Smiting Festival omaggia la Radio nata dalla libertà e la Libertà dalla radio
in una utopica mini-città che irradia emozioni con visioni sorprendenti nella Mostra dei suoi ‘residenti all’Ala Nuova del Museo della Città di Rimini e un programma articolato tra Premio Smiting 2017 al film “Lo chiamavano Jeeg Robot”, la Musica di Gianni Maroccolo dai Litfiba ai CSI fino a Claudio Rocchi, gli incontri con Andrea Chimenti e Antonio Aiazzi e molto altro.
Smiting 2017 sarà “radioso”.
Ogni piccola rivoluzione trova resistenze: la novità spaventa ma, se sana, è nuova e intensa energia. Ogni passo in avanti, più saldo sarà, se con uno sguardo indietro. In Smiting 2017 si configurerà “Radiosity”, una utopica mini-città che parte dall’Ala Nuova del Museo della Città di Rimini e si estenderà fino alla Cineteca e al Teatro Ermete Novelli, con una propria Radio e stradario, mostre tra musica, arte grafica, tecnologia online, omaggi alla Radio, libera in FM e ora web, come concetto espressivo universale di libertà, creatrice di vere e proprie comunità e la sua presenza in finestre specifiche storiche e sociali, internazionali, italiane e territoriali.
Sabato 8 aprile inaugura la mostra ad ingresso libero “Radiosity -libertà on air” all’Ala Nuova del Museo della Città 8-25 aprile (Via Tonini 1 Rimini) che parte dall'esposizione di Giorgio Vivaldi “P(A)NKPOSTPUNK, ribellione giovanile nei solchi dei vinili degli anni settanta” e di altri collezionisti e artisti, con esperienza nella cultura alternativa del riminese come nello Slego, Aleph e altre. Tutti gli espositori “Radiosity” sono tra di loro legati dalla musica e in forme differenti al coinvolgimento con la radio. Omaggi, reperti e testimonianze di radio libere, incluse Radio Alice e Radio Talpa; incontri con i protagonisti e attuali speaker djs su FM e web nell’area romagnola estesa. Ci saranno molte e differenti visioni nella mostra “Radiosity” sulla libertà perseguita in forme sorprendenti: i ricevitori radio auto-costruiti dai prigionieri di guerra del 1944 per potere ascoltare ciò che avveniva all'esterno dei lager ("Radio Caterina"); di come attorno al '46 in Unione Sovietica una sottocultura, fatta di amanti della musica e contrabbandieri, ha sfidato la censura costruendo macchine di registrazione fatte in casa e usando radiografie come veicolo di diffusione ("Ribs music"). La fumettista Mabel Morri esporrà le proprie tavole originali del graphic novel "Il giorno più bello" appena uscito in febbraio 2017 per la Rizzoli Lizard con presentazione del suo libro nel pomeriggio del 21/04: Mabel è l'unica fumettista al mondo ad avere i propri fumetti come decorazione delle colonne di una chiesa. La Smiting Web Radiosity sarà un canale radio web specifico che trasmetterà sia materiale di archivio e testimonianze delle radio libere, sia aggiornamenti e dirette durante gli eventi del festival.
Distretti e Residenti Mostra “Radiosity -libertà on air”
RADIOSITY P(A)NKPOSTPUNK
Mirco Pecci Libreria Riminese
Giorgio Vivaldi Archeo/Proto/Prepunk
Marzia Fraternale No Past, No Future
Giovanni Tommaso Garattoni
Gianluca Cecchini Lo Spirito continua
Angelo Scopelliti Helly -Music Juice-
RADIOSITY FM
Radio Alice
Radio Talpa Vietato vietare
Andrea Fattori La Radio e Franco
Marta Ileana Tomasicchio Adolescenza a Radio & New Wave
RADIOSITY AM
Ribs Music Musica nelle ossa
Matteo Munaretto Radio Caterina, la voce oltre
RADIOSITY ESTENSIONI
Go Down Records / Sidro Club For music lovers
Mabel Morri Il Giorno Più Bello e la mostra
Isabella Monti La soggettiva del microfono
MakeRN Social Music Maker
Eugenia Vallini aKa eudesign Comunicare Smiting
RADIOSITYTUNE
Prove tecniche di trasmissione
RADIAGORÀ
Smiting Festival Smiting Web Radiosity
Ma ci sarà molto altro. La scoperta in loco premierà i curiosi.
Il primo weekend di Smiting parte già dal giorno prima venerdì 7/04 con la speciale proiezione in Cineteca comunale di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e la consegna del Premio Smiting all’autore del soggetto Nicola Guaglianone (vincitore da pochi giorni di un David di Donatello per “Indivisibili”) e a Roberto Marchionni “Menotti”, assieme sceneggiatori del film di Gabriele Mainetti.
Proseguendo con il festival, in programma il 12/04 un workshop per il Campus di Rimini - Università di Bologna, sulle Radio Web e le opportunità di comunicazione assieme all’associazione studentesca Free Exit e la collaborazione di Spreaker.
Attorno ai ponti di Pasqua e del 25 aprile, il Museo sarà la sede anche di appuntamenti multidisciplinari per adulti e bambini (Yoga della Risata, Radiogioco), così come della “Smiting Soirée” il 21/04, talk show ironico tra presentazioni, cortometraggi, esiti del “Non Sense Contest”. Il 22/04 si potrà partecipare all’incontro con due grandi della musica rock d’autore italiana: Andrea Chimenti e Antonio Aiazzi (tra i fondatori dei Litfiba).
Quindi concerti e musica, sempre in Smiting Festival. L’evento della serata di domenica 9/04 “Je Suis Punk” organizzato da Grotta Rossa a Rimini con i due concerti di “Alternative Station” e “Pin Up Noise”. Sabato 15/04 il live dei “Sonic Jesus” in una serata fuori porta al Sidro di Savignano. Per “Smiting Black-out”, l’appuntamento musicale in esclusiva del festival, domenica 23/04 al Teatro Novelli di Rimini Gianni Maroccolo porterà in scena trent’anni di vita musicale, raccontandosi e ripercorrendo la musica che ha contribuito a far nascere in progetti come Litfiba, CCCP, CSI, PGR, Marlene Kuntz, assieme a quella che lo hanno plasmato come artista e come uomo. E ricorda Claudio Rocchi, il cui ultimo lavoro con Maroccolo dà il nome al concerto. L’incrocio speciale in questa esclusiva data per Smiting Festival avverrà con la musica preziosa e fuori dal tempo di Amerigo Verardi e il suo eccelso ultimo album “Hippie Dixit”.
Dunque in Smiting 2017 ci sarà molta libertà ON AIR
Info e aggiornamenti Festival 2017 su www.smitingfestival.it www.facebook.com/smiting.rimini
Infotel: 329 0909716 email: smitingfestival@gmail.com
Chi siamo
Dal 2009, Smiting è il Festival nazionale della Cultura non convenzionale, con una predilezione verso la Creatività surreale e l’Ironia. Smitizza canoni preordinati col sorriso e confronto multiculturale, per grandi e bambini. Si svolge in Rimini e provincia, con possibilità di appuntamenti anche sul territorio nazionale. Chi ama Smiting ama il binomio “genio-sregolatezza”. Un successo sempre crescente grazie al contributo volontario di persone e intenzioni.
Attorno al tema scelto per la edizione, si svolge una rassegna culturale con appuntamenti di musica, teatro, cinema, letteratura, arte figurativa, mostre e concorsi. Siamo arrivati alla ottava edizione!
Smiting Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Timanfaya di Rimini senza fini di lucro, con la direzione artistica di Marta Ileana Tomasicchio/Musincanta e grazie al contributo pro-bono di professionalità di ampio respiro.
Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Rimini
Con il patrocinio non oneroso di Regione Emilia-Romagna
Con il patrocinio del Campus di Rimini dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna