L'incontro viene proposto al termine del Cortile dei Perchè, esperienza di pratica filosofica rivolta a bambini, ragazzi e genitori, giunta alla 14° edizione.
Il Cortile dei Perchè è un'iniziativa realizzata grazie al contributo di SGR per la Cultura e promossa dalla Biblioteca dei Ragazzi del Comune di Rimini, iniziativa che negli anni ha offerto occasioni di incontro, dialogo e formazione a bambini, ragazzi e qualche volta, come in quest'ultima occasione, anche ai genitori.
Nel costante riferimento alla metodologia e agli obiettivi della Philosophy for Children/Community, pur nella prospettiva del suo sviluppo creativo, le sessioni di pratica filosofica con bambini e ragazzi hanno costruito un dialogo sulle più importanti dimensioni che strutturano e danno significato all'esperienza personale e sociale: l'identità e la diversità, il linguaggio, la natura e l'uomo, la conoscenza, l'arte, la tecnica, la giustizia, la polis e molti altri temi.
All'incontro sono perciò invitati, oltre ai partecipanti al Cortile dei Perchè, gli insegnanti e tutti gli interessati ai temi educativi e sociali.
Il Prof. Piero Castellano e la Dott.ssa Giulia Negrini, che hanno curato l'iniziativa, inviteranno i partecipanti, dopo un breve resoconto delle sessioni di filosofia, a dialogare sui significati e sul valore che oggi assume, nella crescente complessità dell'attuale contesto sociale e culturale, l'azione educativa rivolta a favorire il pensiero critico, creativo e caring (valoriale e affettivo).
Sullo sfondo pedagogico-sociale della pratica filosofica rivolta a tutti e intesa a formare una cittadinanza consapevole, orientata alla ragionevolezza, all'indagine e alla comprensione dei problemi, verrà focalizzato il ruolo decisivo che oggi può assumere il pensiero complesso, multidimensionale e multiprospettico, nella ricerca dei significati dell'esperienza e nell'incontro con l'altro.
Un pensiero che rende ragione di se stesso e che è orientato al comprendere, è anche un pensiero che sa esplorare le altre possibilità di vita e di relazione e immaginare alternative sociali e politiche sullo sfondo di un orizzonte etico in cui si condividono valori e principi.
E' oggi auspicabile formare le nuove generazioni a questo pensiero? In quali modi, considerato che l'attuale contesto sociale e culturale, da una parte lo favorisce ma dall'altra lo nega e anzi lo ostacola?
I relatori proporranno ai partecipanti all'incontro un confronto e un dialogo sulle azioni formative utili a favorire la capacità di autonomia di giudizio, di ascolto e di dialogo come condizioni fondamentali sia della propria formazione umana e culturale, sia della partecipazione attiva alla comunità.
"SGR per la Cultura sostiene l'iniziativa 'Il cortile dei perché' della Biblioteca civica Gambalunga - Rimini.
Ai giovani filosofi e ai genitori iscritti SGR donerà una bag dedicata".
Ingresso libero e gratuito
Informazioni: Biblioteca civica Gambalunga Ragazzi
Via Gambalunga 27 - Rimini
Tel. 0541.704486; email biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it
www.bibliotecagambalunga.it