Tutte le visite guidate dell'ultimo weekend di marzo
L’ultimo weekend di marzo, Rimini apre le sue porte alla cultura a partire da quelle delle Sale Antiche della Biblioteca Gambalunga, gioiello seicentesco e prima biblioteca civica d'Italia, dove i bibliotecari raccontano storie di amore per la cultura e di passione per Rimini (sabato 29 marzo).
La domenica è dedicata al genio di Federico Fellini, attraverso un tour immersivo nel Fellini Museum, che esplora la storia del cinema italiano e i suoi miti, a cura di VisitRimini (Fellini Experience).
La giornata di domenica continua con un'avventura nei meandri della cronaca nera di Rimini, con il tour Rimini Noire, un tour nella cronaca nera del passato, e Rimini e i suoi segreti, che mette in luce i segreti nascosti della città, dalle chiese dimenticate ai sarcofagi del Tempio Malatestiano.
A completare l'offerta culturale, diverse mostre arricchiscono l'esperienza culturale della città.
Al Palazzo del Fulgor a partire da oggi venerdì 28 marzo inaugura la mostra "Sudari di cinema" con le opere pittoriche e grafiche di David Parenti dedicate al mondo della Settima Arte. Prorogata fino al 21 aprile, anche la mostra I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati che omaggia Federico Fellini attraverso 27 disegni inediti appartenuti a Danilo Donati, uno dei più celebri costumisti del cinema italiano.
All’Ala d’Isotta di Castel Sismondo - Mostra "Un Secolo d'Azzurro" un’affascinante panoramica sulla storia della nazionale italiana di calcio.
Al Museo della Città - Mostra "Il Muro Giallo" la mostra fotografica di Dino Morri, focalizzata sul “Muro Giallo” del porto di Rimini, un luogo iconico immortalato nelle opere di Fellini e Zurlini. E - Mostra "Future in the past", che esplora oltre trent'anni di attività della compagnia teatrale Motus, attraverso un archivio multimediale.
VISITE GUIDATE
sabato 29 marzo 2025
Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche
Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia. Inserita fra le più belle biblioteche del mondo, i suoi tesori sono ospitati nel superbo palazzo voluto dal suo fondatore, Alessandro Gambalunga. Di lui i bibliotecari racconteranno durante le visite guidate, conducendovi alla scoperta del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad esaurimento posti). Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail all'indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it. Ingresso limitato a 10 persone alla volta.
Ore 11.00 Ingresso gratuito su prenotazione Info: http://www.bibliotecagambalunga.it/
domenica 30 marzo 2025
Castel Sismondo (Luogo di incontro) – Rimini
Fellini Experience
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Un nuovo tour dedicato a Federico Fellini. Si tratta di un'esperienza immersiva tra le sale del Fellini Museum dove si ripercorre assieme a Fellini la storia del cinema italiano, i grandi miti della sua epoca da Mastroianni ad Anita Eckberg, le prime pubblicità dei prodotti italiani più blasonati sino ai provini dei personaggi dei film. Durante il percorso che si snoda tra lo scenografico Fellini Museum, la sognante Piazza dei Sogni e il fulgido Palazzo del Fulgor, si va alla scoperta dell’omaggio che la città di Rimini ha voluto fare al suo Maestro con la costruzione del monumentale polo museale diffuso, il più grande progetto esistente a lui dedicato, e i curiosi aneddoti della Rimini felliniana: dalla gioventù del regista alla sua ascesa all’Olimpo del Cinema e poi il Bosco dei nomi, l'omaggio di Rimini a Tonino Guerra amico di Federico e sceneggiatore dei suoi film. Al termine sarà servito un piccolo aperitivo.
Prenotazioni disponibili su: www.visitrimini.com/esperienze/324003-fellini-experience
Ore 10.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com
domenica 30 marzo 2025
Piazza Malatesta (Circo Amarcord) - Rimini centro storico
Rimini Noire: un tour nella cronaca nera del passato
Visita guidata a cura di Emilia Romagna in Tour
Esiste una Rimini noire? Eccome se esiste! Percorrendo le intricate vie del centro storico si va alla scoperta dei più efferati omicidi ed ingarbugliati intrighi che si sono consumati all'ombra delle facciate più recondite dei monumenti della città.
Rivolgendo lo sguardo e i passi all’alcova d’amore e sangue dei danteschi e dannunziani Paolo e Francesca, ci si sposterà verso il luogo che istigò e produsse la scandalosa fuga di Carlo Goldoni, proseguendo sulle impalpabili orme dei cavalieri templari, indagando il luogo che valse a Sigismondo la condanna per eresia e molto altro ancora. Punto di ritrovo: accanto alla panca circolare "Circo Amarcord", Piazza Malatesta, Rimini. Durata del tour: 1h e 30 minuti. La visite guidata è condotta da guide turistiche con patentino. Info e prenotazioni sul sito di riferimento.
Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: 353 466 0340 www.emilia-romagna-intour.com
domenica 30 marzo 2025
Piazza Cavour (davanti alla Fontana della Pigna) - Rimini centro storico
Rimini e i suoi segreti
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia
Una visita guidata alla scoperta dei segreti nascosti di Rimini. Dietro la maschera del divertimento, questa città cela tesori inaspettati. Si esploreranno due chiese perdute e nascoste, tra le vie del centro, e si percorrerà un'inusuale strada in salita in una città che è tutta in pianura. Si scoprirà anche il busto di un martire del Risorgimento e verranno svelati i misteri del Tempio Malatestiano, con i suoi numerosi sarcofagi lungo la fiancata. Tra questi, spiccano quello di un importante astrologo del Quattrocento e quello di Giorgio Gemisto Pletone, un filosofo neoplatonico di Costantinopoli. Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento.
Ore 16.30 Ingresso: a pagamento Info: https://arteemusei.com/visita-guidata/rimini-e-i-suoi-segreti
MOSTRE
prorogata fino a al 21 aprile 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
I disegni di Federico Fellini nella collezione di Danilo Donati
In mostra 27 disegni di Fellini (20 su carta e 7, particolarmente originali e rari, su tovaglioli) risalenti agli anni Settanta appartenuti a Danilo Donati, uno dei grandi costumisti e scenografi del cinema italiano, vincitore di un premio Oscar per i costumi del film ‘Il Casanova’ di Federico Fellini esposti al Fellini Museum insieme a quelli di Roma. Oltre ai disegni, infatti, sono in esposizione temporanea alcuni di quei costumi da Oscar firmati da Donati, tra cui quelli del Doge e di una dama nella sequenza di apertura del Carnevale veneziano, il mantello nero di Casanova, di cui quest'anno ricorrono i 300 anni della nascita, la giubba da ufficiale dell'esercito di Henriette, la sola donna di cui il seduttore si innamorò.
Orario: da martedì a domenica dalle 11 alle 17; lunedì chiuso Ingresso a pagamento
Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it
da venerdì 28 marzo a domenica 8 giugno 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Sudari di cinema. Fellini – Pasolini – De Sica &… mostra di David Parenti
Una mostra di opere pittoriche e grafiche di David Parenti dedicate al mondo della Settima Arte attorno al ciclo su Federico Fellini e su Pier Paolo Pasolini, in occasione del 50° anniversario dalla scomparsa del poeta, scrittore e intellettuale, esponente della cultura italiana del Novecento. Al centro della ricerca di Parenti vi sono i Ritratti, a matita su carta, cartoncino o tavola, dei registi e degli attori protagonisti del cinema italiano del XX secolo, studiati e indagati con accurate ricerche storiche-documentarie e fotografiche e reinterpretati attraverso il tempo lungo e lo scavo in profondità del suo segno. La mostra è cofinanziata dal progetto Europeo REELUn viaggio cinematografico tra Italia e Croazia appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner.
Orario: Inaugurazione venerdì 28 marzo ore 17.00; orario apertura: da martedì a domenica 11.00 -17.00
Ingresso a pagamento Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/parenti/
fino a martedì 15 aprile 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Il Muro Giallo
La mostra fotografica dal titolo “Il Muro Giallo”rappresenta un’occasione per esplorare un luogo amato da riminesi e ospiti della città, reso immortale dalle pellicole di Federico Fellini e di Valerio Zurlini. Il progetto del fotografo Dino Morri attraverso il “Muro Giallo” del porto di Rimini intende raccontare emozioni, riflessioni e paesaggi unici. La mostra raccoglie una serie di scatti che l’autore ha eseguito in un solo luogo, il porto canale di Rimini, sfruttando il muro che lo costeggia dipinto di un giallo vivace e vitale. Dino Morri, da anni appassionato fotografo delle dinamiche di passaggio all’interno della città di Rimini ma anche di luoghi esotici, ha trovato la prima ispirazione lungo la “palata” del porto in un caldo giorno di agosto del 2024. Da quel primo giorno ha cominciato a frequentare quella zona del porto con regolarità, notando colori, ombre, orari, passanti, personaggi e una infinita varietà di situazioni che lo hanno portato collezionare una serie di scatti che valorizzano un luogo di passaggio e di riflessione al tempo stesso.
Orario: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00; lunedì non festivi chiuso
Ingresso gratuito. Info: 0541 793851 www.museicomunalirimini.it/mostre/inaugurazione-mostra-muro-giallo-dino-morri
fino a domenica 8 giugno 2025
Fellini Museum, (Ala di Isotta di Castel Sismondo), piazza malatesta - Rimini centro storico
Un Secolo d'Azzurro – La storia della nazionale italiana di calcio
Curata da Mauro Grimaldi e promossa da Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti dell’Associazione S. Anna (rappresentante di Interessi alla Camera dei Deputati per lo Sport e il Collezionismo), la Mostra, organizzata dalla Blu&Blu Network e da Art Book Web, accompagna tifosi e appassionati in un viaggio emozionante attraverso oltre cento anni di storia della Nazionale italiana di calcio, intrecciando sport e cultura in un percorso coinvolgente per tutte le generazioni.
I visitatori potranno ammirare una straordinaria collezione di cimeli originali: dalle prime maglie azzurre indossate dai campioni del passato, agli scarpini e palloni che hanno fatto la storia del calcio, fino ai manifesti delle competizioni internazionali e agli articoli di giornale che hanno raccontato le imprese degli Azzurri. Non mancheranno trofei, gigantografie e documenti esclusivi, tra cui il primo regolamento del gioco del calcio redatto nel 1895. L’esposizione è suddivisa in diverse sezioni tematiche, dalle origini del calcio italiano fino ai giorni nostri. Si parte dagli albori del football, attraversando i trionfi mondiali del 1934, 1938, 1982 e 2006, passando per momenti iconici come la leggendaria semifinale di Italia-Germania 4-3 ai Mondiali del 1970, fino all’indimenticabile successo di Euro 2020. Partner strategico della Mostra è il Rimini FC con un allestimento di maglie, memorabilia e foto storiche della Società che faranno da benvenuto a Rimini alla Nazionale Italiana di Calcio. Numerose le iniziative collaterali che saranno organizzate in città in stretta collaborazione con il Club Biancorosso durante tutto il periodo dell’esposizione. Orario: 10.00-13.00 e 16.00-19.00; chiuso lunedì non festivi.
Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/
fino a domenica 4 maggio 2025
Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 3 - Rimini centro storico
Future in the past
Motus racconta oltre 30 anni di attività con FUTURE IN THE PAST, la mostra-atlante all’interno delle 10 stanze dell’Ala Nuova del Museo della Città di Rimini, in cui la compagnia espone per la prima volta l’Archivio Motus attraverso video, documenti sonori, testi, fotografie e materiali grafici, sedimentati nel tempo in forma non ordinata. L'archivio Motus è realizzato grazie al bando PNRR TOCC, in collaborazione con la Biblioteca Civica Gambalunga - Comune di Rimini e il partner tecnico 4Science e l'appoggio del laboratorio Sanzio Digital Heritage dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Orario: dal martedì al venerdì 10:00-13:00, sabato e domenica 10:00 -13:00 e 16:00-19:00.
Dal 30 aprile al 4 maggio 10:00-13:00 e 16:00-19:00. Ingresso gratuito