Il ritorno del nautofono sul molo e l’apertura al pubblico del faro
Rimini, Palazzo del Fulgor-Fellini Museum
4 maggio – 28 luglio 2024
Forse era la sua stazza non proprio piccola, oppure la sua età, o questo suo forte temperamento un po' invadente - ma sempre affettuoso - a fare sì che quasi tutte le persone in visita al canile comunale passassero davanti al suo box senza mai fermarsi.
Aumenti dei costi dei carburanti potrebbero influenzare i prossimi ponti turistici, sollevando dubbi sul sostegno alle politiche di sviluppo turistico
L'Ufficio svolge le funzioni relative alla gestione dell'Onomastica cittadina e alla tenuta dello stradario.
Il 2024 sarà l’anno che vedrà tornare a splendere monumenti e a riaprire spazi culturali rinnovati nell’aspetto e nella proposta
Giornata di studi “Leon Battista Alberti: ingegneria di immagini e parole”. Venerdì 12 aprile 2024 ore 15.30, Biblioteca Gambalunga, sala della Cineteca.
Sabato 13 aprile, ore 10.30, l’incontro pubblico di presentazione alla città del percorso di pianificazione strategica del verde urbano e il lancio dell’indagine on line ‘E tu, di che natura sei?’
Intarsi di "scagliole" su marmo e ardesia dal 1962
Favorire il decoro e la fruibilità del piazzale.
Uomo dà in escandescenze e aggredisce e minaccia un ragazzo
Il ritorno del nautofono, il rilascio di due tartarughe marine, l’apertura del faro e la pulizia della spiaggia con le alunne e gli alunni delle scuole
Il calendario delle cose da fare a Rimini: dal 21 al 25 luglio
Una rete di città costiere unite dalla volontà di affrontare le sfide della sostenibilità e resilienza
Argomeni ricerca
Ambiente scolastico, vita scolastica, età scolare, orientamento scolastico, mobilità scolastica, trasporto scolastico
Servizi e informazioni correlati alle attività scolastiche e percorsi educativi che spaziano in più aree di intervento
Animali da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili
L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.
Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale
Formazione professionale continua, sul posto di lavoro, tirocinio, riqualificazione professionale
Organizzazione e politica dei trasporti, regolamentazione dei trasporti, infrastrutture viarie
Sistema di votazione, elezioni, referendum, elettorato, ripartizione in circoscrizioni, maggioranza dei voti
Regolamentazione del traffico, organizzazione dei trasporti, inquinamento automobilistico
Sostegno, servizi e aiuti integrativi a persone con disabilità, informazioni e gestione esposti e segnalazioni su problematiche riguardanti l'ambiente, Sicurezza alimentare.
Controllo degli armamenti, disarmo, militarizzazione dello spazio, non proliferazione degli armamenti, sicurezza europea, sicurezza regionale, zona smilitarizzata
Gli impianti, i contributi per le società sportive, gli eventi sportivi, le domande per l’autorizzazione di eventi presso gli impianti comunali e all'aperto.
Informatica e trattamento dei dati, accesso all'informazione, protezione dei dati, raccolta dei dati, multimedia.
Eventi calamitosi di vario genere e pericolosità, piani di emergenza comunale, stati di allerta meteo in corso.
Alloggio, appartamento, casa, edificio ad uso abitativo, casa popolare, legge sugli alloggi, politica della casa
Acqua dolce, salata, stagnante, termale, sotterranea, inquinamento idrico, irrigazione
Piano d'azione, programma quadro, esecuzione di progetto, studio di fattibilità, valutazione di progetto