Trovati 32344 risultati
Ripartiranno domani le misure socio assistenziali a domicilio a favore di persone fragili, in quarantena o non autosufficienti. Il Comune di Rimini - grazie alla collaborazione di AUSER, Caritas diocesana, Croce rossa e l’Associazione Team Bota – già nella prima fase dell’emergenza sanitaria aveva predisposto una serie di servizi fruibili da domicilio per le per le persone ultra 65enni o affette da problematiche sanitarie che hanno difficoltà a recarsi ai punti vendita dei beni alimentari e di consumo quotidiano oppure a prepararsi il pasto.
SABATO 21 NOVEMBRE, ORE 17, ENZO BIANCHI - "RITROVIAMO IL TEMPO". Rassegna BIBLIOTERAPIA. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri, XII, fatti di tempo - TEMPO DELL’IO | TEMPO DEL MONDO.
Con l’approvazione della delibera, ieri pomeriggio, la Giunta Comunale ha deciso di resistere nel giudizio dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione, dopo il ricorso dei Ministeri dell’Economia e Finanze e dell’Interno, condannati dalla Corte d’Appello a versare al Comune di Rimini oltre 2 milioni di euro come risarcimento per Ici non versata dallo Stato.
Si è concluso oggi il progetto europeo “Smart Commuting”, del programma Interreg Central Europe, dove il comune di Rimini è capofila. Con l'importante ‘Transnational meeting’ che si è svolto ieri e la ‘Final Public Conference’ svolta oggi, giunge al termine l’importante progetto europeo che doveva svolgersi a Rimini, e a causa dell’emergenza sanitaria è stato fatto tutto on line.
Il grande impegno messo in campo dal AUSL per evitare ricoveri ospedalieri, su cui sono concentrate soprattutto l’unità dell’Igiene Pubblica e tutte la struttura della medicina del territorio - in particolare quella che si occupa sia del rapporto con i medici di base di famiglia e l’USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziali) - potrebbe, nei prossimi giorni, arrivare alla necessità di trovare nuovi spazi idonei dove poter fare il tampone rapido.
Manutenzione delle strade, interventi sulle scuole e riqualificazione degli impianti sportivi: su queste tre ‘macro’ categorie di interventi finanziati con questa manovra a cui concorrono anche i circa 5,2 milioni di contributi statali destinati a Rimini in quanto tra le zone maggiormente colpite dalla prima ondata dell’epidemia da Covid-19.

Il Piano d'Azione dell'Agglomerato di Rimini valuta gli interventi per ridurre l'inquinamento acustico, basandosi sulla Mappatura Acustica Strategica, e invita i cittadini a presentare osservazioni entro 45 giorni dalla pubblicazione

In questo momento, per le misure di contrasto al Covid, sono purtroppo chiusi, ma alla loro riapertura i dodici centri anziani riminesi (e i circa 2.500 iscritti) troveranno alcune importanti novità ad attenderli.
Portare i servizi nei quartieri, nei territori, dentro la rete di relazioni informali quotidiane, a sostegno dei più fragili.
Anche i dipendenti del Comune di Rimini si mettono a disposizione dell’Azienda sanitaria a supporto del contrasto del Covid-19, affiancando il personale del Dipartimento di Igiene pubblica nella fondamentale attività di contact tracing.
Contributi a fondo perduto per attività di vendita (Art. 59 DL 104/2020): pubblicato l'elenco degli indirizzi inclusi nella Zona A.
Si concluderanno in questi giorni i lavori del progetto - lato monte - del sottopasso di via Portofino, un’opera che prevede la realizzazione del collegamento stradale tra il sottopasso esistente sulla ferrovia Bologna-Ancona con la Via Portofino, a Marebello.
Crescono del 7,7% nei primi otto mesi dell’anno, i depositi pro capite nella provincia di Rimini.
“Rispetto delle scelte, nella convinzione che uno quando è prete, celibe o sposato, lo è per sempre”.
Dopo il bollettino ARPAE di oggi, con il quale non si riscontrano più le condizioni necessarie all’attivazione dell’allerta, a partire da domani cessano nel comune di Rimini le misure emergenziali attivate in data 12 novembre 2020.

Argomeni ricerca

Assistenza all'infanzia, protezione morale, diritto del bambino, scolarizzazione

Politica familiare, solidarietà familiare, sostegno di famiglia

Ambiente scolastico, vita scolastica, età scolare, orientamento scolastico, mobilità scolastica, trasporto scolastico

Partecipazione sociale, vita associativa

Servizi e informazioni correlati alle attività scolastiche e percorsi educativi che spaziano in più aree di intervento

Animali da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili

L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Formazione professionale continua, sul posto di lavoro, tirocinio, riqualificazione professionale

Organizzazione e politica dei trasporti, regolamentazione dei trasporti, infrastrutture viarie

Matrimonio, diritto di famiglia, politica familiare

Sistema di votazione, elezioni, referendum, elettorato, ripartizione in circoscrizioni, maggioranza dei voti

Vita sociale, politica del tempo libero, svago

Immigrazione, accoglienza, inclusione sociale

Inquinamento del suolo, delle coste, idrico, dei corsi d'acqua

Parcheggi pubblici, gratuiti e a pagamento

Regolamentazione del traffico, organizzazione dei trasporti, inquinamento automobilistico

Gestione dei rifiuti, discarica pubblica, trattamento dei rifiuti

Sostegno, servizi e aiuti integrativi a persone con disabilità, informazioni e gestione esposti e segnalazioni su problematiche riguardanti l'ambiente, Sicurezza alimentare.

Ordine pubblico, sicurezza.

Controllo degli armamenti, disarmo, militarizzazione dello spazio, non proliferazione degli armamenti, sicurezza europea, sicurezza regionale, zona smilitarizzata

Aree verdi, gestione dei parchi e giardini, protezione del paesaggio

Gli impianti, i contributi per le società sportive, gli eventi sportivi, le domande per l’autorizzazione di eventi presso gli impianti comunali e all'aperto.

Politica energetica, pianificazione industriale, strategica e territoriale

Informatica e trattamento dei dati, accesso all'informazione, protezione dei dati, raccolta dei dati, multimedia.

Eventi calamitosi di vario genere e pericolosità, piani di emergenza comunale, stati di allerta meteo in corso.

Alloggio, appartamento, casa, edificio ad uso abitativo, casa popolare, legge sugli alloggi, politica della casa

Acqua dolce, salata, stagnante, termale, sotterranea, inquinamento idrico, irrigazione

Terza età, assistenza agli anziani, aiuto a domicilio, sussidio di assistenza

Politica della gioventù, ricambio generazionale, minorenni

Piano d'azione, programma quadro, esecuzione di progetto, studio di fattibilità, valutazione di progetto

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it