Sistemi educativi, accoglienza e integrazione dei migranti, recupero scolastico: questi gli argomenti al centro della visita di una delegazione di insegnanti Greci dell’isola di Lesbo al Comune di Rimini. Data di pubblicazione 28 Nov 2017 I docenti, ricevuti nel programma di uno scambio transnazionale, hanno fatto tappa a palazzo Garampi nell’ambito di un progetto internazionale sui sistemi educativi per il recupero delle fasce sociali più in difficoltà. “Quello del recupero scolastico – ha spiegato Gloria Lisi - di soggetti a bassa scolarizzazione e quello relativo ai rifugiati sono però situazioni molto diverse. Noi non abbiamo sul territorio problemi come quelli dei nostri omologhi a Lampedusa o all'isola di Lesbo, ma ciò non toglie la difficoltà nel destreggiarsi in una situazione spesso più grande di noi, dove non abbiamo la completa regia. Aldilà del tema profughi noi lavoriamo da anni per un welfare inclusivo che riguarda ad esempio la casa dell'intercultura, i corsi di alfabetizzazione e di supporto ai compiti per i giovani studenti provenienti da famiglie con altre lingue madri. Sono percorsi che viaggiano in maniera parallela ma integrata a tutti gli altri servizi di welfare che attiviamo per questo tipo di emergenze e che fanno la differenza nell’economia di un processo serio e strutturato di integrazione”.
I docenti, ricevuti nel programma di uno scambio transnazionale, hanno fatto tappa a palazzo Garampi nell’ambito di un progetto internazionale sui sistemi educativi per il recupero delle fasce sociali più in difficoltà. “Quello del recupero scolastico – ha spiegato Gloria Lisi - di soggetti a bassa scolarizzazione e quello relativo ai rifugiati sono però situazioni molto diverse. Noi non abbiamo sul territorio problemi come quelli dei nostri omologhi a Lampedusa o all'isola di Lesbo, ma ciò non toglie la difficoltà nel destreggiarsi in una situazione spesso più grande di noi, dove non abbiamo la completa regia. Aldilà del tema profughi noi lavoriamo da anni per un welfare inclusivo che riguarda ad esempio la casa dell'intercultura, i corsi di alfabetizzazione e di supporto ai compiti per i giovani studenti provenienti da famiglie con altre lingue madri. Sono percorsi che viaggiano in maniera parallela ma integrata a tutti gli altri servizi di welfare che attiviamo per questo tipo di emergenze e che fanno la differenza nell’economia di un processo serio e strutturato di integrazione”.