Libri da queste parti 2025: Mauro Maggiorani presenta il suo nuovo romanzo “Le attese” (Pendragon, 2024)

Lo storico e scrittore presenta venerdì 7 febbraio alle 18 alla Biblioteca Gambalunga il suo ultimo libro

Data di pubblicazione

Tornano a “Libri da queste parti” le avventure archivistico-poliziesche dell’ispettore Miro Casadei e dei personaggi del paese immaginario di Borghetto di Romagna. Venerdì 7 febbraio (sala della Cineteca, ore 18), lo scrittore e storico Mauro Maggiorani presenterà al pubblico della Biblioteca Gambalunga il suo nuovo romanzo giallo “Le attese”, edito da Pendragon nel 2024.

“Le attese” racconta una nuova indagine di Miro Casadei, un ispettore archivistico radicato nella suggestiva Valmarecchia, territorio di confine tra gli antichi fasti del Montefeltro e l’industria turistica di Rimini. Attraverso ricerche archivistiche e indagini sul campo, Miro si trova coinvolto in una serie di misteri che spaziano dal passato al presente: morti sospette in un istituto minorile di Bologna, l’enigma di un’antica pergamena e la sparizione improvvisa di due persone legate alla sua vita. Con una trama avvincente che mescola storia e contemporaneità, il romanzo esplora anche il mondo interiore del protagonista, diviso tra la sua battaglia per fare luce sul passato e i drammi che toccano la sua sfera personale.

A dialogare con l’autore sarà Giorgio Tonelli, giornalista ed esperto di comunicazione, che porterà i lettori a conoscere gli intrecci di questo thriller storico dove una Romagna inaspettata fa da sfondo paesaggistico e sentimentale ai fatti raccontati.

Mauro Maggiorani, libero docente di storia all’Università di Bologna, funzionario del Ministero della Cultura, ha diretto l’Istituto storico della resistenza di Bologna e l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena. Autore di studi sul Novecento italiano ed europeo (editi da Il Mulino, Carocci, Angeli e altri), con il saggio Un sogno chiamato Europa è risultato vincitore del Premio nazionale studi europei “Emilio Colombo” (Potenza 2021). Ha all’attivo racconti e romanzi, un soggetto teatrale, la sceneggiatura di un documentario. Con protagonista l’ispettore archivistico Miro Casadei ha pubblicato due romanzi: Le piste di carta (Il Margine, 2023) e Le attese (Pendragon, 2024).

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

  • Giovedì 13 febbraio 2025, Sala della Cineteca, ore 18
  • Maria Elena D’Amelio
  • La Diva Madre. Saggi su maternità e divismo nel cinema italiano, Meltemi, 2024
  • in dialogo con Anna Maria Macina

 

  • Venerdì 21 febbraio 2025 (Giornata mondiale della lingua madre)
  • Sala della Cineteca, ore 18
  • Nevio Spadoni
  • Parol d’sel e d’mél / Parole di sale e di miele, Arcipelago Itaca, 2024
  • in dialogo con Manuel Cohen

 

  • Venerdì 28 febbraio 2025, Sala della Cineteca, ore 18
  • Maria Giuseppina Muzzarelli
  • La Señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024
  • in dialogo con Elisa Tosi Brandi

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

05/02/2025, 14:41