Pedalando tra i segni del passato con Ariminum

Data di pubblicazione
Domani, venerdì 27 agosto sarà possibile avventurarsi in sella alla propria bicicletta in un itinerario guidato attraverso le testimonianze di Ariminum. Aderendo alla proposta del Gruppo Sportivo “La Pedivella. Cicloturisti per scelta” di Rimini, i Musei Comunali di Rimini e l’Associazione Meeting per l’amicizia fra i popoli propongono, all’interno dell’edizione 2004 del Meeting Rimini, l’iniziativa “Ariminum. Pedalando tra i segni del passato”, un percorso adatto a grandi e piccoli seguendo le testimonianze dell’età romana, con possibilità per i più avventurosi, di proseguire lungo la Flaminia alla volta dei resti scoperti a Riccione e Cattolica. Chi parteciperà avrà modo di “scoprire” il volto più antico e spesso nascosto della città e del suo territorio, incontrando una Rimini ricca di fascino e di storia. I Musei Comunali di Rimini hanno elaborato il percorso e il testo per l’opuscolo che verrà consegnato ai partecipanti a corredo dell’itinerario che si concluderà con una visita gratuita alla Sezione Archeologica del Museo della Città. Il percorso guidato prenderà avvio dal ponte di Tiberio – ove l’appuntamento è fissato per le ore 9 - e proseguirà lungo il corso d’Augusto (l’antico decumano massimo) fino a piazza Tre Martiri (l’antico foro) con i resti della pavimentazione stradale. Quindi imboccherà via Garibaldi (l’antico cardine massimo) per raggiungere Porta Montanara e quindi, in via Sigismondo, gli scavi archeologici delle domus della Camera di Commercio. Da qui il percorso si riallaccerà al Corso d’Augusto per arrivare all’Arco e, infine, all’Anfiteatro. Ultima tappa il Museo della Città per ammirare, fra gli altri, i materiali venuti in luce dallo scavo della domus “del chirurgo” e dalla domus di palazzo Diotallevi, nonché il Lapidario che raccoglie iscrizioni dal I sec. a.C. al IV sec. d.C. Per chi voglia ancora pedalare, la proposta prevede un breve viaggio seguendo la via Flaminia fino a Cattolica. Lungo il percorso si potrà osservare il miliario collocato nei pressi dell’aeroporto, resti di una necropoli in località San Lorenzo in Strada, il ponte in laterizio sul Rio Melo nei pressi di Riccione. Giunti a Cattolica si visiteranno i resti del complesso venuto in luce nell’area del Mercato Coperto e poi una guida accompagnerà nelle sale del Museo della Regina, custode delle testimonianze materiali dell’antico insediamento sorto in relazione al percorso della Flaminia. All’iniziativa collaborano il FAI-Sezione di Rimini e la Camera di Commercio per l’organizzazione della visita agli scavi archeologici delle domus di via Sigismondo, nonché il Museo della Regina di Cattolica per la visita guidata alla sezione archeologica. Per informazioni e iscrizioni: 347.3711015 – 0541.744111

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

15/05/2023, 17:16