AFFIDO FAMILIARE: è un intervento di sostegno e accoglienza temporanea rivolto ai figli di famiglie in difficoltà.

ADOZIONE: offre l'opportunità di garantire il diritto ad avere una famiglia a bambini/ragazzi che ne sono sprovvisti

A chi si rivolge

Destinatari

AFFIDO FAMILIARE

  • coppie con figli
  • coppie senza figli
  • persone singole

ADOZIONE

  • coniugi 

 

Chi può presentare

AFFIDO
Per fare richiesta non esistono limiti legati all’età o alla condizione economica e non è necessario essere coniugati.

ADOZIONE
L'adozione è consentita a coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni o per un numero inferiore di anni se i coniugi abbiano convissuto in modo stabile e continuativo prima del matrimonio per un periodo di tre anni. In questo caso la convivenza dev'essere documentata da atti anagrafici.

Tra l'età dei genitori adottivi e l'età della persona adottata deve esserci una differenza di almeno 18 anni e di non più di 45. Il limite di età non è considerato in alcuni casi particolari: ad esempio quando l'adozione riguarda un fratello o una sorella del minore già adottato da quella coppia o quando solo un componente della coppia supera il limite di età in misura non superiore a 10 anni.

Cos'è

AFFIDO FAMILIARE

L’accoglienza in famiglia può assumere diverse forme a seconda delle esigenze del bambino/ragazzo e della disponibilità della famiglia affidataria:

Affido a tempo pieno o residenziale: prevede la presenza stabile del minore presso l'abitazione della famiglia affidataria;

Affido diurno o part time: offre supporto al minore ed alla sua famiglia in alcuni momenti di necessità durante la giornata, in alcuni giorni della settimana o durante i periodi di vacanza.

Sostegno Familiare: è una forma di accoglienza/accompagnamento a carattere preventivo, centrata sulle esigenze del minore e della sua famiglia. Il progetto di sostegno è rivolto all’intero nucleo di origine del bambino/ ragazzo.

L’organizzazione e la durata dell’affido, dipende dal progetto specifico del minore.

ADOZIONE

L’adozione è l’istituto giuridico che garantisce al bambino in stato di abbandono il diritto a vivere serenamente all’interno di una famiglia. La legge 184/1983 prevede la possibilità di adottare un minore sul territorio nazionale (adozione nazionale) o in uno stato estero (adozione internazionale), aderente alla Convenzione dell’Aja per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale.

Tempi e scadenze

Per l’accesso al Servizio non sono previste scadenz

Costi e vincoli

Il servizio è gratuito 

Accedi al servizio

Come si fa

Si accede solo su appuntamento contattando il numero 0541/704024 oppure mail: equipeaffidoadozioni@comune.rimini.it

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Uffici correlati

Ultimo aggiornamento

11/02/2025, 11:39