12 giorni di convegni, musica ed incontri su: clima, scienza, case innovative e sostenibilità ambientale.
La manifestazione vuole sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'efficienza energetica e dell'ecosostenibilità delle nostre costruzioni. La sfida del cubo di ghiaccio è proporre la nuova edilizia ecosostenibile al posto di quella energivora e inquinante. Ripensare la casa per vivere meglio e… salvare il pianeta.
Due cabine da spiaggia, tipicamente riminesi, posizionate in piazza Cavour ospiteranno un cubo di ghiaccio per otto giorni. Una rappresenta la tradizione costruttiva dagli anni ‘60, l’altra la Rimini del 2020 con la nuova edilizia biocompatibile ad alto comfort abitativo, isolata con un cappotto termico che mantiene all’interno il caldo d’inverno e protegge dal surriscaldamento estivo.
Nei cinque convegni serali, negli approfondimenti delle “due chiacchiere in salotto” delle 18,30 di tutti i pomeriggi in piazza e nelle risposte degli esperti alle domande al punto informazione quotidiano, saranno puntualmente spiegate le modalità per realizzare edifici a bassa energia e per rendere efficienti e confortevoli gli edifici esistenti.
I dettagli dell'iniziativa ed il programma nel depliant allegato.