In attesa delle prenotazioni last minute, anche in base all’andamento delle previsioni meteo, i segnali degli operatori per questo periodo ricco di festività sono assolutamente incoraggianti.
Sono circa 600 gli alberghi della città di Rimini aperti per il periodo pasquale. Secondo le stime degli operatori le richieste di informazioni e di prenotazioni sono alte, molti sono in attesa delle previsioni del meteo per scegliere quale dei tre ponti a disposizione garantisce le migliori condizioni atmosferiche. Le offerte più gettonate sono quelle dei pacchetti che offrono 2 notti abbinate all’ingresso nei parchi.
Secondo i dati dell’Osservatorio Trivago, che ha analizzato le ricerche hotel su trivago.it per soggiorni nel periodo pasquale, Rimini è la prima destinazione di mare più ricercata dai turisti italiani e si posiziona all’ottavo posto della top 10 italiana, con un soggiorno medio a Rimini nel periodo pasquale di 3 giorni.
Classifica Trivago della città più ricercate dai turisti nel periodo di Pasqua 2017:
Rome
Florence
Venice
Milan
Naples
Turin
Verona
Rimini
Genoa
Bologna
“Dopo un 2016 che si è chiuso con una crescita per Rimini sia per gli arrivi turistici (+ 4,7%) che per i pernottamenti (+ 2,6%), il weekend di Pasqua alle porte sarà il primo banco di prova per la stagione turistica 2017 – commenta il Sindaco Andrea Gnassi – spalmata su 3 maxi ponti. Rimini si fa trovare pronta con un calendario di ‘cose da fare’ che coinvolge mare e centro storico, a partire dal Paganello che porterà sulle nostre spiagge Saranno più di 500 giocatori di ultimate, provenienti da tutta Europa con presenze anche da oltre oceano, per proseguire con il debutto dello Streeat food festival e con il concerto di Giorgia, fino ai grandi raduni religiosi come il convegno di Gioventù studentesca (13 – 15 aprile circa 7500 persone), l’appuntamento di Rinnovamento nello Spirito (22 - 25 aprile 14.000 partecipanti), fraternità di Comunione e Liberazione (28 - 30 aprile circa 28mila partecipanti), raduno dei lavoratori di Comunione e Liberazione (12-14 maggio, 10mila partecipanti). La partita si gioca in questi giorni e come sempre farà la differenza l’andamento meteorologico anche se il flusso turistico generato dagli eventi in Fiera così come la capacità di attrazione del sistema Rimini nel suo complesso di parchi tematici, qualità e quantità di offerta alberghiera, eventi, servizi e strutture specializzate in divertimento per bambini e famiglie, buona cucina, centro storico, garantiscono numeri importanti a prescindere dall’effetto meteo”.
Ecco il calendario degli appuntamenti per scoprire Rimini durante le festività pasquali:
IN EVIDENZA
14 - 17 aprile
Piazzale Fellini, Rimini Marina Centro
Streeat® Food Truck Festival
Il Festival del cibo di strada di qualità su ruote nel weekend di Pasqua
Rimini si prepara ad accogliere la prima tappa del nuovo tour dei Food Truck con un festival tra musica e cibo di strada di qualità a due passi dal mare. Food Truck da ogni dove propongono le loro migliori specialità, in un clima di festa garantito dall’accurata selezione musicale di Barley Arts Promotion.
Lo street food di qualità è proposto da ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi, allestiti con piastre, forni, friggitrici, bollitori e griglie. Il tutto è accompagnato da birre artigianali, vini naturali, centrifughe di frutta verdura e cocktail rinfrescanti.
Orario: venerdì dalle 16:00 alle 01:00; sabato, domenica ,lunedì dalle 11:00 alle 01:00
Info: www.streeatfoodtruckfestival.com
15 - 17 aprile 2017
Spiaggia di Rimini Marina Centro
Paganello: Paga Love 2017
Per il week-end di Pasqua Rimini sarà presa d'assedio dai dischi volanti del Paganello, la Coppa del Mondo di Beach Ultimate, ovvero lo sport del frisbee giocato sulla sabbia. Si potrà assistere anche ad esibizioni di giocatori di freestyle provenienti da tutto il mondo, la spettacolare e originale disciplina del frisbee a tempo di musica. Sarà un’edizione rinnovata, in occasione del 60esimo anniversario dalla nascita del frisbee.
La kermesse mondiale del frisbee si aprirà la sera del venerdì 14 aprile con il tradizionale Welcome Party sulla spiaggia, per chiudersi lunedì 17 aprile con le finalissime della World Beach Ultimate Cup.
Info: www.paganello.com
sabato 15 aprile 2017
105 Stadium, Piazzale Pasolini 1/c – Rimini
Giorgia in concerto
A marzo 2017 è partito il nuovo attesissimo tour di Giorgia, ‘Oronero Tour’, che la porterà dal vivo nei principali palazzetti dello sport italiani, e che a Pasqua fa tappa a Rimini.
Sul palco l’artista non mancherà di esibirsi in brani contenuti nel nuovo album Oronero, miscuglio eterogeneo di stili, dall’elettronica al soul al pop puro. Si tratta del decimo album di inediti di Giorgia e contiene 15 brani di cui 10 portano la firma della cantautrice romana. I biglietti sono disponibili su livenation.it e ticketone.it.
Ore 21. Ingresso: da € 41, 40 a € 69 + prevendita. Info: info@livenation.it – 02 53006501
LE INIZIATIVE GIORNO PER GIORNO:
Fino al 25 aprile
Rimini, sedi varie
Smiting 2017: “Radiosity – libertà on air”
Smiting®, è il festival nazionale della cultura non convenzionale, con una predilezione verso la creatività surreale e l’ironia. Nell'edizione 2017 si creerà un’utopica mini-città che parte dall’Ala Nuova del Museo della Città e si estende alla Cineteca e al Teatro Novelli, con mostre, musica live, arte grafica, tecnologia online e open source, omaggi alla Radio libera in FM e ora web: concetto espressivo universale di libertà, creatrice di vere e proprie comunità e la sua presenza in finestre specifiche storiche e sociali, internazionali, italiane e territoriali.
Tra gli appuntamenti, eventi con grandi della musica rock d’autore italiana, come Maroccolo, Chimenti e Aiazzi dei Litfiba, proiezioni, talk show, laboratori per adulti e bambini e consegna del Premio Smiting.
Info: www.smitingfestival.it
Fino al 24 aprile
Petit Cabaret 1924
Rimini, La casa dell’Editore, via Covignano 302
Già vincitore del premio Italiano Artisti di Strada- Catena di Zampanò- lo spettacolo itinerante torna a Rimini fino al 24 aprile presso La casa dell’Editore. Edizione speciale di pasquetta dedicata alle famiglie con uno spettacolo alle 17. Giorni e orari degli spettacoli su https://goo.gl/L84n2H , per prenotazioni 320 815 0851
giovedì 13 aprile
Rimini, Museo della Città 'Luigi Tonini, Sala degli Arazzi, via Tonini 1
Frontespizio: piccola rassegna di libri nuovi
Come 'frontespizio', la prima pagina interna di un libro che fornisce gli elementi essenziali e sostanziali, la rassegna vuole accompagnare i lettori davanti alla porta di ingresso di nuovi testi. Gli appuntamenti fanno incontrare il volto di un libro insieme a quello del suo autore. In questo appuntamento Giuseppe Ricci presenta ‘Nemici Politici_Pubblici Nemici’ (Chnaski Edizioni)
Ore 17.30. Ingresso libero
13 – 15 aprile
Rimini Fiera
Convegno organizzato da Avvenimenti
Raduno della Gioventù studentesca di CL per tre giorni dedicati alla spiritualità in concomitanza del triduo pasquale.
Venerdì 14 aprile
Rimini, piazza Cavour
X Factor On TheRoad
Fase preliminare di selezione/casting per il noto programma televisivo, giunto ormai alla sua undicesima edizione. Obiettivo di questa fase on the road è lo scouting, ovvero la ricerca e la scoperta di nuovi talenti. La redazione, che attraversa l'Italia con un minivan brandizzato XFactor, si fermerà anche nel centro storico di Rimini, dove tutti coloro che amano cantare sono i benvenuti, in attesa dei casting ufficiali.
Info: http://xfactor.sky.it/news/
venerdì 14 aprile
Rimini, Enoteca del Teatro, Via Ortaggi, 12
Un libro per the: La cultura non è un azzardo
Incontri con autori nei bar al momento del the.
Ospiti del giorno: C. Stacchini e L. Stracqualursi presentano “La teoria dei baloni”.
L’iniziativa, promossa da Zeinta di Borg in collaborazione con LaFeltrinelli di Rimini, quest’anno è contro la piaga del gioco d’azzardo. Ore 18.30. Info: - 348.6424890
venerdì 14 aprile 2017
Rimini, Santuario Madonna delle Grazie – Covignano
Via Crucis del Venerdì Santo
In occasione della Santa Pasqua, il Venerdì Santo si celebra la passione e la morte di Gesù Cristo, secondo giorno del Triduo Pasquale, che ha inizio con la liturgia vespertina o in Coena Domini del giovedì santo. In questo giorno in Romagna è consuetudine partecipare alla Processione del Venerdì Santo. Ogni parrocchia della Diocesi e in particolare i piccoli paesi delle colline Malatestiane, come Montefiore, organizzano le tradizionali via Crucis. A Rimini presso il Santuario delle Grazie, sul colle Covignano, vi è una delle più antiche Via Crucis, certamente la più antica della Regione; infatti fu eretta all'inizio del 1500 e dopo varie vicissitudini, negli anni '50 furono ricostruite le cappelle e le vecchie stazioni in terracotta furono sostituite da grandi (m. 1,90X1,45) e preziose ceramiche dell'artista riminese Morri. La Processione ha luogo lungo la scalinata che conduce alla chiesa. Dopo il ritrovo ai piedi della grande Croce di marmo (eretta nel 1759, distrutta dalla guerra ed in seguito ricostruita), incomincia la salita lungo le 14 stazioni fino al Santuario delle Grazie.
Ore 21.00. Info: 0541.751061
sabato 15 aprile
Rimini, Libreria Feltrinelli, Largo Giulio Cesare 4,
Valerio Braschi presenta il suo libro 'Mystery Boy'
Valerio Braschi, vincitore di Masterchef 2017, incontra i lettori e firma le copie del suo libro 'Mystery Boy. La mia idea di cucina in 100 ricette'. Ore 17.30. Ingresso libero
da sabato 15 a lunedì 17 aprile
viale Oliveti e viale Marconi - Rimini Miramare
La Festa dei Bambini: weekend di Pasqua per le famiglie a Miramare
In occasione della Pasqua, l'Associazione Pro Loco Miramare da Amare propone tre giorni dedicati alla golosità e al divertimento, per riscoprire i giochi all'aria aperta e il gusto dello stare bene insieme.
Non mancheranno musica, spettacoli, mercatino con idee regalo ed eccellenze dolciarie, laboratori e giochi giganti.
Topolino, Minnie, Olaf e la sua banda aspettano i bambini per tre giorni di divertimento.
Orario: dalle ore 15 del sabato. Info: zeintadiborg@gmail.com
lunedì di Pasqua, 17 aprile
Rimini, Vecchia Pescheria, Piazza Cavour
Artigiani al Centro
Mostra mercato dell'artigianato handmade
Artigiani, creatori e aspiranti designer mettono in mostra ciò che la loro passione e il loro estro riescono a materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati. Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore.
Orario: dalle 10 alle 19. Ingresso libero. Info: 340 3031200 museodellacitta@atlantide.net
lunedì 17 aprile
Rimini, ritrovo al Villaggio I° Maggio
20° Golden Fest
Tra le prove d’apertura dei Golden Events 2017 c’è l’appuntamento podistico di Pasquetta sulla distanza di 14 km, a due passi dal Mare Adriatico, nel verde delle splendide colline dell’entroterra riminese. Il percorso prevede due passaggi davanti alla storica Villa Des Verges da dove si può ammirare l’intera città. Ritrovo alle ore 8.00, presso Ditta Succi (zona artigianale). Partenze: ore 9.30 Competitiva Km 14; ore 9.30 Camminate non competitive Km 8 - Km 3; ore 9.40 Gare Giovanili.
E’ previsto anche un percorso di Nordic Walking con Guida Tecnica dedicata.
Info: www.goldenclubrimini.it
MOSTRE
Fino al 23 aprile 2017
Rimini, Galleria dell'immagine, via Gambalunga 27
Ciclo della Fenice: mostra di Dario Maria Campana
La mostra di Dario Maria Campana è costituita dall'insieme di 35 opere, sculture e bassorilievi, che sono state eseguite nel 2016 e prende spunto da una di queste opere intitolata "Fenice" in dialogo con altre del ciclo dedicate a costellazioni e astri celesti.
Un ritorno inaspettato all’arte, quello di Dario Maria Campana, in grado di riscoprire “il piacere della manualità nobilmente artigianale” capace di “riprendersi una rivincita sulla ossessione tecnologica”, avendo dall’ultimo dei tanti mestieri da lui esercitati – il programmatore, e consulente informatico – tratto ispirazione per riformulare dal cuore dei computer altre strutture misteriose e antifunzionali, dal passo astratto e monocromo.
Orario: dalle 16 alle 19; chiuso il lunedì non festivo. Info: 0541 704416 – 704414
Fino al 25 aprile 2017
Rimini, Ala Nuova, Museo della Città, via Tonini 1
Mostra per Smiting Festival: Radiosity - libertà on air
Un’utopica mini-città allestita nell’Ala Nuova del Museo della Città tra musica, arte grafica, tecnologia online e open source.
La mostra parte dall'esposizione di Giorgio Vivaldi “P(A)NKPOSTPUNK, ribellione giovanile nei solchi dei vinili degli anni settanta” e di altri collezionisti e artisti con esperienza nella cultura alternativa del riminese. Omaggi, reperti e testimonianze di radio libere, incluse Radio Alice e Radio Talpa; incontri con i protagonisti e attuali speaker djs su FM e web nell’area romagnola estesa.
Ci saranno molte e differenti visioni Radiosity sulla libertà perseguita in forme sorprendenti e la fumettista Mabel Morri esporrà le proprie tavole originali del graphic novel "Il giorno più bello" uscito in febbraio 2017
Orario: da martedì a sabato: 9.30-13 e 16-19; chiuso il lunedì non festivo; domenica e festivi 10-19
Ingresso libero
Fino al 30 aprile
Embassy Gallery, Viale Vespucci 33 - Rimini Marina Centro
Preziosa: Mostra personale di Carlotta Piombini
Embassy Gallery propone una personale di Carlotta Piombini con una selezione di opere recenti, a documentare il suo percorso creativo. Nata come maestra d’arte con specializzazione in moda e costume, giornalista attiva nello stesso settore, Carlotta Piombini esordisce come pittrice nel 1999 con una personale al Museo d’Arte di San Marino. Diverse collettive ed una successiva monografica confermano una ricerca che nell’ambito dell’arte pura come nella decorazione artistica d’interni.
Orario: da giovedì a domenica: 16.00 - 18.30
Ingresso libero. Info: 335 5779745
Fino al 7 maggio 2017
Rimini, FAR, galleria d’arte moderna e contemporanea, Piazza Cavour
Mostra di Gio Urbinati: Cinquant’anni più uno di alchimie
Mostra antologica dei lavori ceramici dell'artista riminese dagli anni ’70 ad oggi
La virtù dell'artefice risiede nel saper raccontare. Un racconto sfrontato, divertito, vigoroso come la sua indole, sfruttando tutte le piste alchemiche che l’argilla e le sue trasformazioni può produrre. Dalle 'città verticali e fantastiche' con i suoi precarissimi castelli di carte ceramici, metafora di una vita sempre in bilico tra cadute e risalite, alla pasticceria in ceramica che dissimula il vero con una virtuosistica imitazione di prelibatezze dolci. Dalle serie di 'ciotole' simbolo ancestrale e contenitore ab antiquo, ai totem ceramici che si innalzano poderosi come una selva in cui perdersi; sino ai teatrini beffardi e grotteschi che mettono in scena lo spettacolo della vita.
Orario: da martedì a domenica 10-13 e 16-19, chiuso il lunedì non festivo
Ingresso libero. Info: 0541 704416
VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DI RIMINI
sabato 15 aprile
Incontro all'Arco d'Augusto - Rimini centro storico
Rimini Family: 'La Saraghina in gita'
Percorso per famiglie attraverso un centro storico ricco di monumenti da conoscere e disegnare, basato sul libro-gioco 'La Saraghina in gita' di Marianna Balducci, una guida illustrata della città su misura per bambini.
La visita, condotta da Michela Cesarini, è progettata per bambini dai 5 ai 10 con i loro genitori e si snoda nel centro storico di Rimini, toccando i principali monumenti della città, dall’Arco d’Augusto al Ponte di Tiberio.
Alla fine del percorso la Trattoria La Marianna offrirà una deliziosa merenda a base di piadina.
Portate con sé le matite colorate per colorare il libro della Saraghina
Incontro all'Arco d'Augusto alle ore 15.30
Costo di partecipazione: € 15 per una famiglia con 1 bambino; € 20 con 2 bambini e € 25 con tre bambini
Sconto € 1 con la tessera Città Amica e la Romagna visit card
Info: 333.7352877 o guidopolis.turismo@gmail.com
domenica 16 aprile (Pasqua)
Incontro in Piazza Tre Martiri (Tempietto di Sant’Antonio)
Rimini Felliniana
Alla scoperta della città di Federico Fellini
Passeggiata culturale per svelare la doppia anima della città, quella storica e quella balneare e ricordare il più illustre cittadino riminese, il regista Federico Fellini. Dal centro storico fino al Grand Hotel, passando per il Borgo San Giuliano con i murales dedicati al maestro, si ricorderanno luoghi e personaggi della sua giovinezza, trasfigurati in Amarcord, vincitore del premio Oscar nel 1973. Si fa tappa anche al Museo della Città, per ammirare il Libro dei Sogni, con le illustrazioni originali di Fellini.
Il percorso guidato, della durata di circa 2 ore, è ideato e condotto da Michela Cesarini, specializzata nella narrazione dell’arte e della storia del territorio della provincia di Rimini.
Incontro in Piazza Tre Martiri alle ore 16. Costo di partecipazione: € 8 a persona; sono previste riduzioni per famiglie con bambini… 1 € di sconto con la tessera Città Amica e Romagna visit card. Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente. Info: 333 7352877 guidopolis.turismo@gmail.com
Tutti i giovedì
Rimini, ritrovo di fronte al Tempio Malatestiano
Visite guidate in centro storico alla scoperta della Rimini di Fellini
Una passeggiata nel centro storico di Rimini come l'ha conosciuto il grande maestro Federico Fellini - i suoi luoghi, i personaggi, la poesia. L'iniziativa è su prenotazione e a offerta libera.
Ore 21.00 Info 333 4844496 cristiansavioli@libero.it
Tutti i giovedì
Ritrovo presso il parcheggio del Ponte di Tiberio
Visite guidate: San Leo, un borgo, un mito scolpito nella viva pietra
I segni dell'uomo (e della natura) impressi nella roccia fin dall'epoca preistorica. Luoghi aspri e affascinanti che hanno visto il passaggio di Dante, San Francesco, Cagliostro. Paesaggi da ammirare in profondità, chiese millenarie, un severo castello, altari sacrificali preistorici dimenticati dal tempo, vicoli e angoli pieni di poesia. San Leo è un paese fatto di pietre appoggiato sulla pietra a cui è totalmente legato il suo destino... è come se galleggiasse su un'enorme zattera rocciosa.
Spostamenti con mezzo proprio da piazzale Arturo Toscanini di Rimini fino al parcheggio 'Quattro venti' di San Leo, da cui si prosegue a piedi. Le visite sono su prenotazione e a pagamento.
Orario: due turni a scelta: 8.30 - 14.00 Ingresso: 10 € a persona Info: 333 4844496
Tutti i venerdì
Ritrovo presso il parcheggio del Ponte di Tiberio
Visite guidate nell’antico Borgo di San Giuliano
Una visita guidata tra stradine dall'atmosfera medievale, murales felliniani, storie di marinai e pescatori, senza dimenticare l'immancabile Ponte di Tiberio, il ponte Romano di 2000 anni. L'iniziativa è a offerta libera e su prenotazione.
Orario: tre turni a scelta 9.30 - 16.45 - 21.00 Info:333 4844496 cristiansavioli@libero.it
Tutti i sabati
Ritrovo in piazzale Kennedy di fronte al Bar Nettuno/ American Graffiti - Rimini Marina Centro
Visite guidate: Rimini… Amarcord
Un percorso lungo la pista ciclabile che porterà a visitare l'Anfiteatro Romano, il Tempio Malatestiano, la Piazza Tre Martiri, l'Arco d'Augusto per poi tornare verso il mare. Durante il percorso racconti di vita vera, poesie dialettali, foto d'epoca e l'immancabile Federico Fellini. Le visite sono su prenotazione e ad offerta libera.
Rimini, Museo della Città, via Tonini 1
Domus in fabula - Visite guidate
Costo: 7 € - incluso ingresso al Museo e alla Domus; bambini gratis fino a 7 anni
L’ingresso al Museo e alla Domus del chirurgo è gratuito il mercoledì e ogni prima domenica del mese