Partecipazione: presentati i 12 forum deliberativi di quartiere, quali sono e cosa fanno

Il 25 marzo l'incontro pubblico "Per una città delle relazioni" al Teatro degli Atti

Data di pubblicazione

I 12 Forum deliberativi di quartiere frutto di due anni di studio e confronto

Dopo più di due anni di confronto e di studio anche di altri modelli partecipativi a livello nazionale e dopo la discussione e l’approvazione in commissione comunale, il voto del consiglio comunale ha approvato l’istituzione sperimentale di 12 nuovi "Forum deliberativi di quartiere" che raccolgono l’eredità degli ex consigli circoscrizionali, soppressi dalla normativa statale in tutta Italia nei comuni al di sotto dei 250 mila abitanti, proponendo una nuova formulazione di partecipazione territoriale - che tiene conto degli emendamenti approvati in consiglio comunale che li porta dagli 11 previsti inizialmente a 12 - ridefinendone i perimetri geografici e introducendo modalità innovative di coinvolgimento dei cittadini nella vita della comunità attraverso l’istituzione dei 12 “forum deliberativi dei quartieri” di Rimini.

Rispetto alle 6 ‘vecchie’ circoscrizioni, i nuovi dodici quartieri individuati sono: zona nord mare, zona nord monte, centro storico, San Giuliano Celle, Borgo Mazzini, Colonnella, Borgo San Giovanni, Marina Centro, zona Sud mare, Ghetto Turco, Marecchiese Padulli, zona sud monte.

 

N.

Denominazione

Sala civica

Abitanti

1

Zona Nord - mare

Viserba - Via Mazzini 22

10.385

2

Zona Nord - monte

Santa Giustina - via Montiano 16

18.684

3

Centro storico

Via Gambalunga 106 – C/o Scuole Ferrari

6.916

4.

San Giuliano, Celle

Via XXIII Settembre 124/c

13.398

5

Borgo Mazzini

Via De Varthema 26

21.214

6

Colonnella

Via Giuliano da Rimini, 8

10.865

7

Borgo San Giovanni,  Lagomaggio

Via Pintor 7/B

15.235

8

Marina Centro

Piazzale Fellini - Palazzina Roma

9.239

9

Zona Sud - mare

Miramare - Piazza Decio Raggi 2

9.725

10

Ghetto Turco

Tensostruttura - Parco Sandro Pertini

9.978

11

Marecchiese

Padulli - Via Perticara
Corpolò – Piazza dei Bizzocchi 4

11.115

12

Zona Sud - monte

Villaggio I° Maggio - Via Bidente 1/P
Gaiofana – Via Montescudo 288

14.181

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il funzionamento

In ognuno di questi quartieri si insedierà un solo Forum deliberativo di quartiere, quale organismo di partecipazione alla formazione delle decisioni a disposizione dei cittadini per promuovere l’ascolto, il confronto tra i cittadini e la co-progettazione, favorendo il rapporto e il coordinamento tra il Comune e i diversi attori del territorio. Ogni Quartiere sarà dotato di una sala civica a disposizione della popolazione e per le riunioni dei Forum deliberativi di Quartiere. Il funzionamento dei Forum è disciplinato dal regolamento approvato in consiglio comunale che definisce modalità e obiettivi di questi organismi sperimentali.

La partecipazione ai Forum di quartiere è su base personale, è gratuita ed è proposta anche alle reti e ai gruppi già attive sul territorio come CiViVo, associazioni, gruppi informali, comitati civici, realtà no-profit, oltre a tutti i singoli cittadini dai 16 anni in su che vivono, studiano o lavorano nel contesto territoriale del Quartiere. Potranno infatti iscriversi tutti coloro che hanno la residenza nel Quartiere e chi ha un domicilio di tipo professionale o lavorativo. Le attività dei Forum sono pubbliche, il sindaco e gli assessori, durante il periodo di espletamento del loro mandato, non possono essere iscritti ai Forum, ma solo partecipare. I consiglieri e le consigliere comunali possono votare solo nel forum in cui sono iscritti.

Ogni Forum in occasione della prima convocazione dovrà eleggere tra i propri iscritti un presidente, un vicepresidente e un segretario che, proprio in considerazione del carattere sperimentale del progetto, saranno in carica per un anno con possibilità di rielezione. Il Forum ha funzioni consultive e di proposta su varie materie: dotazioni urbane e mobilità; manutenzione e gestione dei servizi, degli spazi pubblici e dei beni comuni; progetti ed interventi di carattere sociale, socio-sanitario e culturale. Il Forum delibera in assemblea a maggioranza dei presenti e le deliberazioni e le proposte saranno poi sottoposte all’Amministrazione Comunale.

Cosa fanno

Facilitano la co-progettazione fra il Comune, le cittadine e i cittadini di uno stesso quartiere.

 Possono assumere decisioni sulla vita dei quartieri con proposte rivolte all’Amministrazione comunale relative a: • dotazioni urbane e mobilità • manutenzione e gestione dei servizi, degli spazi pubblici e dei beni comuni • progetti ed interventi di carattere sociale, socio-sanitario e culturale.

Chi può partecipare

 La partecipazione è aperta a tutte e tutti, a partire dai 16 anni, anche per chi non ha la cittadinanza italiana. Basta iscriversi nel Registro del Forum che trovi sul sito, oppure recandoti di persona ad una delle assemblee. Puoi iscriverti solo ad un forum, scegliendolo in base alla tua residenza, lavoro o ambito di interesse. Possono iscriversi non solo persone ma anche associazioni, comitati civici, partiti, gruppi informali.

Per una città delle relazioni: martedì 25 marzo la presentazione alla città

Martedì 25 marzo, ore 20.30, teatro degli Atti di Rimini. Sarà questa la sede di presentazione pubblica "Per una città delle relazioni", ovvero il progetto di cittadinanza attiva dei dodici forum deliberativi di quartiere, insieme al sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, la vicesindaca con delega alla partecipazione, Chiara Bellini, e diversi ospiti.

Per iscriversi, consultare la mappa e scaricare il regolamento:

https://www.comune.rimini.it/vivere-il-comune/partecipazione/quartieri-forum-deliberativi

informazioni:

forum@comune.rimini.it +39 0541 704798

Direzione Servizi Civici via Marzabotto, 25 Rimini
 

"I forum deliberativi  - è il commento del sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad - nascono nell'ambito di una relazione e uno stimolo con il Consiglio comunale di Rimini. La partecipazione è stato uno dei primi, e principali, obbiettivi da inizio mandato; I Forum si inseriscono in un solco percorso anche con il Piano strategico generale, della cultura, del sociale, piuttosto che il Piano urbanistico generale presentato ieri in una sala gremita in ogni posto. Il pezzo che presentiamo oggi sta dunque dentro una strategia che guarda all'innovazione piuttosto che a vecchi modelli. Io stesso sono nato politicamente dentro i consigli di quartiere, ma se è vero che quel format è stato cancellato nel 2010 dal governo Berlusconi, lo è altrettanto che aveva esaurito il suo corso. Qui il discorso cambia, lo strumento che presentiamo si basa suna fortissima collaborazione e altrettanto fiducia tra istituzioni e cittadini, una partecipazione diretta in un contesto strutturato che supera e migliora i vecchi modelli".

"Non solo un modello innovativo - spiega Chiara Bellini, vicesindaca con delega alla partecipazione - ma una vera e propria nuova mappa della città. Un percorso lungo più di due anni, in cui abbiamo studiato e ci siamo confrontati con i diversi modelli nazionali e regionali, insieme al consiglio comunale. L'obbiettivo è rispondere al bisogno di partecipazione della Rimini di oggi, alle nuove esigenze, sostenendo il potenziale partecipativo dei cittadini. E' una sfida di cui sappiamo il punto di partenza, quello di oggi - fortemente voluto dall'Aministrazione - ma non quello di arrivo. è una sfida che si apre a qualcosa di nuovo perchè non abbiamo precedenti, e la differenza la farà l'uso che i cittadini vorranno farne. Sono fiduciosa, pensiamo che solo durante la fase sperimentale di apertura del format, sono già stati 25 le cittadine e i cittadini a iscriversi.  I cittadini saranno al centro, l'Amministrazione offrirà facilitatori, le fondamentali sedi, un regolamento un servizio strutturato. L'identità grafica, completamente nuova, vuole rimarcare questo compenetrarsi tra città e persone, il confronto, l'apertura. Potranno votare anche i minori dai 16 anni e gli stranieri con regolare permesso di soggiorno, i city users. Tante novità che presenterermo martedì 25 al teatro degli atti, e poi in incontri inaugurali in ognuna delle 12 sedi".

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

20/03/2025, 14:36