Due nuovi parcheggi, una pista ciclabile, verde pubblico e un spazio a servizio delle scuole e dei cittadini del quartiere.

Data di pubblicazione

Pubblicati, per eventuali osservazioni degli interessati, tutti i documenti del progetto.

Da ieri - 2 agosto - è possibile visionare gli atti relativi alla variante del piano particolareggiato di iniziativa privata denominato “Regina Pacis”. Un progetto con diversi interventi di interesse pubblico, tra cui due nuovi parcheggi, una pista ciclabile, verde pubblico e uno nuovo spazio a disposizione delle scuole e dei cittadini del quartiere.

Questa variante del piano particolareggiato, frutto di un nuovo accordo di pianificazione, prevede in particolare la modifica degli standard urbanistici da attrezzare e cedere all'Amministrazione comunale e da realizzare in sostituzione al progetto precedente “Fast Park”. Opera che è stata sostituita con un parcheggio a raso e che insieme a quello previsto in via Buonamici, aumenterà l’area di sosta della zona di quasi 100 stalli.

Il progetto infatti prevede - con accesso dalla via Gravina - un parcheggio pubblico a raso formato da 51 stalli (di cui 2 per per conducenti diversamente abili) che avrà una superficie totale di circa  1700 mq.

Area di sosta che verrà realizzata insieme a quella - sempre prevista da questo progetto - con accesso da via Buonamici, che consentirà il parcheggio pubblico ad altre  45 autovetture (di cui 2 per per conducenti diversamente abili). Anche questo parcheggio, che avrà le medesime dimissioni del precedente, sarà servito da marciapiedi pubblici e aiuole verdi necessarie alla piantumazione di alberature.  Il progetto poi prevede anche la realizzazione di un nuovo spazio di quartiere, adiacente alla scuola Primaria Boschetti Alberti, che avrà una superficie di circa 100 mq. Una piccola costruzione su un unico piano fuori terra, che resterà disposizione degli studenti e dei residenti.

Il tutto sarà collegato in sicurezza con una nuova pista ciclabile che sarà realizzata lungo tutto lo sviluppo di via Gravina e collegata alla prosecuzione naturale su via Chiabrera ad est e a quella esistente di Piazza Einaudi a ovest. Un percorso ciclabile rialzato e separato dall’attuale sede stradale, che consentirà di mettere in totale sicurezza l’accesso alla scuola Primaria Boschetti Alberti.  All’ interno di tutto il comparto infine, divisa in quattro aree distinte, è prevista una superficie destinata a verde pubblico attrezzato per oltre 1400 mq. Tutte le aree prevedono la messa a dimora di nuove alberature.

La variante al Piano Particolareggiato, da ieri è esposta a libera visione del pubblico per 30 giorni consecutivi, fino al 1 settembre 2023, sul sito internet del Comune di Rimini, al seguente indirizzo: https://bit.ly/elaborati-scheda-9-3b-variante . 

Nei successivi 30 giorni - fino al 2 ottobre 2023 - tutti i cittadini, Enti ed Associazioni interessanti,  potranno presentare osservazioni o opposizioni, che dovranno essere inviate secondo le modalità descritte dall’avviso pubblico in albo pretorio.

“Si tratta di una variante - precisa l’assessora alla Mobilità  Roberta Frisoni - di un progetto che era già stato approvato ma che adesso ha avuto una modifica migliorativa dal punto di vista della conformità e delle reali esigenze del quartiere. Oltre che per un minore e più sostenibile impatto ambientale. Quasi 100 sono i parcheggi di nuova realizzazione, che andranno a servire la zona con nuove aree verdi. Ma la cosa più importante è il nuovo percorso ciclabile che collegherà la via Chiabrera con la zona della Chiesa e soprattutto metterà in sicurezza l’accesso alle scuole primarie ‘Lagomaggio’ e ‘Boschetti Alberti’. Anche la realizzazione di questo nuovo spazio di quartiere,  a disposizione degli studenti e dei cittadini residenti, consentirà di sostenere meglio le attività scolastiche e ravvivare il contesto sociale e relazionale dell’intero comparto abitativo. ”

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

03/08/2023, 16:03