Libri da queste parti 2025 - "La Diva Madre. Saggi su maternità e divismo nel cinema italiano"

Giovedì 13 febbraio alle 18 alla Biblioteca Gambalunga si parla di cinema e di rappresentazione femminile. Ospiti l’autrice Maria Elena D’Amelio e la giornalista Anna Chiara Macina.

Data di pubblicazione

Giovedì 13 febbraio a “Libri da queste parti” si parla del rapporto tra divismo, maternità e costruzione dell’identità femminile nel cinema italiano nel periodo compreso tra gli anni Cinquanta e Settanta con Maria Elena D’Amelio, professoressa associata in Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali nel Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

In dialogo con la giornalista e scrittrice Anna Chiara Macina, D’Amelio presenta il suo ultimo saggio La Diva Madre. Saggi su maternità e divismo nel cinema italiano, pubblicato da Meltemi nel 2024. Attraverso un’analisi dettagliata della produzione cinematografica italiana tra gli anni Cinquanta e Settanta, la ricerca mette in luce come i discorsi sul materno siano stati articolati nelle pratiche sociali e industriali legate alla celebrità e al divismo. Il volume esamina, attraverso specifici casi di studio, la relazione tra l’immagine pubblica delle attrici, i contesti storici di produzione e ricezione e le dinamiche discorsive che toccano aspetti intimi come la sessualità e la vita familiare.

Il saggio offre dunque una prospettiva innovativa sulla “celebrity culture”, analizzando il modo in cui essa disciplina, regola e negozia i tabù legati alla maternità, intesa sia come esperienza che come istituzione. L’autrice mostra come le attrici italiane dell’epoca non fossero solo icone di bellezza e talento, ma anche rappresentazioni viventi di un ideale materno, con un forte impatto sull’immaginario collettivo. Il libro evidenzia, inoltre, come il cinema non fosse un semplice strumento di intrattenimento, ma un potente mezzo di riflessione sulle norme sociali e i valori culturali del tempo.

Maria Elena D’Amelio è professoressa associata in Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali nel Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Ha pubblicato i volumi Ercole il divo. Dall'antica Grecia al cinema italiano degli anni Sessanta (AIEP 2012) e La diva madre. Saggi su maternità e divismo nel cinema italiano (Meltemi 2024). Ha curato i volumi Italian Motherhood on Screen (Palgrave 2016) e Media and Gender. History, Representation, Reception (BUP 2023). È autrice di articoli a doppio referaggio su riviste nazionali e internazionali e della voce “stardom” nella Oxford Bibliographies Online. Le sue aree di ricerca comprendono storia del cinema, divismo e celebrità, feminist media theories, transnational media studies.

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541 704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Venerdì 21 febbraio 2025 (Giornata mondiale della lingua madre)

Sala della Cineteca, ore 18

Nevio Spadoni

Parol d’sel e d’mél / Parole di sale e di miele, Arcipelago Itaca, 2024

in dialogo con Manuel Cohen

 

Venerdì 28 febbraio 2025, Sala della Cineteca, ore 18

Maria Giuseppina Muzzarelli

La Señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024

in dialogo con Elisa Tosi Brandi

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

13/02/2025, 14:31