economico, individuati dalla Direzione Servizi Educativi e di protezione sociale.
In caso di orti non assegnati per mancanza di progetti, questi vengono destinati ad altri cittadini residenti nel Comune da almeno due anni che ne facciano richiesta, indipendentemente dall'età.

Dove si trovano:

  • Località CELLE (via Sacramora)
    40 appezzamenti
    Periodo di assegnazione: Febbraio 2025 - febbraio 2030 
  • Località BELLARIVA (via Rimembranze/angolo via Boselli)
    23 appezzamenti
    Periodo di assegnazione: Giugno 2023 - 30/06/2028
  • Località COLONNELLA (via Tevere)
    7 appezzamenti
    Periodo di assegnazione: Luglio 2021 - Luglio 2024 prorogato a luglio 2026
  • Località via Lidice
    40 appezzamenti
    Periodo di assegnazione: Febbraio 2025 - febbraio 2030 
Cosa si ottiene
Concessione gratuita di un orto urbano per la durata di cinque anni.

Ulteriori informazioni

DOVERI DEGLI ASSEGNATARI

  • Le produzioni degli orti non devono essere oggetto di commercio;
  • l'orto non è cedibile;
  • è vietato utilizzare diserbanti chimici e sostanze inquinanti o dannose;
  • il terreno deve essere adibito a colture eco-compatibili, senza interventi invasivi e senza allevamento di animali;
  • il terreno può essere coltivato ad orto, a fiori e/o piccoli alberi da frutto;
  • non è consentita la piantumazione di alberi ad alto fusto anche da frutto, della vite e di arbusti vari;
  • è vietato ampliare o modificare l'area e costruire sull'orto qualsiasi struttura fissa o mobile.

 

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Area di riferimento

Uffici correlati

Ufficio Partecipazione

Via Marzabotto 25 - 47922 Rimini
Orari

 

  • Lunedì 8:00 - 12:00
  • Martedì 8:00 - 12:00
  • Mercoledì 8:00 - 12:00
  • Giovedì 8:00 - 12:00
  • Venerdì 08:00 - 12:00
Telefono


+39 0541 704920

Ultimo aggiornamento

10/04/2025, 16:25