Rimini dà il via ufficiale all'estate con un programma unico tra musica, sport e cultura

Dall'anteprima mondiale del Progetto Westmorland ai finalisti del premio Strega, dagli eventi aspettando il Tour de France a Sand Rimini

Data di pubblicazione

Rimini si prepara ad accogliere la settimana che dà il via ufficiale all’estate con un programma unico di eventi tra musica, sport e cultura che spaziano dal tour con i finalisti dello Strega, agli incontri in attesa dello storico arrivo del Tour de France, fino all’anteprima unica che farà risuonare nella splendida cornice del teatro Galli spartiti musicali mai suonati prima e ancora l’appuntamento al Beach court con Carlton Myers.

In anteprima mondiale l’appuntamento in collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana con il Progetto Westmorland previsto per mercoledì 19 giugno, al teatro Galli, racconterà l'avventura degli spartiti trafugati durante il Grand Tour dalla nave Westmorland nel 1778. Per la prima volta, una selezione di quegli spartiti musicali rimasti fino ad ora sconosciuti al grande pubblico tornerà in Italia e le musiche verranno eseguite dal vivo dall’ Ensemble Westmorland e dall’ Ensemble Rimini Classica, con la partecipazione di Silvio Castiglioni e il testo di Massimo Pulini. Sull’argomento è possibile visitare, nell’ambito della Biennale del Disegno Rimini, la mostra “Il tesoro della Westmorland” a cura di Massimo Pulini e José Marìa Luzón, Direttore della sezione artistica dell’Academia Real di San Fernando di Madrid.

Le altre 12 mostre della Biennale, dal titolo: "Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza", sono ospitate fino al 28 luglio in diverse sedi istituzionali. Accanto alle mostre, un programma fittissimo di 80 eventi tra incontri, conversazioni con gli artisti, laboratori, performance e visite guidate dai curatori delle mostre stesse. Continuano anche le inaugurazioni delle mostre del Circuito Open, esposizioni in spazi privati e pubblici (gallerie, studi d’artisti e d’architettura, librerie) e quelle del Circuito di rete che si tengono fuori Rimini.

In attesa del Tour de France, continuano gli eventi a corollario con la presentazione (martedì 18 giugno) del libro di Beppe Conti, Il Giallo del Tour: Trionfi e tragedie, segreti e misteri della cosa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri (Minerva, 2024), alla presenza del giornalista e autore. In serata ospite in sala l’ex ciclista Gianni Bugno, vincitore del Giro d’Italia nel 1990 e di quattro tappe del Tour de France, oltre a numerose classiche. A seguire, proiezione de La Grand Départ, di Stefano Ferrari, che sarà in sala.

Giovedì 20 giugno al Teatro Galli alle ore 18.30 è previsto l’incontro, a ingresso libero, con gli scrittori finalisti del Premio Strega per lo Strega Tour, appuntamento dedicato alla letteratura organizzato dalla Biblioteca Gambalunga, grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci.

 

Sul fronte musicale, per la rassegna Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna domenica 23 giugno la Corte degli Agostiniani ospita l'Orchestra Ottovolante creata e diretta dal trombonista Mauro Ottolini, uno dei musicisti più importanti del nuovo jazz italiano.
Al Parco degli Artisti, sulle rive del Fiume Marecchia, sabato 22 giugno si potrà rivivere l’atmosfera iconica del Bandiera Gialla con il concerto dei Jump 80 e a seguire Enzo Persueder DJ. Sempre sabato nella splendida cornice della piazza dell’Acqua, torna White Scartoz, un’originale “cena a portarello”, dove i commensali devono seguire il rigoroso dress code completamente in bianco.

Sul fronte dello Sport, dal 21 al 23 giugno torna Sandrimini, il torneo di Basket 3 vs 3 maschile e femminile, che si tiene presso il Playground “Beach Court” del Parco del Mare, zona Piazzale Kennedy. Un torneo di livello nazionale, con partecipanti provenienti da tutta Italia e un testimonial d’eccezione: Carlton Myers.

Il week-end sarà dedicato al benessere con una nuova edizione de La Notte Celeste, la festa italiana dedicata alle Terme e al benessere naturale, che a Rimini coinvolge Rimini Terme per due giornate di benessere e attività, senza dimenticare i momenti di festa il sabato sera e il concerto all’alba in spiaggia con il Quartetto EoS.

Dopo il week-end gli eventi continuano alla piazza sull’acqua con la quarta edizione di Biglietti agli Amici con ospiti del calibro di Niccolò Ammaniti, Chiara Barzini, Annalena Benini, Luca Bizzarri, Teresa Ciabatti, Francesca Fagnani, Matteo Garrone, Lorenzo Gramatica, Irene Graziosi, Nicola Lagioia, Stefano Mancuso, Marco Missiroli, Massimo Nicolini, Laura Paolucci, Francesco Piccolo, Guia Soncini, The Oze, Sandro Veronesi, Margherita Vicario (25 – 27 giugno).

 

Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:

IN EVIDENZA:
 
fino al 28 luglio 2024
Rimini, varie sedi
Biennale Disegno Rimini
Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza
Quarta edizione della Biennale del Disegno di Rimini, organizzata e curata dall’Assessorato alla Cultura e dai Musei Comunali di Rimini, che si svolge con il suo format consolidato di mostre dislocate nelle diverse sedi istituzionali - Museo della Città, Biblioteca Gambalunga, Palazzo del Fulgor e Castel Sismondo – e con il Circuito Open, espressione del dialogo diretto e interagente con la città e il suo territorio, che comprende altre esposizioni in spazi privati e pubblici (gallerie, studi d’artisti e d’architettura, librerie). Sono 12 le mostre in contemporanea ad esporre 1.000 disegni che provengono da importanti istituzioni internazionali, come, tra le altre, l’Accademia Reale di San Fernando di Madrid e i Fonds Regionale d’Art Contemporain de Picardie, e da collezioni private come lo Studiolo Rivi. Tema il Viaggio come esito e ispirazione, ma anche come registrazione e contaminazione dal presente al passato. In mostra disegni che spaziano dai taccuini di viaggio di Felice Giani a quelli di Lorenzo Mattotti, dalle incisioni di Piranesi al Novecento di Thayaht, da Morandi a Fontana e Fautrier, dai Carteles del cinema cubano ai disegni del primo film d’animazione italiano “La Rosa di Bagdad” per giungere agli artisti contemporanei in mostra nel Cantiere Disegno.
Oltre alle 12 mostre istituzionali è proposto un programma fittissimo di 80 eventi tra esposizioni, incontri, conversazioni con gli artisti, laboratori didattici sul disegno, performance e visite guidate dai curatori delle mostre.
Il programma completo degli eventi collaterali alla mostra è disponibile su: https://riminiturismo.it/sites/default/files/2024-06/pieghevole%20biennale%2005.pdf
Info: www.biennaledisegnorimini.it

martedì 18 giugno 2024
Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Il giallo del tour. Libro e docufilm
Continuano gli eventi a corollario del Tour de France con la presentazione del libro di Beppe Conti “Il Giallo del Tour: Trionfi e tragedie, segreti e misteri della cosa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri" (Minerva, 2024). Il giornalista Beppe Conti, che da cinquant’anni, dalle ultime sfide tra Gimondi e Merckx alle imprese di Pantani fino all’ultima edizione del Giro d’Italia, ha raccontato valori, trionfi, disfatte e rivalità del mondo del ciclismo presenta l’ultimo libro di una lunga serie che l’opinionista ha dedicato allo sport della bicicletta. All’incontro parteciperà anche il campione Gianni Bugnoi (ore 17.30).
E sarà proprio Gianni Bugno, campione del mondo su strada due volte nel 1991 e nel 1992, vincitore del Giro d’Italia nel 1990 e di quattro tappe del Tour de France, oltre a numerose classiche, il protagonista dell’appuntamento serale (ore 21). Con lui e con il giornalista Manuel Spadazzi si ripercorreranno le tappe della carriera straordinaria di uno dei più grandi ciclisti del nostro tempo.
Al termine di questo incontro il regista Stefano Ferrari introdurrà il suo docufilm “La grand Départ”(Italia 2024, 56’) Un racconto per interviste ed immagini, la maggior parte delle quali inedite, della marcia di avvicinamento alla partenza del Tour: dalla presentazione ufficiale avvenuta lo scorso mese di ottobre a Parigi, a quella italiana di Firenze, a quella istituzionale di Bologna ed altri momenti ufficiali. Tanti i protagonisti: quelli istituzionali, dal presidente Stefano Bonaccini, a Giammaria Manghi, al presidente di Apt Servizi ed ex ciclista Davide Cassani, i campioni come Bernard Hinault, Gianni Bugno, Miguel Indurain, Vincenzo Nibali, i protagonisti della musica e della cultura, come Gino Paoli, a corridori d'altri tempi come il forlivese Cavalcanti, mecenati come Antonio Giacobazzi a giornalisti importanti come Marco Pastonesi, Beppe Conti e Leo Turrini. Il montaggio è stato realizzato in 4k, la grafica ed i supporti tecnici sono originali e realizzati precisamente per il film. Nel film vi sono i racconti dell'epopea dei sette vincitori del Tour, vale a dire Bottecchia, Bartali, Coppi, Nencini, Gimondi, Pantani e Nibali, la descrizione delle tappe italiane, il racconto di una passione unica.
Ore 17.30 e 21 Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini

mercoledì 19 giugno 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Progetto Westmorland
Concerto evento della 75° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali
Biennale Del Disegno
La Sagra Musicale Malatestiana contribuisce a dare originale risalto alla mostra che si tiene a Rimini, nell’ambito della Biennale del Disegno, uno spunto nato da uno straordinario fatto di cronaca civile e militare svoltosi nel 1778, quando la nave Westmorland salpata da Livorno e carica di opere d’arte, acquistate da baronetti inglesi nel corso del loro Grand Tour in Italia, viene catturata dalla marina francese. Dopo vari passaggi di mano, il carico viene venduto al re di Spagna che lo destina alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid. Oltre ai disegni che si possono ammirare nella mostra allestita al museo della città, il fondo madrileno raccoglie spartiti e manoscritti di Christian Joseph Lidarti e di Franz Joseph Haydn, alcuni dei quali vengono proposti nel corso di questa serata al Teatro Galli. A costituire il programma musicale della serata si avvicendano due gruppi musicali, che hanno per primi studiato gli spartiti contenuti in quelle preziose casse, uno madrileno (che si è dato precisamente un nome legato alla storia: Ensemble Westmorland) e l’altro riminese: Ensemble Rimini Classica. Nella prima parte partecipano i musicisti spagnoli Ana González Paredes (flauto traverso) Pedro Bonet (flauto diritto) Rocío Gonzalez Cabello e Miguel Molina Cabrera (violini) Paloma García Del Busto Rozas (violoncello), mentre nella seconda i riminesi Matteo Salerno (flauto), Aldo Capicchioni e Michela Zanotti (violini), Aldo Maria Zangheri (viola) e Anselmo Pelliccioni (violoncello).
Lo spettacolo mette insieme l’entusiasmante racconto di questi eventi grazie alle ricerche di José María Luzón, attraverso la penna di Massimo Pulini e l’interpretazione attoriale di Silvio Castiglioni.
Ore 21.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it

giovedì 20 giugno 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Strega Tour
Dopo il grande successo della scorsa edizione torna a Rimini lo Strega Tour, la serata dedicata alla letteratura in cui approdano a Rimini, ospiti della Biblioteca Gambalunga, grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci, i sei finalisti dell’edizione 2024 del prestigioso Premio Strega.  Usciti da pochi giorni dalla selezione di Benevento saliranno sul palco del Galli, intervistati da Lia Celi i finalisti della 78. edizione: Paolo Di Paolo con Romanzo senza umani (Feltrinelli), Donatella Di Pietrantonio con L’età fragile (Einaudi), Tommaso Giartosio con Autobiogrammatica (minimum fax), Raffaella Romagnolo con Aggiustare l’universo (Mondadori), Chiara Valerio con Chi dice e chi tace (Sellerio) e infine Dario Voltolini conInvernale (La nave di Teseo). La sestina dei finalisti è il risultato delle preferenze espresse, tra voti singoli e voti collettivi, da 626 votanti su 700 (pari all’89% degli aventi diritto): a quelli dei 400 Amici della domenica si aggiungono come di consueto 245 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 35 Istituti italiani di cultura all’estero, 30 lettori forti scelti nel mondo delle professioni e dell’imprenditoria e 25 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma.
Ore 18.30 Ingresso gratuito senza prenotazione
Info: 0541 704486 https://bibliotecagambalunga.it 

da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2024
piazzale Kennedy – Rimini
SandRimini 2024
Seconda edizione del Sandrimini, Torneo di Basket 3 vs 3 maschile e femminile, che si tiene presso il Playground “Beach Court” di Rimini, al Parco del Mare, zona Piazzale Kennedy. Un torneo di livello nazionale, con partecipanti provenienti da tutta Italia.
Categorie in gara: Femminile – Maschile – Basket in carrozzina. Tre giorni sul lungomare di Rimini all’insegna dell’inclusione, del divertimento e della passione per questo sport. Testimonial d’eccezione: Carlton Myers. Iscrizione squadre tramite portale di riferimento.
Orario: venerdì 21 giugno dalle 17 alle 00.30; sabato 22 giugno dalle 16 alle 00.30; domenica 23 giugno dalle 16 alle 22 Info: 327 5558428 dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 12.30); 351 8713812 (Whatsapp) www.sandrimini.com


da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2024
Riminiterme, viale P. di Piemonte, 56 - Rimini Miramare
La Notte Celeste
Torna la Notte Celeste, la festa italiana dedicata alle Terme, al benessere naturale, alle acque curative, evento unico in Italia. In Emilia-Romagna si fa festa per tre giorni consecutivi in diverse località e centri termali, da Salsomaggiore (Pr) a Riccione (Rn) con spettacoli, musica, eventi natura, momenti benessere, piscine termali aperte la sera fino a mezzanotte. A Rimini la festa coinvolge Riminiterme ed offre l'opportunità di vivere un giorno speciale, colorato di celeste come i colori dell'acqua e di essere accolti dalle atmosfere uniche dell'ambiente termale (Relax by night dalle 20.30 alle 23 di sabato 22 giugno).  Per chi ama la magia delle prime ore del mattino, ci sono inoltre due momenti: sabato 22 giugno alle ore 5.30 una seduta di Spin Ruf outdoor cycling experience (gratuito) e domenica 23 giugno un concerto al sorgere del sole (ore 5) sulla spiaggia con musica da Bach ai Led Zeppelin con il Quartetto EoS, che propone reinterpretazioni dei Queen, Guns'n Roses, Led Zeppelin, Deep Purple, Beatles, Muse, Radiohead ecc. ma anche alla musica da film, al tango e alla canzone d'autore (costo: 10 euro). Sabato sera (22 giugno) festa in spiaggia con rustida di pesce (dalle 19 alle 21 a pagamento), truccabimbi (dalle ore 18, gratuito) e musica dal vivo con Filippo Malatesta: "ONE" Omaggio agli U2. (dalle ore 21.30, gratuito).
Info: 0541 424011  www.lanotteceleste.it

sabato 22 giugno 2024
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini
Remember Bandiera Gialla
Una grande festa immersa nel verde, in uno spazio di oltre 20.000 mq sulle rive del Fiume Marecchia, per rivivere l’atmosfera iconica del Bandiera Gialla. Apre la serata il concerto dei Jump 80, a seguire, dalle 22.30, Enzo Persueder DJ. Un tuffo vintage nella storia del divertimento di Rimini, una serata per ritrovare le emozioni di un’epoca magica della Riviera. In caso di maltempo lo spettacolo è rinviato a data da definire, con opzione di rimborso biglietto per chi non potrà partecipare all’eventuale data alternativa.
Orario: dalle 21.15 Ingresso a pagamento Info: 335 1207464 (WhatsApp)


sabato 22 giugno 2024
Chiostro della Biblioteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Biennale del Disegno 
Rimini nei disegni dei Liverani (1844-1867)
Presentazione del libro di Franco Pozzi, Giulio Zavatta, Cristina Ravara Montebelli,
Rimini nei disegni dei Liverani (1844-1867), Bookstones, 2024. Con Alessandro Giovanardi, Giulio Zavatta e Cristina Ravara Montebelli.
Ore 17 Ingresso libero Info: www.biennaledisegnorimini.it

domenica 23 giugno 2024
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Mauro Ottolini & Orchestra Ottovolante: The King of Mambo
Crossroads Jazz
Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito.
L’edizione 2024 si svolge dal 3 marzo al 13 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto il territorio regionale. Primo appuntamento della 25° edizione del Festival a Rimini, domenica 23 giugno alla Corte degli Agostiniani, ore 21.15 con l'Orchestra Ottovolante creata e diretta dal trombonista Mauro Ottolini, uno dei musicisti più importanti del nuovo jazz italiano. In attività da oltre vent’anni, l'Orchestra è tornata alla ribalta anche grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo (nel 2019 ha accompagnato Raphael Gualazzi) e alla finale di X Factor nel 2021 (dove ha accompagnato il cantante Mika). L’Orchestra Ottovolante prende il nome dalla prima trasmissione televisiva di Garinei e Giovannini per dare vita a un omaggio alla musica italiana del dopoguerra in chiave jazz, swing, mambo, cha cha. Ottovolante si ispira infatti alle orchestre dei primi varietà televisivi. Il nuovo spettacolo “The King of Mambo”, tutto in chiave latina, è arricchito dall’esibizione dei ballerini di Gardadanze Studio, scuola di danza di Castelnuovo del Garda, che oggi conta oltre 300 atleti competitori e migliaia di allievi amanti del ballo sia artistico che sportivo.
Una serata a suon di mambo e altri ritmi esotici.
Ore 21.15 Ingresso a pagamento Info: 0544 405666 www.crossroads-it.org

martedì 25 giugno 2024
Piazza sull’Acqua, Ponte di Tiberio, Rimini
Biglietti agli amici
Giunto alla sua quarta edizione, Biglietti agli amici torna nella suggestiva cornice della Piazza sull’Acqua di Rimini. Invariata la formula serale, con gli incontri che partono dalle 20.00 e accolgono tutte le arti, dal cinema alla letteratura, dalla musica allo spettacolo.  Diverse le tematiche della rassegna: dalla cronaca alla natura, dalla politica alla musica e tante sono le voci che si raccontano. Il primo appuntamento è per martedì 25 giugno: “La voce di Michela Murgia”, con Teresa Ciabatti, Marco Missiroli, Sandro Veronesi. Letture di Massimo Nicolini (alle ore 20). Alle ore 21.00: “Cinema, letteratura, videogiochi: la vita intima di Ammaniti”. Con Niccolò Ammaniti e Chiara Barzini. Alle ore 22 “Quante voci, quante storie”, con
Matteo Garrone e Marco Missiroli. In caso di pioggia tutti gli incontri si svolgono al Teatro Amintore Galli. Biglietti agli amici è un progetto di Babel Agency per il Comune di Rimini.
Ore 20 Ingresso libero e gratuito Info: www.facebook.com/bigliettiagliamici

da martedì 25 giugno a mercoledì 3 luglio 2024
Rimini Fiera - via Emilia, 155 – Rimini
Ginnastica in Festa - Summer edition
Manifestazione agonistica di ginnastica di grande rilievo nazionale.
L’evento, organizzato da Esatour Sport Events in collaborazione con Federginnastica, propone dieci giorni di gare, esibizioni e attività per tutti.
Ingresso: a pagamento Info: www.ginnasticainfestarimini.it

IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO:

fino al 3 settembre 2024
Arena Francesca da Rimini, piazza Francesca da Rimini - Rimini centro storico
SGR Live
SGR LIVE torna protagonista dell’estate nel centro storico di Rimini, per la terza edizione. Il palinsesto, messo a punto dai direttori artistici Federico Mecozzi e Cristian Bonatole, propone 15 serate con tutti i generi musicali rappresentati e omaggi a grandi artisti della storia della musica. Gli appuntamenti della settimana:
Martedì 18 giugno Valentina Monetta va in scena con un omaggio a Mina insieme al suo quartetto di musicisti. L’omaggio propone, oltre ai grandi classici, anche alcune gemme nascoste del repertorio della grande Mina.
Martedì 25 giugno Soul Mundo propone un viaggio musicale in Sudamerica che nasce nel 2014 dall’incontro tra Marty Frida e Francesco Cilio, un omaggio ai ritmi avvolgenti e vibranti della tradizione latino-americana e non solo.
Ore 21.30 Ingresso gratuito Info: www.facebook.com/GruppoSGR/

fino al 17 giugno 2024
Rimini, piazzale Boscovich e Club Nautico
Sea Life Fest
Continuano le iniziative per ricordare a tutti il ruolo fondamentale che gli oceani hanno nella vita del nostro Pianeta. Ultimo appuntamento il 17 giugno con il Progetto Circles in Largo Boscovich con attività di citizen science e laboratorio per ragazzi sui microbiomi marini (dalle ore 15).
Info: www.facebook.com/fondazionecetacea

martedì 18 giugno 2024
Ristorante il Pescato del Canevone
Biennale del Disegno - Incontri del Canevone
Il disegno performativo. Dal linguaggio narrativo di impronta politico/socialeall’astrazione con richiami naturalisti
Per gli incontri del Canevone, appuntamento con MadMeg e Alice Padovani a cura di Andrea Losavio Ore 19.00 Info: www.biennaledisegnorimini.it

martedì 18 e mercoledì 19 giugno 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
JAGO into the white
Documentario di Luigi Pingitore, che racconta due anni della vita di Jago, da quando si trasferisce da New York a Napoli e, in piena solitudine, lavora giorno e notte alla sua nuova scultura: una versione moderna e personale della Pietà.  Jago non è solo l’artista che ripercorre le orme dei grandi maestri del Rinascimento, è anche una giovane pop star con oltre un milione di followers sui social che seguono costantemente ogni suo progresso e sono presenti in massa alle sue mostre. 
Orario: martedì 18 giugno alle ore 19; mercoledì 19 giugno alle ore 17 e 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it

18, 20, 22, 23 giugno 2024
Cinema Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna Accadde Domani 2024
Io e il secco
Iniziativa promossa da FICE Federazione Italiana Cinema d’Essai – Emilia Romagna, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Tutti i film in programma sono accompagnati in sala dagli autori che si intratterranno con il pubblico, al termine della proiezione, nel chiostro adiacente il Cinema. In collaborazione con Notorius Rimini Cineclub. I prossimi appuntamenti:
18, 20, 22, 23 giugno
Io e il secco: Film di genere drammatico di Gianluca Santoni, con Andrea Lattanzi, Francesco Lombardo, Barbara Ronchi, Andrea Sartoretti. Martedì 18 giugno ore 21 ospite il regista Gianluca Santoni.
Orario: 18, 20, 22 giugno ore 21; 23 giugno ore 17 e 21. Ingresso a pagamento
Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it

mercoledì 19 giugno 2024
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Laboratori e attività 
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta. Il prossimo appuntamento:
mercoledì 19 giugno, Pitturiamo con le spezie: Lasciare un segno di sé esplorando i colori della natura. Per famiglie con bebè tra 23-35 mesi. Attività nel chiostro, annullata in caso di pioggia. Iscrizioni da mercoledì 12 giugno.
Ore 17 Ingresso gratuito Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini

giovedì 20 giugno 2024
Ecomuseo Rimini, viale Euterpe, 3 - Rimini
Il disegno del murales come rigenerazione urbana
Evento collaterale alla Biennale Disegno Rimini
Incontro con gli artisti Gola Hundun e Burla. A cura di Sonia Fabbrocino promosso da Eco Museo Rimini.
Ore 18.00 Info:  www.biennaledisegnorimini.it

20-23 giugno 2024 
Palestre comunali – Rimini
Finali Nazionali Pallavolo UISP
La SDA Pallavolo Nazionale Uisp organizza le Finali Nazionali di pallavolo che si svolgono nelle principali palestre del riminese.
Ingresso libero Info: 0541 772917 www.uisp.it

venerdì 21 giugno 2024
Museo della Città, via Tonini 1 – Rimini centro storico
Disegnare tra le stanze del Museo
Evento collaterale alla Biennale Disegno Rimini
Laboratorio di tecniche espressive a cura di Sonia Fabbrocino. Cantiere Disegno - Per tutte le età.
Ore 17-19 Info: www.biennaledisegnorimini.it

venerdì 21 giugno 2024
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Festa della musica
Concerto Banda Città di Rimini
Per la rassegna concertistica estiva, concerto della Banda città di Rimini in occasione della Festa della Musica. Dirige il Maestro Jader Abbondanza.
Ore 21 Ingresso libero e gratuito Info: https://www.facebook.com/bandacittadirimini

venerdì 21 e sabato 22 giugno 2024
Parco XXV Aprile (Ingresso da via Galliano, 19) - Rimini
Marecchia Social Fest
Festival Intrecci Spaziali e Festa di apertura
La Cooperativa Cento Fiori propone un’estate all'insegna della musica e dell'intrattenimento, con tante iniziative, a partire da venerdì 21 giugno in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, quando viene proposto il Festival Intrecci Spaziali: con laboratori e attività sportive e ludiche per tutte le età, installazioni e performance, Dj set, musica dal vivo e food truck a partire dalle ore 16.30 fino a mezzanotte. Venerdì 22 giugno grande festa di apertura del Marecchia Social Fest con tanta musica e food truck a partire dalle ore 19.30. La serata è animata dalle sonorità originali del gruppo Slow Writer Duo, con la loro musica coinvolgente e le melodie uniche. A seguire, gli Evergreen, gruppo che propone i migliori successi degli anni '80 e '90 con qualche incursione negli anni '70. Una serata all'insegna della musica, del ballo e del buon cibo all'aria aperta, con divertimento assicurato. A cura della Cooperativa Cento Fiori.
Orario: venerdì 21 giugno dalle ore 16.30 alle 24; sabato 22 giugno dalle ore 19.30 alle 24 Ingresso gratuito Info: 338 392 5600 www.facebook.com/MarecchiaSocialFest

da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2024
Rimini, sedi varie
Finali nazionali di calcio UISP
Le finali nazionali di Calcio UISP prevedono diverse partite disputate sui campi di calcio della Provincia di Rimini, al termine delle quali si svolgerà la cerimonia di fine campionato con le premiazioni delle squadre vincenti.
Info: 0541 772917 www.uisp/rimini

venerdì 21 giugno 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Il Viaggio, il Tempo, le Persone
In occasione del ventennale dell’associazione AROP Odv - organizzazione di volontariato che sostiene i bambini affetti da malattie oncoematologiche, con l’obiettivo prioritario di migliorare la qualità dei percorsi terapeutici che coinvolgono i piccoli pazienti e le loro famiglie, è proposto lo spettacolo gratuito Il Viaggio, il Tempo, le Persone. Un momento di riflessione e forti emozioni che vuole riassumere, in chiave narrativa, il cammino ventennale di Arop e dei suoi soci.  Sul palco si alterneranno le testimonianze delle persone che Arop ha accompagnato nei percorsi della terapia, degli operatori sanitari che li hanno assistiti direttamente, e di tutti coloro che grazie all'associazione di volontariato hanno potuto realizzare il loro piccolo, grande sogno.
Il tutto accompagnato dalla musica di Rimini Classica, comicità e sorrisi. 
Lo spettacolo è seguito da un aperitivo gourmet in Sala Ressi, con prenotazione obbligatoria, a pagamento (60 €). Per partecipare all'evento è necessaria la registrazione per motivi organizzativi, tramite form contatti o mail.
Orario: dalle 18 alle 20; Aperigourmet in Sala Ressi dalle 20.30
Ingresso: gratuito per lo spettacolo; a pagamento per l'aperitivo gourmet
Info: 351 9431360 segreteria@arop.it

venerdì 21 giugno 2024
San Patrignano
SanParty
Evento benefico a sostegno della Comunità con cena conviviale e barbecue per festeggiare l’arrivo dell’estate. Una serata all’insegna del buon cibo e della musica immersi nella splendida location di San Patrignano. Il tutto accompagnato dalla musica dei ragazzi e delle ragazze di SanpaSingers con un repertorio di musica leggera italiana e pop internazionale e da un Dj set rigorosamente in vinile. Il ricavato dell’evento andrà a sostegno delle attività di prevenzione e recupero dalle dipendenze portate avanti dalla Comunità. Prenotazioni sul sito di riferimento.
Ore 20 Ingresso a pagamento Telefono: 0541 362111

 

sabato 22 giugno 2024
piazza sull'Acqua, ponte di Tiberio – Rimini
White Scartoz
Nella splendida cornice della piazza dell’Acqua, White Scartoz è un’originale “cena a portarello”, dove i commensali devono seguire il rigoroso dress code completamente in bianco, così come viene richiesto di portare sedie e tavoli di colore bianco, comprese tovaglie e tovaglioli, piatti e stoviglie in ceramica e bicchieri e calici di vetro, bandita la plastica nel segno di una serata ecologica, con musica live jazz e dj set dalle ore 22. Naturalmente è prevista la pulizia dell’area a fine cena, in spirito conviviale e di socializzazione. A cura di Società de Borg. E' richiesta l’iscrizione alla cena sul sito di riferimento. E’ richiesto un contributo di 5 € a partecipante.
Orario: alle ore 20.30 con sistemazione tavoli dalle ore 18.30
Info:  www.facebook.com/SocietadeBorg

fino al 30 ottobre 2024
Rimini, varie sedi
Paesaggi sociali
Ci troviamo al parco? Vivere, sentire, animare il quartiere
Un calendario di eventi ambientali e culturali, realizzato sotto il coordinamento di Ecomuseo Rimini e La Bottega Culturale, che mira ad animare i parchi pubblici della città, con un focus particolare sui parchi Migani e Cervi. L'appuntamento della settimana è per sabato 22 giugno dalle 16.30 alle 18.30 al Parco Cervi: Divertiamoci intrecciando, laboratorio di uncinetto, a cura di Crisalide Odv – Info: 327 322 8746 Programma completo su: https://riminiturismo.it/sites/riminiturismo/files/paesaggi_sociali_-_locandina_a3.pdf
Info: http://www.facebook.com/people/Ecomuseo-Rimini

fino a giovedì 29 agosto 2024
Piazza sull'acqua Ponte di Tiberio, Pedana in Piazzale Boscovich, Parco del Mare Miramare (Bagno 140) - Rimini
Fluxo Summer 2024
Fluxo è una "palestra" che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all'aria aperta. Le lezioni, tenute dal lunedì al giovedì da istruttori professionisti, offrono una ampia scelta di attività che coprono vari livelli di intensità. I partecipanti possono seguire corsi diversi a diversi orari o scegliere sempre la stessa attività.
Orario: Ponte di Tiberio ore 7.00-19.00-20.00, Rimini Porto ore 6.00-7.00-20.00, Miramare ore 7.00-18.30-19.30 Ingresso: a pagamento Info: 347 1224480 www.fluxomovement.it

domenica 23 giugno 2024

Stadio Romeo Neri, piazzale del Popolo, 1 – Rimini
14° Finale nazionale 2024 Campioni in tour
Finale del progetto Nazionale dedicato alle Societa' calcistiche dilettantistiche dell'attivita' di base. Un torneo di calcio per un totale di oltre 500 bambini partecipanti tra le categorie pulcini, primi calci, piccoli amici ed esordienti, provenienti da differenti zone d'Italia. L'ingresso all'evento prevede un costo di 5 € a favore del progetto pediatrico 'Campioni in tour per le pediatrie', che prevede l’acquisto di giocattoli da donare a decine di pediatrie della nostra Nazione. Dalle ore 9 alle ore 12.30 si svolge il primo torneo della categoria Esordienti, mentre dalle 15 alle 19 il secondo torneo delle categorie Pulcini, Primi Calci, Piccoli Amici.
Info: https://campionintour.it

lunedì 24 giugno 2024
Libreria Feltrinelli, Largo G. Cesare 4
Biennale del Disegno – Circuito Open
The Rimineser, una rivista immaginaria per raccontare Rimini
Conversazione con le illustratrici Linda Cannata, Denis Lucchini, Alessia Elettra Campana, Hazkj a cura di Caterina Mendolicchio.
Ore 18 Info: www.biennaledisegnorimini.it

martedì 25 giugno2024
Viserbella di Rimini, via Minguzzi 9
Serata dello spiedino
Come da tradizione al Museo della piccola pesca e delle conchiglie E'Scaion si organizzano tre serate aperte a tutti dedicate allo spiedino per gustare il sapore del mare d'altri tempi con la classica 'rustida'. Con l'occasione si può visitare il Museo, che durante l'estate 2024 sarà aperto al pubblico martedì, mercoledì e venerdì dalle 20.30 alle 23. Primo appuntamento martedì 25 giugno.
Info: 338 2341277 www.facebook.com/escaion


CENTO GIORNI IN FESTA

venerdì 21 giugno 2024
Bagni 107-108 – Rimini Sud
Fuochi d'artificio
La magia della luce, effetti scenici di illuminazione in grado di stupire e lasciare a bocca aperta grandi e piccoli: sono i Fuochi d'artificio, ancora protagonisti di grandi spettacoli organizzati dai Comitati Turistici Locali sulla spiaggia di Rimini. Il prossimo appuntamento: venerdì 21 giugno ai bagni 107-108 tra Marebello e Rivazzurra
Ore 22.30 circa

fino a domenica 15 settembre 2024
viale Regina Margherita (Giardini dal bagno 120 al 128) - Rivazzurra Rimini
Musica e spettacolo a Rivazzurra
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico
Durante l'estate Rivazzurra propone tanto intrattenimento con una serie di eventi a cura del Comitato Turistico, per un'estate ricca di musica, magia, teatro e cultura. 
Gli appuntamenti della settimana:
mercoledì 19 giugno, Marco Merlino Show - Spettacolo per bambini
mercoledì 19 giugno, via Trapani, Viale in Festa - Rivazzurra by night. Con la musica di Onda Sonora e Inarrestabile Fucina
giovedì 20 giugno, Francesco Checco Tonti - Spettacolo di teatro e arte varia
venerdì 21 giugno, Gradisca l'Estate: Festa di inizio estate con fuochi d'artificio ai bagni 107-108. Con la musica di Inarrestabile Fucina.
venerdì 21 giugno , Bagno 110, Onda Sonora – Musica e spettacolo
domenica 23 giugno, Enzo Music Band - Carosello Music Beat
martedì 25 giugno, Bagno 110, Massimo e Diana - Musica e spettacolo
Orario: dalle 21 alle 24 Ingresso libero Info: www.facebook.com/comturivazzurra

Tutti i mercoledì, giovedì, sabati e domeniche dal 1° giugno all'8 settembre 2024
Piazzale Adamello - Rimini Rivabella
Musica, ballo e artisti di strada a Rivabella
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico
Rivabella si prepara ad accogliere un'estate ricca di spettacoli e intrattenimento grazie al Comitato Turistico locale. Gli appuntamenti della settimana:
mercoledì 19 giugno, Medini - Spettacolo con artisti di strada
giovedì 20 giugno, Massimo e Diana
sabato 22 giugno, Balla e Sorridi
domenica 23 giugno, Onda Sonora
Ore 21 Ingresso libero Info: www.facebook.com/comitatoturisticorivabella

dal 15 giugno e per tutta l'estate 2024
Giardino dell’Hotel delle Nazioni, via Ortigara 35 - Rimini San Giuliano Mare
Giardino B.I.M.B.Y. a San Giuliano Mare
A cura del Comitato Turistico
Continuano gli appuntamenti estivi al giardino dell’Hotel delle Nazioni, lo spazio multifunzionale aperto a tutti nel cuore della frazione balneare di San Giuliano mare.
Dopo i lavori di manutenzione, pulizia e ripristino svolti dai volontari del Ci.vi.vo, lo spazio outdoor dell'ex Hotel delle Nazioni torna anche per l’estate 2024 con un programma ricco di attività, concerti, presentazioni e iniziative che interesseranno questo vasto spazio di oltre 1.000 mq che circonda l’albergo di Viale Ortigara, a pochi passi dal parco Briolini e dalla Darsena.  Il giardino è aperto a ingresso libero tutti i giorni dalle ore 8 alle 23, con un programma di attività serali, spettacoli e concerti: ogni giovedì spazio per la musica dal vivo, il martedì (alternato) è la sera del cinema, lo spazio si può anche prenotare per compleanni e feste private all’ombra del verde.
Orario: dalle ore 8 alle 23 Ingresso libero Info: 392.7092600 www.facebook.com/sangiulianoamare

Da sabato 2 giugno a domenica 8 settembre 2024
Parco Laureti, via Mantova, Rimini Marebello
Serate di animazione nel Parco Laureti di Marebello
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico
L'estate a Marebello si preannuncia ricca di divertimento, grazie agli aventi organizzati dal Comitato Turistico. Tutte le domeniche, i martedì, i giovedì e i venerdì, il Parco Laureti diventa un palcoscenico per l’intrattenimento di tutte le età. Gli appuntamenti della settimana:
martedì 18 giugno Schiuma Party
giovedì 20 giugno, Miss Rimini Village
venerdì 21 giugno, Ciri Ceccarini Live
domenica 23 giugno, Welcome Show
martedì 25 giugno, Mary Poppins
Ore 21.00 Ingresso libero www.facebook.com/comitato.marebello

venerdì 21 giugno 2024
Dal bagno 102 al bagno 106, viale Regina Margherita - Marebello Rimini
Feste in spiaggia a Marebello
Durante l'estate 2024 la spiaggia di Marebello si anima con delle serate di festa sulla spiaggia a cura del Comitato Turistico. Musica ballo e divertimento sono gli ingredienti delle serate estive con proposte tematiche sempre diverse.
Questi gli appuntamenti:
Venerdì 21 giugno, Gradisca, una festa per festeggiare l'inizio dell'Estate.
Ore 20.30 Ingresso libero Info: www.facebook.com/comitato.marebello/

Tutti i martedì dal 5 giugno al 10 settembre 2024
Lungomare Spadazzi - Miramare Rimini
Musica e spettacolo a Miramare
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico
Durante l'estate, Miramare si anima con una serie di eventi sul lungomare, a cura del Comitato Turistico, che la rendono meta di divertimento e musica. Tutti i martedì, dal 10 giugno al 10 settembre, sul lungomare Spadazzi l'intrattenimento musicale dal vivo dalle ore 21, accompagna i mercatini estivi di artigianato creando un'atmosfera festosa per tutte le età. Inoltre dal 21 al 23 giugno, si celebra l'inizio della stagione estiva con la festa di 'Benvenuto Estate', dove i protagonisti sono la musica e lo spettacolo
Ingresso libero Info: www.facebook.com/comitatoturisticomiramare

Tutti i sabati e mercoledì dall'8 giugno al 31 agosto 2024
Piazza Pascoli - Rimini Viserba
Musica a Viserba
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico
L'estate a Viserba si anima con una serie di eventi a cura del Comitato Turistico. Piazza Pascoli diventa il cuore pulsante di queste iniziative, accogliendo un mix tra musica, comicità e artigianato locale. Gli appuntamenti della settimana:
mercoledì 19 giugno, balera Luca e Barbara
sabato 22 giugno, Melardot Band
Ore 21 Ingresso gratuito Info: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba

Tutti i venerdì dal 14 giugno al 30 agosto 2024
piazza Pascoli - Rimini Viserba
Sganassau Cabaret
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico
Ritorna per il terzo anno consecutivo Sganassau Cabaret, la rassegna comica per eccellenza, che assicura il divertimento con i comici provenienti dai più seguiti programmi Tv, l’animazione comico musicale di Amedeo Visconti e la conduzione di Matteo Monì. A cura del Comitato turistico di Viserba. 
Ore 21 Ingresso libero Info: www.sganassau.it

 

MERCATINI ESTIVI

Marina centro:
Mercato artigianato artistico. Sagra estiva di artigianato artistico alimentare e altro
Rimini, viale Vespucci
Ogni giovedì dalle 18 alle 24 - dal 6 giugno al 12 settembre 2024
Con musica e intrattenimento

Torre Pedrera:
'Mercatorre', mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale
via Tolmetta (e parte di via Brava fino a via Harar)
Ogni lunedì dalle 19.30 alle 23.30 - dal 27 maggio al 9 settembre 2024
'Mercamare' mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale
Lungomare, via San Salvador
Ogni venerdì dalle 19.30 alle 23.30 - dal 31 maggio al 13 settembre 2024
Mercabimbi, il mercatino dei bambini
piazza Sacchini
17 giugno - 22 luglio e 12 agosto

Rivabella:
Mostra dell'artigianato 'Hand Made. Con le Mani’
piazzale Adamello
Ogni venerdì dalle 18 alle 23,30 – dal 14 giugno al 6 settembre 2024

Viserba:
'Mercatino degli Artigiani'
Piazza Pascoli
Ogni martedì dalle 18 alle 23.30 - dal 4 giugno al 10 settembre 202

Viserbella:
'Viserbella Street Market'
via Porto Palos tra i bagni 43 e 47
Tutti i giovedì dalle 20.00 alle 24 - dal 30 maggio al 5 settembre 2024

Marebello:
Mercatino di artigianato e collezionismo
via Rapallo (davanti al bagno 105)
Ogni mercoledì dalle 17 alle 24 - dal 5 giugno all'11 settembre 2024

Mercatino di artigianato e collezionismo
via Delle Colonie (davanti al bagno 107)
Ogni domenica dalle 17 alle 24 - dal 2 giugno al 15 settembre 2024

Rivazzurra:
'Art'Ingegno' - mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
Giardini, viale Regina Margherita dal bagno 120 al 128.
Ogni lunedì dalle 17 alle 24 - dal 3 giugno al 9 settembre 2024

'Bancarelle al mare'
Sulla passeggiata del Lungomare, dal bagno 120 al 128.
Ogni venerdì dalle 17 alle 24 – dal 31 maggio al 13 settembre 2024

Mercatino dedicato ai bambini
via Dei Martiri
16 luglio, 20 agosto 2024 dalle 18 alle 24

Miramare:
'Fiera mercato artigianale di Miramare'
Lungomare Spadazzi
Ogni martedì dalle 16.30 alle 23.30 - dal 11 giugno al 10 settembre 2024
con musica e intrattenimento dalle 21 alle 23

'La Fiera di Miramare', mercatino tradizionale
viale Oliveti - lato mare
Ogni giovedì dalle 17 alle 24 - dal 6 giugno al 12 settembre 2024

'Festa dei Balocchi', mercatino dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni di giochi appartenenti alla loro infanzia
viale Oliveti - lato mare
Ogni lunedì dalle ore 18 - dal 10 giugno al 2 settembre 2024

 

Tutti gli aggiornamenti su www.riminiturismo.it

Info: 0541 53399 (Informazioni turistiche)

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

24/06/2024, 14:05