Tutti gli eventi a Rimini nella prima settimana di settembre: Data di pubblicazione 01 Set 2017 2 - 10 settembre 2017 Rimini, sedi variRimini Motor Soul The Riders’ Land Experience: iniziative dedicate al mondo della MotoGP e ai suoi protagonisti In vista del MotoGP al Misano World Circuit del 10 settembre, Rimini e la Riviera si animano con una girandola di eventi collaterali. A Rimini ci saranno esposizioni uniche nel loro genere:Le Dame, i Cavalieri, l’Arme e i motori: in collaborazione con Drudi Performance, presso il Teatro Galli. L'evento fa parte delle celebrazioni per il 600° compleanno di Sigismondo Pandolfo MalatestaRacing Shot: gli scatti dei fotografi professionisti accreditati presso il circo della MotoGP al Teatro Galli.La Rossa e il Lungomare: 1946 – 2016, 70 anni di passione Ducati in Riviera - una carrellata delle moto Ducati più rappresentative alla Far.L’inaugurazione delle mostre si terrà sabato 2 settembre alle ore 18. Alle mostre saranno affiancate iniziative collaterali come una rassegna di film presso la Cineteca Gambalunga, mentre nel Villaggio Ducati in Piazzale Fellini, dall'8 al 10 settembre, gli appassionati della Rossa di Borgo Panigale troveranno animazione, stand enogastronomici e con accessori, e possibilità di fare test drive dei nuovi modelli. In collaborazione con lo sport club Il Velocifero domenica 10 settembre si svolgerà il 1° Raduno moto d'epoca Rimini Amarcord riservato a moto, omologate ASI (data costruzione antecedente al 1996). Ingresso libero a tutte le iniziative ad eccezione dell'iscrizione al raduno moto d’epoca ( info@ilvelocifero.it ) lunedì 4 settembre 2017 Auditorium Sala della Piazza Nuovo Palacongressi, via della Fiera 23 – RiminiSagra Musicale Malatestiana: Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Mikko Franck Importante il ritorno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Mikko Franck, che, nel suo nuovo incarico di direttore ospite del celebre sodalizio, affronta due opere emblematiche composte dal finlandese Jan Sibelius come Finlandia e il Concerto per violino - solista Sergey Khachatryan – e la Quinta Sinfonia di Čajkovskij. Ore 21 Ingresso: da € 25.00 a € 42.00; ridotte: 15 € giovani di età inferiore ai 25 anni Info: 0541 704294-95-96 www.sagramusicalemalatestiana.it lunedì 4 settembre 2017 RDS Stadium, Piazzale Pasolini 1/c – RiminiLigabue con Made in Italy – Palasport 2017 Dopo l’uscita in novembre dell'album 'Made in Italy', il ventesimo disco della carriera di Luciano Ligabue, segue il tour 'Made in Italy - Palasport 2017'. Il tour è stato rinviato da aprile a settembre, a causa di problemi alle corde vocali dell'artista, risolti con successo. Il disco di inediti è stato anticipato dal primo singolo “G come Giungla”, uno dei brani più trasmessi in radio, oltre che dai brani “La vita facile”, canzone che apre il nuovo disco, ‘Ho fatto in tempo ad avere un futuro (che non fosse soltanto per me)’ e “Dottoressa” che Ligabue ha proposto in anteprima assoluta durante ‘Liga Rock Park’ a Monza. Ore 21 Ingresso: da € 36,00 a € 87,00 + prevendita Infoline e per accrediti disabili: Pulp concerti 0541 785708www.stadiumrimini.net 7, 8 e 11 settembre 2017 Rimini, Corte della Biblioteca GambalungaIl Cortile dei Perché: Filosofi in famiglia. La filosofia con i bambini e i ragazzi Quando ci si meraviglia di qualcosa, ci si chiede perché, non ci si accontenta delle opinioni comuni, si dialoga, si ragiona, si fa qualcosa che possiamo chiamare filosofia. Questi incontri con bambini, ragazzi genitori propongono proprio di sperimentare il dialogo filosofico, inteso come confronto con la diversità dei punti di vista, come riflessione critica e argomentazione, come ascolto e osservazione del mondo come problema, grazie al contributo di ognuno. Gli incontri sono riservati a bambini e ragazzi di età compresa tra 7 e 15 anni e ai genitori. Orario: dalle ore 17.30 alle 18.30 sessioni ragazzi e bambini; dalle ore 18.30 alle 19.30 i genitori (bambini e ragazzi potranno fermarsi in Biblioteca Ragazzi) Costo di partecipazione: € 10,00 per bambini e ragazzi; € 10,00 per genitori; Info e iscrizione: 0541 704486 - 704485 www.bibliotecagambalunga.it 8 - 10 settembre 2017 Piazzale Fellini - Rimini Marina CentroGelato World Tour: tappa finale del grande tour mondiale del gelato italiano Rimini ospita la finale mondiale di Gelato World Tour, la prima competizione itinerante a livello internazionale per la ricerca del miglior gusto di gelato nel mondo, diretta dalla prestigiosa Carpigiani Gelato University e da Sigep – Italian Exhibition Group, la più importante fiera nel settore del gelato e del dolciario tradizionale. Sarà proprio a Rimini, cuore mondiale del distretto del gelato artigianale e tappa finale di una tournèe che ha già portato l’eccellenza dell’arte gelatiera italiana nei cinque continenti, che sarà decretato il miglior gusto gelato del mondo. Dopo il grande successo delle tappe in giro per il mondo, la manifestazione ha deciso di organizzare delle speciali selezioni chiamate “Challenge”, la sfida itinerante per selezionare i Gelatieri italiani che rappresenteranno l’Italia alla Finale Mondiale di Gelato World Tour a Rimini. Il gelato prodotto giornalmente dai 36 gelatieri da tutto il mondo, i cui gusti hanno passato la selezione di Gelato World Tour, presenteranno le loro creazioni uniche al pubblico e ad una giuria di esperti e giornalisti, i cui voti verranno combinati per premiare il “World’s Best Gelato.” Ci saranno inoltre laboratori gratuiti durante tutto l’evento alla scoperta del gelato artigianale. Per assaggiare i gusti in concorso ed essere parte attiva della competizione votando il gusto preferito, è necessario acquistare il Gelato Ticket. È possibile acquistare il biglietto al Parco Federico Fellini durante le ore di apertura dell’evento. Orario: venerdì e sabato dalle 14 alle 22; domenica dalle 12 alle 20. Ingresso libero; 10 € per 8 assaggi gelato. Info: www.gelatoworldtour.com/it venerdì 8 settembre 2017 Auditorium Sala della Piazza, Palacongressi, via della Fiera 23 – RiminiSagra Musicale Malatestiana: NDR Elbphilharmonie Orchester diretta da Juraj Valčuha Il programma musicale della NDR Elbphilharmonie Orchester si presenta carico di suggestioni. Sul podio il grande direttore, Juraj Valčuha, dirige l'orchestra in un concerto, dove i poemi sinfonici di Richard Strauss, 'Don Juan' e 'Morte e trasfigurazione', sono accostati alla grandiosa Sinfonia in la maggiore che Mendelssohn ha intitolato 'Riforma'. Ore 21 Ingresso: da € 25.00 a € 42.00; ridotte: 15 € giovani di età inferiore ai 25 anni Info: 0541 704294-95-96 www.sagramusicalemalatestiana.it venerdì 8 settembre 2017 Ritrovo e partenza: Marina di Rimini, via Ortigara 80 - Rimini San GiulianoRun Together Sunset Un percorso di 5 Km al tramonto senza finalità agonistiche che è aperto a tutti senza obbligo di tesseramento. Ognuno potrà seguire l’andatura che preferisce, correre, camminare o fare nordic walking. Il percorso parte dalla Marina di Rimini e prosegue sul lungomare, lungo il fiume e il parco Marecchia fino al Ponte Tiberio. Orario: ritrovo c/o Marina di Rimini alle ore 18; partenza alle 19.15 Info e iscrizione: 328 4659162 www.goldenclubrimini.it sabato 9 settembre 2017 Podere dell'Angelo, via Rodella, 40 - Rimini VergianoConcerto solidale di fine estate: Floyd Machine, tribute band dei Pink Floyd Nella verde cornice del Podere dell’Angelo, Floyd Machine, la tribute band dei Pink Floyd, presenta uno show completo di effetti audio, maxiproiezioni su schermo circolare, luci, effetti pirotecnici ed esecuzioni musicali e vocali simili alle originali. Dalle 19.00 sarà possibile cenare scegliendo tra i diversi menu proposti dagli stand gastronomici presenti all’interno dell’area food. Evento organizzato dall'Associazione Onlus 'Una Goccia per il Mondo'. Tutto il ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti di Una Goccia per il mondo onlus. Orario: inizio concerto alle ore 21.30 Ingresso: € 10 senza consumazione; bambini sotto 6 anni gratuito Info: 333 8553078 domenica 10 settembre 2017 Chiostro della chiesa di San Giuliano, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San GiulianoAcli Rimini in Festa Il focus della festa è il tema del lavoro con la tavola rotonda, “Lavoro fra creatività e innovazione”, alle 18.30, cui partecipano: Paola Vacchina (presidente nazionale Enaip), Erika Ricci (Fondazione Enaip Rimini), Emma Petitti (assessora regionale Bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità), Primo Silvestri (direttore di TRE Tutto Romagna Economia), Tatiana Giorgetti (responsabile Centro per l’impiego Rimini), Giovanni Negri (direttore industriale Scm Group). Modera Giorgio Tonelli, giornalista Rai, e il deputato riminese Tiziano Arlotti porterà un breve saluto. A seguire apricena. Dalle ore 17, iniziative per i più piccoli con giochi e truccabimbi, mentre alle 17.30 ci sarà la consegna del Premio Donna Acli 2017, assegnato a una donna del territorio che si è distinta per il suo impegno a favore dell’associazione. Seguirà la messa, alle ore 18. La festa si chiude alle 21 con lo spettacolo “Sabbia sulle note”, musica e immagini, a cura di Mauro Masi e Nazario Borghi. Info: www.aclirimini.it Fino al 3 settembre 2017 via Carmen (sabato); via Don Carlos.(domenica) - Rimini (zona Padulli)Padulli in Festa Continua la festa nel quartiere Padulli con stand gastronomici accompagnati da vino, birra e altre bevande. Inoltre, ci sono stand espositivi delle attività locali, che presentano i propri prodotti, affiancati da stand di artigiani. Per i bambini zucchero filato, caramelle e gonfiabili; concerti live, spettacoli e dj set accompagneranno tutta la manifestazione. Orario: sabato: 17.00 - 01.00; domenica: 17.00 – 24 CINEMA 2, 4, 8 e 9 settembre 2017 Cineteca Comunale, via Gambalunga 27 - Rimini centro storicoRimini Motor Soul. Movie rider: le due ruote sul grande schermo. Una biografia, un film riscoperto, un documentario e una pellicola cult: quattro film che raccontano il mondo dei motori secondo sfaccettature diverse e originali. Da sabato 2 settembre, nell'ambito dell'edizione 2017 di Rimini Motor Soul, la Cineteca comunale ospita la rassegna MOVIE RIDER: le due ruote sul grande schermo. Quattro appuntamenti pensati per scoprire il lato più affascinante del motociclismo, attraverso altrettante storie di uomini e talenti come in Indian – La Grande sfida (sabato 2) biografia di Burt Munro, pilota neozelandese che nel 1967 con la sua Indian stabilì il record mondiale di velocità, o Il mago Mancini documentario dedicato a quello che può essere definito il talent scout di alcuni dei più grandi talenti del motociclismo degli ultimi vent’anni (venerdì 8). Motociclette e corse sono invece ambientazione per una pellicola ‘ritrovata’ I fidanzati della morte (lunedì 4) di Romolo Marcellini, e per il cult Quadrophenia (sabato 9), opera rock ambientata nell'Inghilterra degli anni Sessanta. Ore 21 Ingresso libero Fino al 6 settembre 2017 Cinema Settebello, via Roma 70 – RiminiCinema Settebello: programmazione della settimana Il Cinema Settebello riapre dopo la pausa estiva con una settimana di buon cinema. - DUNKIRK, il film drammatico di Christopher Nolan, un film di guerra senza un vero protagonista. - LA STORIA DELL’AMORE, film del regista Radu Mihaileanu tratto dal romanzo omonimo del 2005 di Nicole Krauss. - UN PROFILO PER DUE, film commedia di Stéphane Robelin Ore 21; lunedì chiuso Ingresso: € 7; ridotte € 5, studenti e Over 65 Info: www.cinemasettebello.it MOSTRE 2 settembre – 29 ottobre 2017 Foyer del Teatro Galli, piazza Cavour - Rimini centro storicoRimini Motor Soul. Le Dame, i Cavalier, l’Arme e i motori. I colori del motomondiale incrocia le celebrazioni del 600esimo anniversario di Sigismondo Pandolfo Malatesta Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con Drudi Performance per ‘I colori del motomondiale’, esposizione delle show bikes ufficiali dei maggiori team della Motogp, dei caschi e delle tute dei campioni, studiati e disegnati da Aldo Drudi. Quest’anno la mostra viene declinata con una particolare chiave di lettura e incrocia le celebrazioni del 600esimo anniversario di Sigismondo Pandolfo Malatesta. L'esposizione, ideata da Elisa Tosi Brandi e Thessy Schoenholzer Nichols, propone un confronto tra le tute avveniristiche e hi tech dei centauri di oggi e le armature dei cavalieri rinascimentali, La mostra mette a confronto diretto i documenti originali, le loro analisi e alcune importanti considerazioni storiche, con le più aggiornate proposte espresse dal settore delle competizioni sportive. Gli abiti antichi e contemporanei esposti dialogano tra loro, evidenziando la bellezza formale delle soluzioni sartoriali medievali, in grado di offrire spunti di ispirazione per la moda e l’abbigliamento sportivo del futuro. Ne sono esempi i farsetti in pelle realizzati dalla Spidi Sport su esemplari del XV secolo, tra cui quello di Pandolfo III, e le tute di Aldo Drudi concepite meditando sulle armature di fine medioevo, da cui il designer ha ricavato idee per progettare indumenti dalle elevate performance in termini di agilità e sicurezza. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23 Ingresso libero 2 - 10 settembre 2017 Sala Ressi del Teatro Galli, piazza Cavour - Rimini centro storicoRacing Shot: le migliori foto del MotoGp Quarta edizione per Racing Shot, il contest internazionale dedicato ai fotografi professionisti accreditati alla sala stampa della Motogp che esporranno le loro fotografie e si sottoporranno ad una giuria di tecnici internazionali per giungere a scegliere e premiare lo scatto migliore. Le foto scelte saranno anche sottoposti al giudizio del pubblico, che potrà votare la foto preferita attraverso la pagina facebook facebook.com/riminiracingshot Quest’anno il premio è dedicato a Marco Guidetti, fotografo bolognese decano del motomondiale scomparso l’11 agosto scorso all’età di 55 anni e che sarà ricordato con una retrospettiva oltre che nella consueta serata di premiazione, in programma giovedì 7 settembre alla Sala Ressi. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23 Ingresso libero 2 - 10 settembre 2017 Spazio FAR, piazza Cavour - Rimini centro storicoLa Rossa ed il Lungomare: 1946 – 2016. 70 anni di passione Ducati in Riviera Dici motori, dici Emilia Romagna, pensi alla Ducati. La Rossa di Borgo Panigale sarà protagonista della gara sul circuito di Misano e sarà al centro di Rimini Motor Soul. La mostra negli spazi espositivi della Far, allestita dal curatore del Museo Ducati, Livio Lodi, e realizzata in collaborazione con lo Sport Club Il Velocifero, propone una carrellata delle moto più rappresentative che hanno solcato la riviera dal dopo guerra a oggi, accompagnate da immagini del tempo e da approfondimenti sui cambiamenti storici e sociali degli ultimi decenni. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23 Ingresso libero 2 - 24 settembre 2017 Galleria dell’Immagine, Palazzo Gambalunga, via Gambalunga 27 - Rimini centro storicoNord. Mostra personale di Maria Pia Campagna Le opere esposte risalgono tutte agli anni 70, periodo che l’artista reputa fondamentale perché caratterizzato, nell’arte, da lucidità mentale e capacità di sintesi. Le sue opere recenti contengono richiami a quel periodo e ciò le ha fatto nascere il desiderio di riconsiderare e risistemare i materiali di quel decennio e, contestualmente, la necessità mentale di raccoglierli ed esporli. Orario: tutti i giorni 16-19; lunedì chiuso Ingresso libero Info: 0541.704416 3 - 22 settembre 2017 Embassy Gallery, Viale Vespucci 33 - Rimini Marina CentroUn'estate fa: mostra fotografica di Fabio Gubellini La mostra fotografica è un viaggio nel passato, una presa di coscienza dello stato di conservazione delle principali colonie estive in stile razionalista, che un tempo erano meta di vacanza, e che ora sono spazi sotto utilizzati o abbandonati, ricordo di un passato scomodo senza un futuro certo. A cura di Cristina Brogi. Vernissage domenica 3 settembre alle ore 18.30 Orario: da giovedì a domenica 16.30 - 19 Ingresso libero Info: www.facebook.com/embassygalleryrimini Fino al 10 settembre 2017 Museo della Città, spazio Ala Nuova, via Tonini 1 - Rimini centro storicoPittura e Mosaico a confronto Nello spazio Ala Nuova del Museo è allestita una mostra che mette a confronto due pittori e due mosaicisti, tutti romagnoli. In esposizione sono le opere pittoriche di Guerrino Siroli e Giovanni Fabbri e i mosaici di Stefano Mazzotti e Giuliano Babini. Il confronto messo in campo tra i dipinti e le opere musive rappresenta l'antico dialogo tra le campiture del mosaico telluriche e centuriate e le macchie di selva della pittura, dalla forza tonale e ombrosa. Orario: dal 1 settembre: da martedì a sabato 9.30-13 e 16-19; domenica e festivi 10-19; lunedì chiuso Ingresso libero Info: 0541 793851; 0541 704421 – 704426 www.museicomunalirimini.it Fino al 24 settembre 2017 Museo della Città 'Luigi Tonini', spazio Manica Lunga, via Tonini 1 - Rimini centro storicoThe living cell La nuova produzione pittorica di Federica Rossi Dedicata alla cellula, nel suo divenire vita pulsante in viaggio verso l’eternità, la serie 'The living cell', da cui trae il titolo la mostra stessa, raccoglie una quarantina di opere inedite su tela e su carta che, rispetto alle precedenti ricerche, si differenziano per la significativa sottrazione di materia e per una scelta concettuale tesa a sviscerare pregnanti tematiche sul femminile e sulla maternità. La mostra è a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei. Orario: dal 1 settembre: da martedì a sabato 9.30-13 e 16-19; domenica e festivi 10-19; lunedì chiuso Ingresso libero Info: 0541 793851 - 704414- 704416 www.museicomunalirimini.it Fino al 30 settembre 2017 Grand Hotel (Sala Tonino Guerra), piazzale Fellini - Rimini Marina CentroMare e figure del tempo: mostra monografica di Bruno Radicioni La mostra è dedicata a Bruno Radicioni, celebre artista di origini marchigiane, scomparso vent’anni fa. Rimini ha ispirato molti paesaggi e personaggi ritratti dall’artista, rappresentati in una serie di oli dal titolo Figure nel Tempo. Inconfondibili le figure con le teste calve. Orario: 9.00 - 20.00 Ingresso libero Info: 0541 56000 www.grandhotelrimini.com VISITE GUIDATE Ogni sabato fino al 16 settembre 2017Rimini, luci e ombre del 900’ Arco d'Augusto (punto d'incontro) - Rimini centro storico Un percorso guidato alla scoperta di due illustri nati a Rimini: il regista Federico Fellini e l’illustratore di moda René Gruau. Il percorso si snoda dagli esterni della Chiesa dei Paleotti e Palazzo Ripa, luoghi legati alla biografia artistica e cinematografica di Fellini, unitamente al suo universo onirico, esemplificato nel 'Libro dei sogni', ora custodito al Museo della Città. Al museo c'è anche una saletta dedicata al mondo sfavillante di René Gruau, interprete della moda e dei costumi della prima metà del 900’, a Rimini come in Francia. Le affiche esposte fanno comprendere origini e sviluppi della balneazione nella Rimini del primo 900’. Il tour si conclude con una passeggiata nell’antico luogo dei pescatori, il Borgo San Giuliano, tanto caro a Fellini, ricco di murales ispirati ai suoi film. La visita è su prenotazione e si svolgerà con un minimo di 10 persone. Incontro alle ore 16 Costo di partecipazione 7,00 € a persona + 2,00 € ingresso alla collezione del Museo; bambini gratuiti fino a 10 anni. Info e prenotazione: 328.9439658, 329.2740433, 380.1770135 guidopolis.turismo@gmail.com domenica 3 settembre 2017Passeggiata culturale sulle orme di Piero della Francesca e Sigismondo Malatesta Tempio Malatestiano, via IV Novembre (punto d'incontro) - Rimini centro storico Un percorso guidato sulle tracce della straordinaria pittura prospettica di Piero della Francesca, a cura di Michela Cesarini, storica dell’arte. Il percorso parte dal Tempio Malatestiano, progettato da Leon Battista Alberti per il signore di Rimini. La chiesa custodisce il ritratto a figura intera di Sigismondo, realizzato da Piero della Francesca nel 1451, e la ‘sinopia’ del dipinto nella Cella delle reliquie. La seconda tappa è Castel Sismondo, raffigurato nell’affresco di Piero della Francesca, per proseguire al Museo della Città, dove le preziose medaglie malatestiane sveleranno il ruolo primario di Sigismondo Pandolfo nello scacchiere politico-militare italiano del Rinascimento. Prenotazione entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it Orario: incontro al Tempio Malatestiano alle 15.30 Costo di partecipazione: 8 € a persona, + 2 € di ingresso al Museo della Città (sono previste riduzioni per famiglie con bambini e 1 € di sconto con Romagna visit card e Riminicittàmica) Tutti i martedì fino al 12 settembre 2017Rimini e le grande arte sacra. Percorso tra i capolavori dell’arte del Rinascimento e del Seicento Arco d'Augusto (punto d'incontro) - Rimini centro storico Rimini cela dentro le chiese del suo centro storico testimonianze di preziosi cimeli artistici. Il tour inizia con la Chiesa di S. Giovanni Battista che conserva dei quadri del Seicento riminese che riflette la grande visione naturalistica apportata da Caravaggio a Roma. Si prosegue con il meraviglioso Tempio Malatestiano, dove è ospitato uno splendido Crocifisso di Giotto (1300) nell’abside della chiesa, assieme ad altri tesori nascosti dell’arte figurativa rinascimentale come l’affresco di Piero della Francesca del 1451. Infine, una vista nella maestosa Chiesa di Sant’Agostino con una serie d'affreschi riscoperti dopo il terremoto che colpì la Rimini nel 1916. La visita si svolgerà con un minimo di 8 persone. Incontro alle ore 17.15 Costo di partecipazione: € 6 a persona, bambini fino ai 10 anni gratuiti. Info e prenotazione: 328.9439658, 329.2740433, 380.1770135 guidopolis.turismo@gmail.com Ogni mercoledì fino al 13 settembre 2017Storie d'estate: percorsi guidati a cura dell’Associazione Kantharos Rimini centro storico e Borgo San Giuliano Storie d’estate, un ciclo di iniziative promosso dall’Associazione Kantharos con l’obiettivo di far scoprire (o riscoprire) l’inestimabile patrimonio culturale riminese. Ogni mercoledì, le guide turistiche e gli archeologi dell’associazione accompagneranno i partecipanti in emozionanti visite guidate tematiche, che spazieranno nel tempo per quasi duemila anni, dalla fondazione della colonia romana di Ariminum fino alle delizie rinascimentali di palazzo Lettimi. Per tutte le iniziative è obbligatoria la prenotazione entro le ore 13.00 del giorno precedente. Le iniziative si svolgeranno con un minimo di 15 persone. Costo di partecipazione: € 5; € 10 prezzo famiglia (due adulti + uno o più bambini). Info: 340 2297996; 328 3427936 Ogni mercoledì fino al 13 settembre 2017Perle di archeologia a Rimini. La Domus del Chirurgo e la Rimini che verrà Domus del chirurgo, Piazza Ferrari (luogo d'incontro) - Rimini centro storico La città romana di Ariminum è viva sotto la Rimini moderna e molti sono stati gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce domus imperiali di grande bellezza. Il tour inizia dalla più straordinaria, la Domus del Chirurgo, dove è stato ritrovato il corredo chirurgico più importante dell’antichità, custodite insieme con altri ritrovamenti preziosissimi nel Museo della Città. La visita continua nella Rimini particolare, piena di cantieri e scavi, in primis quelli del Teatro Galli e di Castel Sismondo che raccontano la grande cultura della città. La visita avrà luogo con la partecipazione di un minimo di 8 persone. Incontro in Piazza Ferrari alle 20.50 Costo di partecipazione: 6 € a persona; gratuito per bambini fino a 10 anni. Il mercoledì ingresso gratuito alla Domus. Info e prenotazione: 328.9439658, 329.2740433, 380.1770135 guidopolis.turismo@gmail.com Ogni giovedì fino al 14 settembre 2017Notturno d'Arte: passeggiata serale tra le vie e le piazze del centro storico Arco d'Augusto (punto d'incontro e di partenza) - Rimini centro storico Una passeggiata culturale in compagnia di una guida esperta e dalla narrazione accattivante per godere della bellezza dei più importanti edifici riminesi l’Arco d’Augusto, il Tempio Malatestiano, i Palazzi Comunali, la Vecchia Pescheria e il Ponte di Tiberio. Verranno inoltre ricordate le vicende di personaggi illustri legati alla città: da Giulio Cesare a Francesca da Rimini, da Sigismondo Pandolfo Malatesta a Palladio, fino a Federico Fellini. La prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente. Orario: incontro alle 21 Costo di partecipazione: € 8 a persona persona (sono previsti sconti per bambini e famiglie); sconto € 1 per i possessori della card Riminicittàmica e Romagna visit card Info e prenotazione: 333 7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it Venerdì 8 settembre 2017 Chiesa di San Giuliano Martire, Borgo San GiulianoMirabilia Urbis: percorsi serali alla scoperta dei tesori di arte sacra in Rimini centro storico Ultimi appuntamenti delle visite guidate serali, per conoscere, in una diversa modalità di fruizione, sia culturale che spirituale, il ricco patrimonio di arte sacra della città di Rimini. Le visite, a cura di guide specializzate, sono promosse dall’Associazione culturale La Fabbrica del Tempio, con il patrocinio della Diocesi di Rimini e in collaborazione con l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "A.Marvelli". Venerdì 8 settembre è prevista la visita della Chiesa di San Giuliano Martire condotta dal prof. Alessandro Giovanardi. Orario: dalle 21 alle 23 Costo di partecipazione: 5€ Info: 0541.53399 www.lafabbricadeltempio.it Tutti i venerdì fino al 15 settembre 2017Ariminum tra Cesare e Augusto: percorso tra storia romana ed archeologia della Rimini Romana Arco d'Augusto (incontro) - Rimini centro storico Rimini svela un cuore antico con il suo centro storico ricco di testimonianze di epoca romana. In questo tour si potrà scoprire i monumenti e i luoghi dell’antica Ariminum, antica e nuova “Caput Viarum”, eletta dai Romani a nodo strategico nei collegamenti fra il nord Italia ed il centro Italia, con le due vie consolari Aemilia e Flaminia: questo il nucleo sviluppato all’interno del nuovo Visitor Center, un percorso multimediale, interattivo e tattile. L'iniziativa è su prenotazione e si svolge con un minimo di 8 persone. Percorso: Arco d’Augusto, Anfiteatro, Foro (Piazza Tre Martiri), Visitor Center e Ponte di Tiberio. Incontro alle ore 20.30 Costo di partecipazione: € 6 a persona; bambini gratuiti fino a 10 anni Info e prenotazione: 328.9439658, 329.2740433, 380.1770135 guidopolis.turismo@gmail.com domenica 10 settembre 2017Rimini Felliniana: alla scoperta della città di Federico Fellini Incontro in Piazza Tre Martiri - Rimini centro storico Rimini è la città che ha dato i natali a Federico Fellini ed è la città dei sogni, del divertimento, del mare. Una città dalle radici antiche, testimoniate dai monumenti del centro storico, dove il maestro ha trascorso la sua giovinezza. Il percorso partirà dal centro storico per poi raggiungere il caratteristico Borgo San Giuliano, quello che fu l’antico borgo dei pescatori, con murales raffiguranti personaggi felliniani. Verranno ricordati luoghi e personaggi della giovinezza del Maestro, trasfigurati in Amarcord (premio Oscar nel 1973). Si farà tappa anche al Museo della Città, per ammirare il Libro dei Sogni, con le illustrazioni originali di Fellini, per raggiungere poi il piazzale nella zona balneare che porta il nome del registra, caratterizzato dal lussuoso Grand Hotel. Il percorso guidato, della durata di circa 2 ore, è ideato e condotto da Michela Cesarini, specializzata nella narrazione dell’arte e della storia del territorio della provincia di Rimini. Prenotazione entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it Incontro alle ore 16.30 Costo di partecipazione: € 8 a persona (sono previste riduzioni per famiglie con bambini e 1 € di sconto con Romagna visit card e Riminicittàmica) Tutto l’annoDomus in fabula – Visite guidate Rimini, Museo della Città, via Tonini 1 Dopo duemila anni è possibile ammirare nel centro storico di Rimini il complesso archeologico denominato ‘la domus del chirurgo’. Una piccola Pompei nel cuore della città che ha conquistato fama internazionale per i materiali rinvenuti unici al mondo. Proprio in questo ambiente è stato scoperto un eccezionale corredo chirurgico-farmaceutico, il più ricco mai giunto dall’antichità, ora in mostra nell'adiacente Museo della Città. E poi il palazzo bizantino dalle grandi sale con mosaici policromi e i resti delle strutture abitative e sepolcrali di epoca medievale, fino ai segni dell'età moderna. Sulla Domus romana, al fine di salvaguardarne la conservazione e per permetterne la visita al pubblico, è stata costruita una copertura in vetro e acciaio. Le visite guidate, accompagnati da uno degli assistenti del medico "Eutyches", permetteranno a grandi e piccoli di scoprire angoli insoliti della Domus e aneddoti delle vita del medico che vi abitava. Inoltre, nelle sale del Museo della Città di Rimini è possibile visitare la riproduzione della taberna medica ed ammirare l'intero strumentario chirurgico. Una volta all'interno del museo è possibile continuare il percorso museale autonomamente per scoprire le opere della scuola riminese del Trecento e tanti altri tesori d’arte. Orario visite guidate: sabato e domenica alle ore 16 La visita è compresa nel biglietto d'ingresso. É richiesta la prenotazione. Apertura Museo e Domus: da martedì a sabato 9.30-13 e 16-19; domenica e festivi 10-19; lunedì chiuso. L’ingresso al Museo e alla Domus del chirurgo è gratuito il mercoledì e ogni prima domenica del mese. Ingresso: 7 € - incluso ingresso al Museo e alla Domus; bambini gratis fino a 7 anni Tariffe cumulative: 15 € biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini) Info e prenotazione: 347 4110474 museodellacittà@atlantide.net Tutti i sabatiRimini...Amarcord Ritrovo in piazzale Kennedy di fronte al Bar Nettuno/ American Graffiti - Rimini Marina Centro Un percorso lungo la pista ciclabile che porterà a visitare l'Anfiteatro Romano, il Tempio Malatestiano, la Piazza Tre Martiri, l'Arco d'Augusto per poi tornare verso il mare. Durante il percorso racconti di vita, poesie dialettali, foto d'epoca e l'immancabile Federico Fellini. Le visite sono su prenotazione. Ore 21 Costo: € 8 da 3 persone in poi; fino a 2 partecipanti € 10 a persona. Info e prenotazione: 333 4844496 cristiansavioli@libero.it Tutti i lunedìVisite guidate nel Borgo San Giuliano: l’antico borgo vicino al Ponte di Tiberio Ritrovo presso il parcheggio del Ponte di Tiberio Una passeggiata tra stradine dall'atmosfera medievale, murales e storie felliniani, di marinai e pescatori, strizzando l'occhio all'immancabile Ponte di Tiberio, il ponte Romano, con un omaggio all lingua popolare: il dialetto. L'iniziativa è su prenotazione. Ore 21 Costo: dai 3 persone in poi € 8 a persona; con 2 persone € 10 a persona Info e prenotazione: 333 4844496 cristiansavioli@libero.it Tutti i venerdìRimini e il Mare Incontro alla Fontana dei Quattro Cavalli, piazzale Fellini - Rimini Marina Centro Passeggiata nel cuore della marina, lungo il porto canale, per raccontare le tradizioni marinare, la storia dei bagni di mare, i sogni di Fellini e il 'suo' Grand Hotel. Su prenotazione. Ore 21 Costo: € 8; dai 6 ai 14 anni € 5 Info e prenotazione: 333 4844496 cristiansavioli@libero.it MOSTRE MERCATO Tutti i venerdì fino al 15 settembreVenerdì sera in centro Rimini, Piazza Cavour Il tradizionale mercatino serale estivo anima il centro storico di Rimini con le sue curiose bancarelle di oggetti d'arte, antiquariato, cose usate, modernariato, vintage, artigianato artistico, curiosità del passato, collezionismo. L'iniziativa è realizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche. Orario: dalle 18 alle 24 Info: 0541 781108 (COCAP) CENTO GIORNI IN FESTA: MUSICA, FESTE E MERCATINI ESTIVI sul lungomare Tutti i sabato sera fino al 9 settembre 2017 Piazzale Toscanini - Rimini BellarivaMusica ballo e divertimento a Bellariva Una serata con divertimento per tutti. In contemporanea si svolge il mercatino con le bancarelle al mare. Orario: dalle 20.30 sabato 2 settembre 2017 Giardinetti di fronte ai bagni: dal 120 al 128 - Rimini RivazzurraAnimazione per bambini a Rivazzurra Orario: dalle 20.30 Tutti i sabato sera fino al 16 settembre 2017 viale Oliveti - Rimini MiramareSabato sera con musica e ballo a Miramare Orario: dalle 21 sabato 2 settembre 2017 Piazza Pascoli - Rimini ViserbaMusica e ballo a Viserba Due serate di musica dal vivo con la band ‘Cadillac Range’ Orario: dalle 21 sabato 2 settembre 2017 piazza Sacchini - Rimini Torre PedreraFesta folkloristica a Torre Pedrera Serata con musica dal vivo e degustazione di prodotti tipici locali. Orario: 21 – 24 sabato 2 settembre 2017 via P. Palos, 102 (piazzale della Chiesa) - Rimini ViserbellaFesta dell'Uva a Viserbella Serata di intrattenimenti e spettacoli musicali per salutare l'estate. Orario: dalle 20 sabato 2 settembre 2017 Piazzale Adamello - Rimini RivabellaSerata di musica e ballo a Rivabella con la band I Marinai Orario: dalle 20 sabato 2 e domenica 3 settembre 2017 Parco Briolini - Rimini San GiulianoMusica e Ballo a San Giuliano Mare Serata di musica e ballo nel parco Briolini con dj set. Orario: dalle 21 sabato 2 settembre 2017 Spiaggia di Riminiterme, via P. di Piemonte, 56 - Rimini MiramareOrchestra Livio Ventrucci a Riminiterme Musica, balli e divertimento con la musica romagnola in riva al mare al chiaro di luna. Orario: dalle 21 domenica 3 settembre 2017 Via P. Palos (zona antistante il civico n. 134) - Rimini ViserbellaMusica, ballo e intrattenimento a Viserbella Orario: dalle 20 domenica 3 settembre 2017 Piazza Pascoli - Viserba di RiminiSaraghina Tour: la cicloturistica da Viserba Torna per la seconda edizione Saraghina Tour, la cicloturistica di Viserba. 100 Km su e giù nel meraviglioso entroterra riminese con le salite di Montetiffi, Perticara, Ville Montetiffi, Gorolo. Due percorsi (mediofondo e granfondo) a misura di ogni ciclista, percorsi interamente segnalati e tre ristori lungo il percorso. Partenza e arrivo nel cuore della Piazza di Viserba, dove ci sarà un pasta party dalle ore 11 con piada, saraghina e pesce fresco cotto al momento, birra e ricchi premi. Iniziativa in collaborazione con Viserba Bike Team. Orario: Bike tour dalle 7 alle 14; Pasta party dalle ore 11 Info: 333 3887765 (Fabio) domenica 3 settembre 2017 Piazzale Adamello - Rimini RivabellaMusica e ballo a Rivabella con la scuola di ballo Casadei Danze Orario: dalle 20 domenica 3 settembre 2017 Spiaggia bagni 120/128 - Rimini RivazzurraMusica e divertimento a Rivazzurra Serata di festa con musica e spettacolo. Orario: 20.30 - 24.00 lunedì 4 settembre 2017 Lungomare Spadazzi, tratto da via Padova a via Martinelli - Rimini MiramareDance Cabaret: spettacolo musicale su Lungomare di Miramare e fuochi d’artificio L’ultimo appuntamento con lo spettacolo su Lungomare. In tarda serata (22.30 circa), fuochi d’artificio al bagno 146 Orario: dalle 21 lunedì 4, mercoledì 6 e giovedì 7 settembre 2017 Lungomare di Vittorio (c/o bagni 64/65) - Rimini Marina CentroAnimazione per i bambini dal 4 al 13 settembre 2017 (tranne martedì 5 e sabato 9 settembre 2017) Piazza Pascoli - Rimini ViserbaAnimazione per bambini a Viserba Orario: dalle 21 Tutti i lunedì e venerdì fino all’8 settembre 2017 Piazzale Toscanini - Rimini BellarivaAnimazione per bimbi a Bellariva Spettacoli per i più piccoli con Il magico teatro dei burattini. Orario: dalle 20.30 lunedì 4 settembre 2017 Spiaggia (dal bagno 99 al 107), viale Regina Margherita - Rimini MarebelloArrivederci estate: festa in spiaggia a Marebello Orario: dalle 20.30 alle 23.30 martedì 5 settembre 2017 Piazzale Adamello - Rimini RivabellaMusica e ballo a Rivabella con la band I Puntacapo Orario: dalle 20 martedì 5 settembre 2017 Lungomare di Vittorio (c/o bagno n. 53) - Rimini Marina CentroAnimazione per i bambini Orario: dalle 20 alle 24 giovedì 7 settembre 2017 Piazzale Adamello - Rimini RivabellaMusica e ballo a Rivabella con la band 'Amarcord' Orario: dalle 20 giovedì 7 settembre 2017 Lungomare di Vittorio (c/o bagno 56) - Rimini Marina CentroFesta in spiaggia con musica Orario: dalle 20 alle 24 venerdì 8 settembre 2017 Spiaggia bagni 120/128 - Rimini RivazzurraMusica e divertimento a Rivazzurra Orario: 20.30 - 24.00 venerdì 8 settembre 2017 Spiaggia di Riminiterme, via P. di Piemonte, 56 - Rimini MiramareOrchestra Livio Ventrucci a Riminiterme Musica, balli e divertimento con la musica romagnola in riva al mare al chiaro di luna. Orario: dalle 21 sabato 9 settembre 2017 Piazza Pascoli - Rimini ViserbaMusica e ballo a Viserba Una serata di ballo e musica dal vivo. Orario: dalle 21 sabato 9 settembre 2017 Piazzale Adamello - Rimini RivabellaSerata di musica e ballo a Rivabella con la band I Marinai Orario: dalle 20 sabato 9 settembre 2017 via Ortigara - Rimini San Giuliano MareLa Rustida: street food e musica live a San Giuliano Mare Una serata con street food, musica live, Dj set e mercatino dell'artigianato. Orario: dalle 18 Tutte le sere fino al 14 settembre 2017 (escluso mercoledì e sabato)Serate di animazione nel Parco Laureti di Marebello Parco Laureti, via Mantova, Rimini Marebello Nelle serate d'estate, il Parco Laureti si anima con eventi per tutte le età. Il programma della settimana viene presentata domenica sera: animazione, cabaret, performance e divertimento per grandi e piccini. Orario: 20.30 - 23.30 fino a metà settembre 2017Mercatini estivi e Sagre locali per Cento giorni in festa Rimini e frazioni - Lagomaggio: 'Mostra Mercato Artigianale' con intrattenimento musicale dal vivo Rimini, via E La Nave Va (zona antistante i bagni dal 70 al 74) Ogni mercoledì dalle 17.00 alle 24.00 fino al 13 settembre 2017 - Marina centro: 'Mostra Mercato Locale' a cura del Comitato Turistico R...Estate Rimini Rimini, piazza Benedetto Croce (tratto antistante i bagni dal n. 55 al n. 60) Ogni giovedì dalle 20.00 alle 24.00 fino al 7 settembre 2017 'L'Antico e il Vintage' Sagra estiva di cose di una volta con una ampia offerta di oggetti come mobili, libri, dischi e accessori vintage da tutta Italia. Viale Vespucci Ogni giovedì dalle 17 alle 23.30 fino al 7 settembre 2017- Torre Pedrera: 'Mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale' Via Tolmetta Ogni lunedì dalle 20 alle 24 fino al 4 settembre 2017 - Rivabella: 'Mostra dell'artigianato' Piazzale Adamello Ogni venerdì dalle 20 alle 24 fino all’8 settembre 2017- Viserba: 'Mercatino degli Artigiani' Piazza Pascoli Ogni martedì dalle 18 alle 24 fino al 5 settembre 2017- Viserbella: 'Mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato' Piazza Paolucci di Calboli Ogni giovedì dalle 20.30 alle 23.30 fino al 7 settembre 2017- Bellariva 'Art'Ingegno' - mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo Piazzale Gondar Ogni martedì dalle 18 alle 24 fino al 5 settembre 2017 'Bancarelle al mare' - sagra dei mestieri Piazzale Toscanini Ogni sabato dalle 18 alle 24 – fino al 9 settembre 2017- Marebello: 'Art'Ingegno' - mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo via Rapallo (lato mare) Ogni mercoledì dalle 18 alle 24 fino al 6 settembre 2017- Rivazzurra: 'Art'Ingegno' - mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo Giardini, viale Regina Margherita dal bagno 124 al 128. Ogni lunedì dalle 18 alle 24 fino al 4 settembre 2017 'Bancarelle al mare' Sulla passeggiata del Lungomare, dal bagno 120 al 128. Ogni venerdì dalle 18 alle 24 fino all'8 settembre 2017Miramare: 'Fiera mercato artigianale di Miramare' con intrattenimento musicale Lungomare Spadazzi Ogni domenica dalle 18 alle 24 fino al 10 settembre 2017 'La Fiera di Miramare', mercatino tradizionale' viale Oliveti - lato mare Ogni giovedì, fino al 29 giugno dalle ore 19, dal 6 luglio al 14 settembre 2017 dalle ore 17 Il calendario degli eventi può subire variazioni, per conferme è possibile contattare i numeri di telefono dei vari organizzatori indicati per ciascun evento o gli uffici di informazione turistica tel. 0541 53399
2 - 10 settembre 2017 Rimini, sedi variRimini Motor Soul The Riders’ Land Experience: iniziative dedicate al mondo della MotoGP e ai suoi protagonisti In vista del MotoGP al Misano World Circuit del 10 settembre, Rimini e la Riviera si animano con una girandola di eventi collaterali. A Rimini ci saranno esposizioni uniche nel loro genere:Le Dame, i Cavalieri, l’Arme e i motori: in collaborazione con Drudi Performance, presso il Teatro Galli. L'evento fa parte delle celebrazioni per il 600° compleanno di Sigismondo Pandolfo MalatestaRacing Shot: gli scatti dei fotografi professionisti accreditati presso il circo della MotoGP al Teatro Galli.La Rossa e il Lungomare: 1946 – 2016, 70 anni di passione Ducati in Riviera - una carrellata delle moto Ducati più rappresentative alla Far.L’inaugurazione delle mostre si terrà sabato 2 settembre alle ore 18. Alle mostre saranno affiancate iniziative collaterali come una rassegna di film presso la Cineteca Gambalunga, mentre nel Villaggio Ducati in Piazzale Fellini, dall'8 al 10 settembre, gli appassionati della Rossa di Borgo Panigale troveranno animazione, stand enogastronomici e con accessori, e possibilità di fare test drive dei nuovi modelli. In collaborazione con lo sport club Il Velocifero domenica 10 settembre si svolgerà il 1° Raduno moto d'epoca Rimini Amarcord riservato a moto, omologate ASI (data costruzione antecedente al 1996). Ingresso libero a tutte le iniziative ad eccezione dell'iscrizione al raduno moto d’epoca ( info@ilvelocifero.it ) lunedì 4 settembre 2017 Auditorium Sala della Piazza Nuovo Palacongressi, via della Fiera 23 – RiminiSagra Musicale Malatestiana: Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Mikko Franck Importante il ritorno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Mikko Franck, che, nel suo nuovo incarico di direttore ospite del celebre sodalizio, affronta due opere emblematiche composte dal finlandese Jan Sibelius come Finlandia e il Concerto per violino - solista Sergey Khachatryan – e la Quinta Sinfonia di Čajkovskij. Ore 21 Ingresso: da € 25.00 a € 42.00; ridotte: 15 € giovani di età inferiore ai 25 anni Info: 0541 704294-95-96 www.sagramusicalemalatestiana.it lunedì 4 settembre 2017 RDS Stadium, Piazzale Pasolini 1/c – RiminiLigabue con Made in Italy – Palasport 2017 Dopo l’uscita in novembre dell'album 'Made in Italy', il ventesimo disco della carriera di Luciano Ligabue, segue il tour 'Made in Italy - Palasport 2017'. Il tour è stato rinviato da aprile a settembre, a causa di problemi alle corde vocali dell'artista, risolti con successo. Il disco di inediti è stato anticipato dal primo singolo “G come Giungla”, uno dei brani più trasmessi in radio, oltre che dai brani “La vita facile”, canzone che apre il nuovo disco, ‘Ho fatto in tempo ad avere un futuro (che non fosse soltanto per me)’ e “Dottoressa” che Ligabue ha proposto in anteprima assoluta durante ‘Liga Rock Park’ a Monza. Ore 21 Ingresso: da € 36,00 a € 87,00 + prevendita Infoline e per accrediti disabili: Pulp concerti 0541 785708www.stadiumrimini.net 7, 8 e 11 settembre 2017 Rimini, Corte della Biblioteca GambalungaIl Cortile dei Perché: Filosofi in famiglia. La filosofia con i bambini e i ragazzi Quando ci si meraviglia di qualcosa, ci si chiede perché, non ci si accontenta delle opinioni comuni, si dialoga, si ragiona, si fa qualcosa che possiamo chiamare filosofia. Questi incontri con bambini, ragazzi genitori propongono proprio di sperimentare il dialogo filosofico, inteso come confronto con la diversità dei punti di vista, come riflessione critica e argomentazione, come ascolto e osservazione del mondo come problema, grazie al contributo di ognuno. Gli incontri sono riservati a bambini e ragazzi di età compresa tra 7 e 15 anni e ai genitori. Orario: dalle ore 17.30 alle 18.30 sessioni ragazzi e bambini; dalle ore 18.30 alle 19.30 i genitori (bambini e ragazzi potranno fermarsi in Biblioteca Ragazzi) Costo di partecipazione: € 10,00 per bambini e ragazzi; € 10,00 per genitori; Info e iscrizione: 0541 704486 - 704485 www.bibliotecagambalunga.it 8 - 10 settembre 2017 Piazzale Fellini - Rimini Marina CentroGelato World Tour: tappa finale del grande tour mondiale del gelato italiano Rimini ospita la finale mondiale di Gelato World Tour, la prima competizione itinerante a livello internazionale per la ricerca del miglior gusto di gelato nel mondo, diretta dalla prestigiosa Carpigiani Gelato University e da Sigep – Italian Exhibition Group, la più importante fiera nel settore del gelato e del dolciario tradizionale. Sarà proprio a Rimini, cuore mondiale del distretto del gelato artigianale e tappa finale di una tournèe che ha già portato l’eccellenza dell’arte gelatiera italiana nei cinque continenti, che sarà decretato il miglior gusto gelato del mondo. Dopo il grande successo delle tappe in giro per il mondo, la manifestazione ha deciso di organizzare delle speciali selezioni chiamate “Challenge”, la sfida itinerante per selezionare i Gelatieri italiani che rappresenteranno l’Italia alla Finale Mondiale di Gelato World Tour a Rimini. Il gelato prodotto giornalmente dai 36 gelatieri da tutto il mondo, i cui gusti hanno passato la selezione di Gelato World Tour, presenteranno le loro creazioni uniche al pubblico e ad una giuria di esperti e giornalisti, i cui voti verranno combinati per premiare il “World’s Best Gelato.” Ci saranno inoltre laboratori gratuiti durante tutto l’evento alla scoperta del gelato artigianale. Per assaggiare i gusti in concorso ed essere parte attiva della competizione votando il gusto preferito, è necessario acquistare il Gelato Ticket. È possibile acquistare il biglietto al Parco Federico Fellini durante le ore di apertura dell’evento. Orario: venerdì e sabato dalle 14 alle 22; domenica dalle 12 alle 20. Ingresso libero; 10 € per 8 assaggi gelato. Info: www.gelatoworldtour.com/it venerdì 8 settembre 2017 Auditorium Sala della Piazza, Palacongressi, via della Fiera 23 – RiminiSagra Musicale Malatestiana: NDR Elbphilharmonie Orchester diretta da Juraj Valčuha Il programma musicale della NDR Elbphilharmonie Orchester si presenta carico di suggestioni. Sul podio il grande direttore, Juraj Valčuha, dirige l'orchestra in un concerto, dove i poemi sinfonici di Richard Strauss, 'Don Juan' e 'Morte e trasfigurazione', sono accostati alla grandiosa Sinfonia in la maggiore che Mendelssohn ha intitolato 'Riforma'. Ore 21 Ingresso: da € 25.00 a € 42.00; ridotte: 15 € giovani di età inferiore ai 25 anni Info: 0541 704294-95-96 www.sagramusicalemalatestiana.it venerdì 8 settembre 2017 Ritrovo e partenza: Marina di Rimini, via Ortigara 80 - Rimini San GiulianoRun Together Sunset Un percorso di 5 Km al tramonto senza finalità agonistiche che è aperto a tutti senza obbligo di tesseramento. Ognuno potrà seguire l’andatura che preferisce, correre, camminare o fare nordic walking. Il percorso parte dalla Marina di Rimini e prosegue sul lungomare, lungo il fiume e il parco Marecchia fino al Ponte Tiberio. Orario: ritrovo c/o Marina di Rimini alle ore 18; partenza alle 19.15 Info e iscrizione: 328 4659162 www.goldenclubrimini.it sabato 9 settembre 2017 Podere dell'Angelo, via Rodella, 40 - Rimini VergianoConcerto solidale di fine estate: Floyd Machine, tribute band dei Pink Floyd Nella verde cornice del Podere dell’Angelo, Floyd Machine, la tribute band dei Pink Floyd, presenta uno show completo di effetti audio, maxiproiezioni su schermo circolare, luci, effetti pirotecnici ed esecuzioni musicali e vocali simili alle originali. Dalle 19.00 sarà possibile cenare scegliendo tra i diversi menu proposti dagli stand gastronomici presenti all’interno dell’area food. Evento organizzato dall'Associazione Onlus 'Una Goccia per il Mondo'. Tutto il ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti di Una Goccia per il mondo onlus. Orario: inizio concerto alle ore 21.30 Ingresso: € 10 senza consumazione; bambini sotto 6 anni gratuito Info: 333 8553078 domenica 10 settembre 2017 Chiostro della chiesa di San Giuliano, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San GiulianoAcli Rimini in Festa Il focus della festa è il tema del lavoro con la tavola rotonda, “Lavoro fra creatività e innovazione”, alle 18.30, cui partecipano: Paola Vacchina (presidente nazionale Enaip), Erika Ricci (Fondazione Enaip Rimini), Emma Petitti (assessora regionale Bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità), Primo Silvestri (direttore di TRE Tutto Romagna Economia), Tatiana Giorgetti (responsabile Centro per l’impiego Rimini), Giovanni Negri (direttore industriale Scm Group). Modera Giorgio Tonelli, giornalista Rai, e il deputato riminese Tiziano Arlotti porterà un breve saluto. A seguire apricena. Dalle ore 17, iniziative per i più piccoli con giochi e truccabimbi, mentre alle 17.30 ci sarà la consegna del Premio Donna Acli 2017, assegnato a una donna del territorio che si è distinta per il suo impegno a favore dell’associazione. Seguirà la messa, alle ore 18. La festa si chiude alle 21 con lo spettacolo “Sabbia sulle note”, musica e immagini, a cura di Mauro Masi e Nazario Borghi. Info: www.aclirimini.it Fino al 3 settembre 2017 via Carmen (sabato); via Don Carlos.(domenica) - Rimini (zona Padulli)Padulli in Festa Continua la festa nel quartiere Padulli con stand gastronomici accompagnati da vino, birra e altre bevande. Inoltre, ci sono stand espositivi delle attività locali, che presentano i propri prodotti, affiancati da stand di artigiani. Per i bambini zucchero filato, caramelle e gonfiabili; concerti live, spettacoli e dj set accompagneranno tutta la manifestazione. Orario: sabato: 17.00 - 01.00; domenica: 17.00 – 24 CINEMA 2, 4, 8 e 9 settembre 2017 Cineteca Comunale, via Gambalunga 27 - Rimini centro storicoRimini Motor Soul. Movie rider: le due ruote sul grande schermo. Una biografia, un film riscoperto, un documentario e una pellicola cult: quattro film che raccontano il mondo dei motori secondo sfaccettature diverse e originali. Da sabato 2 settembre, nell'ambito dell'edizione 2017 di Rimini Motor Soul, la Cineteca comunale ospita la rassegna MOVIE RIDER: le due ruote sul grande schermo. Quattro appuntamenti pensati per scoprire il lato più affascinante del motociclismo, attraverso altrettante storie di uomini e talenti come in Indian – La Grande sfida (sabato 2) biografia di Burt Munro, pilota neozelandese che nel 1967 con la sua Indian stabilì il record mondiale di velocità, o Il mago Mancini documentario dedicato a quello che può essere definito il talent scout di alcuni dei più grandi talenti del motociclismo degli ultimi vent’anni (venerdì 8). Motociclette e corse sono invece ambientazione per una pellicola ‘ritrovata’ I fidanzati della morte (lunedì 4) di Romolo Marcellini, e per il cult Quadrophenia (sabato 9), opera rock ambientata nell'Inghilterra degli anni Sessanta. Ore 21 Ingresso libero Fino al 6 settembre 2017 Cinema Settebello, via Roma 70 – RiminiCinema Settebello: programmazione della settimana Il Cinema Settebello riapre dopo la pausa estiva con una settimana di buon cinema. - DUNKIRK, il film drammatico di Christopher Nolan, un film di guerra senza un vero protagonista. - LA STORIA DELL’AMORE, film del regista Radu Mihaileanu tratto dal romanzo omonimo del 2005 di Nicole Krauss. - UN PROFILO PER DUE, film commedia di Stéphane Robelin Ore 21; lunedì chiuso Ingresso: € 7; ridotte € 5, studenti e Over 65 Info: www.cinemasettebello.it MOSTRE 2 settembre – 29 ottobre 2017 Foyer del Teatro Galli, piazza Cavour - Rimini centro storicoRimini Motor Soul. Le Dame, i Cavalier, l’Arme e i motori. I colori del motomondiale incrocia le celebrazioni del 600esimo anniversario di Sigismondo Pandolfo Malatesta Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con Drudi Performance per ‘I colori del motomondiale’, esposizione delle show bikes ufficiali dei maggiori team della Motogp, dei caschi e delle tute dei campioni, studiati e disegnati da Aldo Drudi. Quest’anno la mostra viene declinata con una particolare chiave di lettura e incrocia le celebrazioni del 600esimo anniversario di Sigismondo Pandolfo Malatesta. L'esposizione, ideata da Elisa Tosi Brandi e Thessy Schoenholzer Nichols, propone un confronto tra le tute avveniristiche e hi tech dei centauri di oggi e le armature dei cavalieri rinascimentali, La mostra mette a confronto diretto i documenti originali, le loro analisi e alcune importanti considerazioni storiche, con le più aggiornate proposte espresse dal settore delle competizioni sportive. Gli abiti antichi e contemporanei esposti dialogano tra loro, evidenziando la bellezza formale delle soluzioni sartoriali medievali, in grado di offrire spunti di ispirazione per la moda e l’abbigliamento sportivo del futuro. Ne sono esempi i farsetti in pelle realizzati dalla Spidi Sport su esemplari del XV secolo, tra cui quello di Pandolfo III, e le tute di Aldo Drudi concepite meditando sulle armature di fine medioevo, da cui il designer ha ricavato idee per progettare indumenti dalle elevate performance in termini di agilità e sicurezza. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23 Ingresso libero 2 - 10 settembre 2017 Sala Ressi del Teatro Galli, piazza Cavour - Rimini centro storicoRacing Shot: le migliori foto del MotoGp Quarta edizione per Racing Shot, il contest internazionale dedicato ai fotografi professionisti accreditati alla sala stampa della Motogp che esporranno le loro fotografie e si sottoporranno ad una giuria di tecnici internazionali per giungere a scegliere e premiare lo scatto migliore. Le foto scelte saranno anche sottoposti al giudizio del pubblico, che potrà votare la foto preferita attraverso la pagina facebook facebook.com/riminiracingshot Quest’anno il premio è dedicato a Marco Guidetti, fotografo bolognese decano del motomondiale scomparso l’11 agosto scorso all’età di 55 anni e che sarà ricordato con una retrospettiva oltre che nella consueta serata di premiazione, in programma giovedì 7 settembre alla Sala Ressi. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23 Ingresso libero 2 - 10 settembre 2017 Spazio FAR, piazza Cavour - Rimini centro storicoLa Rossa ed il Lungomare: 1946 – 2016. 70 anni di passione Ducati in Riviera Dici motori, dici Emilia Romagna, pensi alla Ducati. La Rossa di Borgo Panigale sarà protagonista della gara sul circuito di Misano e sarà al centro di Rimini Motor Soul. La mostra negli spazi espositivi della Far, allestita dal curatore del Museo Ducati, Livio Lodi, e realizzata in collaborazione con lo Sport Club Il Velocifero, propone una carrellata delle moto più rappresentative che hanno solcato la riviera dal dopo guerra a oggi, accompagnate da immagini del tempo e da approfondimenti sui cambiamenti storici e sociali degli ultimi decenni. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23 Ingresso libero 2 - 24 settembre 2017 Galleria dell’Immagine, Palazzo Gambalunga, via Gambalunga 27 - Rimini centro storicoNord. Mostra personale di Maria Pia Campagna Le opere esposte risalgono tutte agli anni 70, periodo che l’artista reputa fondamentale perché caratterizzato, nell’arte, da lucidità mentale e capacità di sintesi. Le sue opere recenti contengono richiami a quel periodo e ciò le ha fatto nascere il desiderio di riconsiderare e risistemare i materiali di quel decennio e, contestualmente, la necessità mentale di raccoglierli ed esporli. Orario: tutti i giorni 16-19; lunedì chiuso Ingresso libero Info: 0541.704416 3 - 22 settembre 2017 Embassy Gallery, Viale Vespucci 33 - Rimini Marina CentroUn'estate fa: mostra fotografica di Fabio Gubellini La mostra fotografica è un viaggio nel passato, una presa di coscienza dello stato di conservazione delle principali colonie estive in stile razionalista, che un tempo erano meta di vacanza, e che ora sono spazi sotto utilizzati o abbandonati, ricordo di un passato scomodo senza un futuro certo. A cura di Cristina Brogi. Vernissage domenica 3 settembre alle ore 18.30 Orario: da giovedì a domenica 16.30 - 19 Ingresso libero Info: www.facebook.com/embassygalleryrimini Fino al 10 settembre 2017 Museo della Città, spazio Ala Nuova, via Tonini 1 - Rimini centro storicoPittura e Mosaico a confronto Nello spazio Ala Nuova del Museo è allestita una mostra che mette a confronto due pittori e due mosaicisti, tutti romagnoli. In esposizione sono le opere pittoriche di Guerrino Siroli e Giovanni Fabbri e i mosaici di Stefano Mazzotti e Giuliano Babini. Il confronto messo in campo tra i dipinti e le opere musive rappresenta l'antico dialogo tra le campiture del mosaico telluriche e centuriate e le macchie di selva della pittura, dalla forza tonale e ombrosa. Orario: dal 1 settembre: da martedì a sabato 9.30-13 e 16-19; domenica e festivi 10-19; lunedì chiuso Ingresso libero Info: 0541 793851; 0541 704421 – 704426 www.museicomunalirimini.it Fino al 24 settembre 2017 Museo della Città 'Luigi Tonini', spazio Manica Lunga, via Tonini 1 - Rimini centro storicoThe living cell La nuova produzione pittorica di Federica Rossi Dedicata alla cellula, nel suo divenire vita pulsante in viaggio verso l’eternità, la serie 'The living cell', da cui trae il titolo la mostra stessa, raccoglie una quarantina di opere inedite su tela e su carta che, rispetto alle precedenti ricerche, si differenziano per la significativa sottrazione di materia e per una scelta concettuale tesa a sviscerare pregnanti tematiche sul femminile e sulla maternità. La mostra è a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei. Orario: dal 1 settembre: da martedì a sabato 9.30-13 e 16-19; domenica e festivi 10-19; lunedì chiuso Ingresso libero Info: 0541 793851 - 704414- 704416 www.museicomunalirimini.it Fino al 30 settembre 2017 Grand Hotel (Sala Tonino Guerra), piazzale Fellini - Rimini Marina CentroMare e figure del tempo: mostra monografica di Bruno Radicioni La mostra è dedicata a Bruno Radicioni, celebre artista di origini marchigiane, scomparso vent’anni fa. Rimini ha ispirato molti paesaggi e personaggi ritratti dall’artista, rappresentati in una serie di oli dal titolo Figure nel Tempo. Inconfondibili le figure con le teste calve. Orario: 9.00 - 20.00 Ingresso libero Info: 0541 56000 www.grandhotelrimini.com VISITE GUIDATE Ogni sabato fino al 16 settembre 2017Rimini, luci e ombre del 900’ Arco d'Augusto (punto d'incontro) - Rimini centro storico Un percorso guidato alla scoperta di due illustri nati a Rimini: il regista Federico Fellini e l’illustratore di moda René Gruau. Il percorso si snoda dagli esterni della Chiesa dei Paleotti e Palazzo Ripa, luoghi legati alla biografia artistica e cinematografica di Fellini, unitamente al suo universo onirico, esemplificato nel 'Libro dei sogni', ora custodito al Museo della Città. Al museo c'è anche una saletta dedicata al mondo sfavillante di René Gruau, interprete della moda e dei costumi della prima metà del 900’, a Rimini come in Francia. Le affiche esposte fanno comprendere origini e sviluppi della balneazione nella Rimini del primo 900’. Il tour si conclude con una passeggiata nell’antico luogo dei pescatori, il Borgo San Giuliano, tanto caro a Fellini, ricco di murales ispirati ai suoi film. La visita è su prenotazione e si svolgerà con un minimo di 10 persone. Incontro alle ore 16 Costo di partecipazione 7,00 € a persona + 2,00 € ingresso alla collezione del Museo; bambini gratuiti fino a 10 anni. Info e prenotazione: 328.9439658, 329.2740433, 380.1770135 guidopolis.turismo@gmail.com domenica 3 settembre 2017Passeggiata culturale sulle orme di Piero della Francesca e Sigismondo Malatesta Tempio Malatestiano, via IV Novembre (punto d'incontro) - Rimini centro storico Un percorso guidato sulle tracce della straordinaria pittura prospettica di Piero della Francesca, a cura di Michela Cesarini, storica dell’arte. Il percorso parte dal Tempio Malatestiano, progettato da Leon Battista Alberti per il signore di Rimini. La chiesa custodisce il ritratto a figura intera di Sigismondo, realizzato da Piero della Francesca nel 1451, e la ‘sinopia’ del dipinto nella Cella delle reliquie. La seconda tappa è Castel Sismondo, raffigurato nell’affresco di Piero della Francesca, per proseguire al Museo della Città, dove le preziose medaglie malatestiane sveleranno il ruolo primario di Sigismondo Pandolfo nello scacchiere politico-militare italiano del Rinascimento. Prenotazione entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it Orario: incontro al Tempio Malatestiano alle 15.30 Costo di partecipazione: 8 € a persona, + 2 € di ingresso al Museo della Città (sono previste riduzioni per famiglie con bambini e 1 € di sconto con Romagna visit card e Riminicittàmica) Tutti i martedì fino al 12 settembre 2017Rimini e le grande arte sacra. Percorso tra i capolavori dell’arte del Rinascimento e del Seicento Arco d'Augusto (punto d'incontro) - Rimini centro storico Rimini cela dentro le chiese del suo centro storico testimonianze di preziosi cimeli artistici. Il tour inizia con la Chiesa di S. Giovanni Battista che conserva dei quadri del Seicento riminese che riflette la grande visione naturalistica apportata da Caravaggio a Roma. Si prosegue con il meraviglioso Tempio Malatestiano, dove è ospitato uno splendido Crocifisso di Giotto (1300) nell’abside della chiesa, assieme ad altri tesori nascosti dell’arte figurativa rinascimentale come l’affresco di Piero della Francesca del 1451. Infine, una vista nella maestosa Chiesa di Sant’Agostino con una serie d'affreschi riscoperti dopo il terremoto che colpì la Rimini nel 1916. La visita si svolgerà con un minimo di 8 persone. Incontro alle ore 17.15 Costo di partecipazione: € 6 a persona, bambini fino ai 10 anni gratuiti. Info e prenotazione: 328.9439658, 329.2740433, 380.1770135 guidopolis.turismo@gmail.com Ogni mercoledì fino al 13 settembre 2017Storie d'estate: percorsi guidati a cura dell’Associazione Kantharos Rimini centro storico e Borgo San Giuliano Storie d’estate, un ciclo di iniziative promosso dall’Associazione Kantharos con l’obiettivo di far scoprire (o riscoprire) l’inestimabile patrimonio culturale riminese. Ogni mercoledì, le guide turistiche e gli archeologi dell’associazione accompagneranno i partecipanti in emozionanti visite guidate tematiche, che spazieranno nel tempo per quasi duemila anni, dalla fondazione della colonia romana di Ariminum fino alle delizie rinascimentali di palazzo Lettimi. Per tutte le iniziative è obbligatoria la prenotazione entro le ore 13.00 del giorno precedente. Le iniziative si svolgeranno con un minimo di 15 persone. Costo di partecipazione: € 5; € 10 prezzo famiglia (due adulti + uno o più bambini). Info: 340 2297996; 328 3427936 Ogni mercoledì fino al 13 settembre 2017Perle di archeologia a Rimini. La Domus del Chirurgo e la Rimini che verrà Domus del chirurgo, Piazza Ferrari (luogo d'incontro) - Rimini centro storico La città romana di Ariminum è viva sotto la Rimini moderna e molti sono stati gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce domus imperiali di grande bellezza. Il tour inizia dalla più straordinaria, la Domus del Chirurgo, dove è stato ritrovato il corredo chirurgico più importante dell’antichità, custodite insieme con altri ritrovamenti preziosissimi nel Museo della Città. La visita continua nella Rimini particolare, piena di cantieri e scavi, in primis quelli del Teatro Galli e di Castel Sismondo che raccontano la grande cultura della città. La visita avrà luogo con la partecipazione di un minimo di 8 persone. Incontro in Piazza Ferrari alle 20.50 Costo di partecipazione: 6 € a persona; gratuito per bambini fino a 10 anni. Il mercoledì ingresso gratuito alla Domus. Info e prenotazione: 328.9439658, 329.2740433, 380.1770135 guidopolis.turismo@gmail.com Ogni giovedì fino al 14 settembre 2017Notturno d'Arte: passeggiata serale tra le vie e le piazze del centro storico Arco d'Augusto (punto d'incontro e di partenza) - Rimini centro storico Una passeggiata culturale in compagnia di una guida esperta e dalla narrazione accattivante per godere della bellezza dei più importanti edifici riminesi l’Arco d’Augusto, il Tempio Malatestiano, i Palazzi Comunali, la Vecchia Pescheria e il Ponte di Tiberio. Verranno inoltre ricordate le vicende di personaggi illustri legati alla città: da Giulio Cesare a Francesca da Rimini, da Sigismondo Pandolfo Malatesta a Palladio, fino a Federico Fellini. La prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente. Orario: incontro alle 21 Costo di partecipazione: € 8 a persona persona (sono previsti sconti per bambini e famiglie); sconto € 1 per i possessori della card Riminicittàmica e Romagna visit card Info e prenotazione: 333 7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it Venerdì 8 settembre 2017 Chiesa di San Giuliano Martire, Borgo San GiulianoMirabilia Urbis: percorsi serali alla scoperta dei tesori di arte sacra in Rimini centro storico Ultimi appuntamenti delle visite guidate serali, per conoscere, in una diversa modalità di fruizione, sia culturale che spirituale, il ricco patrimonio di arte sacra della città di Rimini. Le visite, a cura di guide specializzate, sono promosse dall’Associazione culturale La Fabbrica del Tempio, con il patrocinio della Diocesi di Rimini e in collaborazione con l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "A.Marvelli". Venerdì 8 settembre è prevista la visita della Chiesa di San Giuliano Martire condotta dal prof. Alessandro Giovanardi. Orario: dalle 21 alle 23 Costo di partecipazione: 5€ Info: 0541.53399 www.lafabbricadeltempio.it Tutti i venerdì fino al 15 settembre 2017Ariminum tra Cesare e Augusto: percorso tra storia romana ed archeologia della Rimini Romana Arco d'Augusto (incontro) - Rimini centro storico Rimini svela un cuore antico con il suo centro storico ricco di testimonianze di epoca romana. In questo tour si potrà scoprire i monumenti e i luoghi dell’antica Ariminum, antica e nuova “Caput Viarum”, eletta dai Romani a nodo strategico nei collegamenti fra il nord Italia ed il centro Italia, con le due vie consolari Aemilia e Flaminia: questo il nucleo sviluppato all’interno del nuovo Visitor Center, un percorso multimediale, interattivo e tattile. L'iniziativa è su prenotazione e si svolge con un minimo di 8 persone. Percorso: Arco d’Augusto, Anfiteatro, Foro (Piazza Tre Martiri), Visitor Center e Ponte di Tiberio. Incontro alle ore 20.30 Costo di partecipazione: € 6 a persona; bambini gratuiti fino a 10 anni Info e prenotazione: 328.9439658, 329.2740433, 380.1770135 guidopolis.turismo@gmail.com domenica 10 settembre 2017Rimini Felliniana: alla scoperta della città di Federico Fellini Incontro in Piazza Tre Martiri - Rimini centro storico Rimini è la città che ha dato i natali a Federico Fellini ed è la città dei sogni, del divertimento, del mare. Una città dalle radici antiche, testimoniate dai monumenti del centro storico, dove il maestro ha trascorso la sua giovinezza. Il percorso partirà dal centro storico per poi raggiungere il caratteristico Borgo San Giuliano, quello che fu l’antico borgo dei pescatori, con murales raffiguranti personaggi felliniani. Verranno ricordati luoghi e personaggi della giovinezza del Maestro, trasfigurati in Amarcord (premio Oscar nel 1973). Si farà tappa anche al Museo della Città, per ammirare il Libro dei Sogni, con le illustrazioni originali di Fellini, per raggiungere poi il piazzale nella zona balneare che porta il nome del registra, caratterizzato dal lussuoso Grand Hotel. Il percorso guidato, della durata di circa 2 ore, è ideato e condotto da Michela Cesarini, specializzata nella narrazione dell’arte e della storia del territorio della provincia di Rimini. Prenotazione entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it Incontro alle ore 16.30 Costo di partecipazione: € 8 a persona (sono previste riduzioni per famiglie con bambini e 1 € di sconto con Romagna visit card e Riminicittàmica) Tutto l’annoDomus in fabula – Visite guidate Rimini, Museo della Città, via Tonini 1 Dopo duemila anni è possibile ammirare nel centro storico di Rimini il complesso archeologico denominato ‘la domus del chirurgo’. Una piccola Pompei nel cuore della città che ha conquistato fama internazionale per i materiali rinvenuti unici al mondo. Proprio in questo ambiente è stato scoperto un eccezionale corredo chirurgico-farmaceutico, il più ricco mai giunto dall’antichità, ora in mostra nell'adiacente Museo della Città. E poi il palazzo bizantino dalle grandi sale con mosaici policromi e i resti delle strutture abitative e sepolcrali di epoca medievale, fino ai segni dell'età moderna. Sulla Domus romana, al fine di salvaguardarne la conservazione e per permetterne la visita al pubblico, è stata costruita una copertura in vetro e acciaio. Le visite guidate, accompagnati da uno degli assistenti del medico "Eutyches", permetteranno a grandi e piccoli di scoprire angoli insoliti della Domus e aneddoti delle vita del medico che vi abitava. Inoltre, nelle sale del Museo della Città di Rimini è possibile visitare la riproduzione della taberna medica ed ammirare l'intero strumentario chirurgico. Una volta all'interno del museo è possibile continuare il percorso museale autonomamente per scoprire le opere della scuola riminese del Trecento e tanti altri tesori d’arte. Orario visite guidate: sabato e domenica alle ore 16 La visita è compresa nel biglietto d'ingresso. É richiesta la prenotazione. Apertura Museo e Domus: da martedì a sabato 9.30-13 e 16-19; domenica e festivi 10-19; lunedì chiuso. L’ingresso al Museo e alla Domus del chirurgo è gratuito il mercoledì e ogni prima domenica del mese. Ingresso: 7 € - incluso ingresso al Museo e alla Domus; bambini gratis fino a 7 anni Tariffe cumulative: 15 € biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini) Info e prenotazione: 347 4110474 museodellacittà@atlantide.net Tutti i sabatiRimini...Amarcord Ritrovo in piazzale Kennedy di fronte al Bar Nettuno/ American Graffiti - Rimini Marina Centro Un percorso lungo la pista ciclabile che porterà a visitare l'Anfiteatro Romano, il Tempio Malatestiano, la Piazza Tre Martiri, l'Arco d'Augusto per poi tornare verso il mare. Durante il percorso racconti di vita, poesie dialettali, foto d'epoca e l'immancabile Federico Fellini. Le visite sono su prenotazione. Ore 21 Costo: € 8 da 3 persone in poi; fino a 2 partecipanti € 10 a persona. Info e prenotazione: 333 4844496 cristiansavioli@libero.it Tutti i lunedìVisite guidate nel Borgo San Giuliano: l’antico borgo vicino al Ponte di Tiberio Ritrovo presso il parcheggio del Ponte di Tiberio Una passeggiata tra stradine dall'atmosfera medievale, murales e storie felliniani, di marinai e pescatori, strizzando l'occhio all'immancabile Ponte di Tiberio, il ponte Romano, con un omaggio all lingua popolare: il dialetto. L'iniziativa è su prenotazione. Ore 21 Costo: dai 3 persone in poi € 8 a persona; con 2 persone € 10 a persona Info e prenotazione: 333 4844496 cristiansavioli@libero.it Tutti i venerdìRimini e il Mare Incontro alla Fontana dei Quattro Cavalli, piazzale Fellini - Rimini Marina Centro Passeggiata nel cuore della marina, lungo il porto canale, per raccontare le tradizioni marinare, la storia dei bagni di mare, i sogni di Fellini e il 'suo' Grand Hotel. Su prenotazione. Ore 21 Costo: € 8; dai 6 ai 14 anni € 5 Info e prenotazione: 333 4844496 cristiansavioli@libero.it MOSTRE MERCATO Tutti i venerdì fino al 15 settembreVenerdì sera in centro Rimini, Piazza Cavour Il tradizionale mercatino serale estivo anima il centro storico di Rimini con le sue curiose bancarelle di oggetti d'arte, antiquariato, cose usate, modernariato, vintage, artigianato artistico, curiosità del passato, collezionismo. L'iniziativa è realizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche. Orario: dalle 18 alle 24 Info: 0541 781108 (COCAP) CENTO GIORNI IN FESTA: MUSICA, FESTE E MERCATINI ESTIVI sul lungomare Tutti i sabato sera fino al 9 settembre 2017 Piazzale Toscanini - Rimini BellarivaMusica ballo e divertimento a Bellariva Una serata con divertimento per tutti. In contemporanea si svolge il mercatino con le bancarelle al mare. Orario: dalle 20.30 sabato 2 settembre 2017 Giardinetti di fronte ai bagni: dal 120 al 128 - Rimini RivazzurraAnimazione per bambini a Rivazzurra Orario: dalle 20.30 Tutti i sabato sera fino al 16 settembre 2017 viale Oliveti - Rimini MiramareSabato sera con musica e ballo a Miramare Orario: dalle 21 sabato 2 settembre 2017 Piazza Pascoli - Rimini ViserbaMusica e ballo a Viserba Due serate di musica dal vivo con la band ‘Cadillac Range’ Orario: dalle 21 sabato 2 settembre 2017 piazza Sacchini - Rimini Torre PedreraFesta folkloristica a Torre Pedrera Serata con musica dal vivo e degustazione di prodotti tipici locali. Orario: 21 – 24 sabato 2 settembre 2017 via P. Palos, 102 (piazzale della Chiesa) - Rimini ViserbellaFesta dell'Uva a Viserbella Serata di intrattenimenti e spettacoli musicali per salutare l'estate. Orario: dalle 20 sabato 2 settembre 2017 Piazzale Adamello - Rimini RivabellaSerata di musica e ballo a Rivabella con la band I Marinai Orario: dalle 20 sabato 2 e domenica 3 settembre 2017 Parco Briolini - Rimini San GiulianoMusica e Ballo a San Giuliano Mare Serata di musica e ballo nel parco Briolini con dj set. Orario: dalle 21 sabato 2 settembre 2017 Spiaggia di Riminiterme, via P. di Piemonte, 56 - Rimini MiramareOrchestra Livio Ventrucci a Riminiterme Musica, balli e divertimento con la musica romagnola in riva al mare al chiaro di luna. Orario: dalle 21 domenica 3 settembre 2017 Via P. Palos (zona antistante il civico n. 134) - Rimini ViserbellaMusica, ballo e intrattenimento a Viserbella Orario: dalle 20 domenica 3 settembre 2017 Piazza Pascoli - Viserba di RiminiSaraghina Tour: la cicloturistica da Viserba Torna per la seconda edizione Saraghina Tour, la cicloturistica di Viserba. 100 Km su e giù nel meraviglioso entroterra riminese con le salite di Montetiffi, Perticara, Ville Montetiffi, Gorolo. Due percorsi (mediofondo e granfondo) a misura di ogni ciclista, percorsi interamente segnalati e tre ristori lungo il percorso. Partenza e arrivo nel cuore della Piazza di Viserba, dove ci sarà un pasta party dalle ore 11 con piada, saraghina e pesce fresco cotto al momento, birra e ricchi premi. Iniziativa in collaborazione con Viserba Bike Team. Orario: Bike tour dalle 7 alle 14; Pasta party dalle ore 11 Info: 333 3887765 (Fabio) domenica 3 settembre 2017 Piazzale Adamello - Rimini RivabellaMusica e ballo a Rivabella con la scuola di ballo Casadei Danze Orario: dalle 20 domenica 3 settembre 2017 Spiaggia bagni 120/128 - Rimini RivazzurraMusica e divertimento a Rivazzurra Serata di festa con musica e spettacolo. Orario: 20.30 - 24.00 lunedì 4 settembre 2017 Lungomare Spadazzi, tratto da via Padova a via Martinelli - Rimini MiramareDance Cabaret: spettacolo musicale su Lungomare di Miramare e fuochi d’artificio L’ultimo appuntamento con lo spettacolo su Lungomare. In tarda serata (22.30 circa), fuochi d’artificio al bagno 146 Orario: dalle 21 lunedì 4, mercoledì 6 e giovedì 7 settembre 2017 Lungomare di Vittorio (c/o bagni 64/65) - Rimini Marina CentroAnimazione per i bambini dal 4 al 13 settembre 2017 (tranne martedì 5 e sabato 9 settembre 2017) Piazza Pascoli - Rimini ViserbaAnimazione per bambini a Viserba Orario: dalle 21 Tutti i lunedì e venerdì fino all’8 settembre 2017 Piazzale Toscanini - Rimini BellarivaAnimazione per bimbi a Bellariva Spettacoli per i più piccoli con Il magico teatro dei burattini. Orario: dalle 20.30 lunedì 4 settembre 2017 Spiaggia (dal bagno 99 al 107), viale Regina Margherita - Rimini MarebelloArrivederci estate: festa in spiaggia a Marebello Orario: dalle 20.30 alle 23.30 martedì 5 settembre 2017 Piazzale Adamello - Rimini RivabellaMusica e ballo a Rivabella con la band I Puntacapo Orario: dalle 20 martedì 5 settembre 2017 Lungomare di Vittorio (c/o bagno n. 53) - Rimini Marina CentroAnimazione per i bambini Orario: dalle 20 alle 24 giovedì 7 settembre 2017 Piazzale Adamello - Rimini RivabellaMusica e ballo a Rivabella con la band 'Amarcord' Orario: dalle 20 giovedì 7 settembre 2017 Lungomare di Vittorio (c/o bagno 56) - Rimini Marina CentroFesta in spiaggia con musica Orario: dalle 20 alle 24 venerdì 8 settembre 2017 Spiaggia bagni 120/128 - Rimini RivazzurraMusica e divertimento a Rivazzurra Orario: 20.30 - 24.00 venerdì 8 settembre 2017 Spiaggia di Riminiterme, via P. di Piemonte, 56 - Rimini MiramareOrchestra Livio Ventrucci a Riminiterme Musica, balli e divertimento con la musica romagnola in riva al mare al chiaro di luna. Orario: dalle 21 sabato 9 settembre 2017 Piazza Pascoli - Rimini ViserbaMusica e ballo a Viserba Una serata di ballo e musica dal vivo. Orario: dalle 21 sabato 9 settembre 2017 Piazzale Adamello - Rimini RivabellaSerata di musica e ballo a Rivabella con la band I Marinai Orario: dalle 20 sabato 9 settembre 2017 via Ortigara - Rimini San Giuliano MareLa Rustida: street food e musica live a San Giuliano Mare Una serata con street food, musica live, Dj set e mercatino dell'artigianato. Orario: dalle 18 Tutte le sere fino al 14 settembre 2017 (escluso mercoledì e sabato)Serate di animazione nel Parco Laureti di Marebello Parco Laureti, via Mantova, Rimini Marebello Nelle serate d'estate, il Parco Laureti si anima con eventi per tutte le età. Il programma della settimana viene presentata domenica sera: animazione, cabaret, performance e divertimento per grandi e piccini. Orario: 20.30 - 23.30 fino a metà settembre 2017Mercatini estivi e Sagre locali per Cento giorni in festa Rimini e frazioni - Lagomaggio: 'Mostra Mercato Artigianale' con intrattenimento musicale dal vivo Rimini, via E La Nave Va (zona antistante i bagni dal 70 al 74) Ogni mercoledì dalle 17.00 alle 24.00 fino al 13 settembre 2017 - Marina centro: 'Mostra Mercato Locale' a cura del Comitato Turistico R...Estate Rimini Rimini, piazza Benedetto Croce (tratto antistante i bagni dal n. 55 al n. 60) Ogni giovedì dalle 20.00 alle 24.00 fino al 7 settembre 2017 'L'Antico e il Vintage' Sagra estiva di cose di una volta con una ampia offerta di oggetti come mobili, libri, dischi e accessori vintage da tutta Italia. Viale Vespucci Ogni giovedì dalle 17 alle 23.30 fino al 7 settembre 2017- Torre Pedrera: 'Mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale' Via Tolmetta Ogni lunedì dalle 20 alle 24 fino al 4 settembre 2017 - Rivabella: 'Mostra dell'artigianato' Piazzale Adamello Ogni venerdì dalle 20 alle 24 fino all’8 settembre 2017- Viserba: 'Mercatino degli Artigiani' Piazza Pascoli Ogni martedì dalle 18 alle 24 fino al 5 settembre 2017- Viserbella: 'Mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato' Piazza Paolucci di Calboli Ogni giovedì dalle 20.30 alle 23.30 fino al 7 settembre 2017- Bellariva 'Art'Ingegno' - mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo Piazzale Gondar Ogni martedì dalle 18 alle 24 fino al 5 settembre 2017 'Bancarelle al mare' - sagra dei mestieri Piazzale Toscanini Ogni sabato dalle 18 alle 24 – fino al 9 settembre 2017- Marebello: 'Art'Ingegno' - mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo via Rapallo (lato mare) Ogni mercoledì dalle 18 alle 24 fino al 6 settembre 2017- Rivazzurra: 'Art'Ingegno' - mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo Giardini, viale Regina Margherita dal bagno 124 al 128. Ogni lunedì dalle 18 alle 24 fino al 4 settembre 2017 'Bancarelle al mare' Sulla passeggiata del Lungomare, dal bagno 120 al 128. Ogni venerdì dalle 18 alle 24 fino all'8 settembre 2017Miramare: 'Fiera mercato artigianale di Miramare' con intrattenimento musicale Lungomare Spadazzi Ogni domenica dalle 18 alle 24 fino al 10 settembre 2017 'La Fiera di Miramare', mercatino tradizionale' viale Oliveti - lato mare Ogni giovedì, fino al 29 giugno dalle ore 19, dal 6 luglio al 14 settembre 2017 dalle ore 17 Il calendario degli eventi può subire variazioni, per conferme è possibile contattare i numeri di telefono dei vari organizzatori indicati per ciascun evento o gli uffici di informazione turistica tel. 0541 53399