Crescono le domande complessive (+45%) e raddoppiano quelle per le start up

Data di pubblicazione

Crescono le domande per le misure a sostegno delle imprese e raddoppiano quelle di supporto alle start up.

E’ quanto emerge dalla fotografia scattata dal bilancio del bando SISE 2024, il piano di misure di sostegno alle imprese e allo sviluppo economico locale (quello che fino a qualche anno fa era la misura denominata “No-tax area”) messo a punto dall’Amministrazione per valorizzare e sostenere specifici ambiti del tessuto commerciale, dalla valorizzazione delle botteghe storiche (oltre un centinaio quelle riconosciute sinora dal Comune di Rimini) e soprattutto il supporto alle start up di impresa, su cui si è scelto di focalizzare le risorse del bando 2024.

L’analisi delle domande pervenute nell’anno 2024 finalizzate a ottenere il contributo della misura economica evidenzia il dinamismo imprenditoriale del territorio e la crescita esponenziale dell’interesse per questa misura. Il confronto con il 2023 mostra, infatti, che le domande complessive sono cresciute in modo significativo (da 60 a 87 domande, +45%), soprattutto per quanto riguarda la Finalità 1 di sostegno alle ‘start up di impresa’ che è raddoppiata passando dalle 27 domande del 2023 alle 54 del 2024. Di queste 54 domande, più della metà (il 52%) sono relative all’imprenditoria femminile, le restanti per l’imprenditoria giovane (19%) e la valorizzazione del centro storico e borghi (22%). Per quanto riguarda la classificazione delle imprese richiedenti per settore di attività emerge che la maggior parte delle domande per le start up di impresa riguarda il commercio in sede fissa (33%), seguito dal settore di attività ‘somministrazione’ (28%), ‘artigianato’ (22%), settore ricettivo (9%) e ‘servizi’ (8%).

In aumento, seppure lieve, anche le domande per le Botteghe storiche che nel 2024 sono state complessivamente 32 (nel 2023 furono 28), portando a circa un centinaio quelle riconosciute complessivamente dal Comune di Rimini. Per queste ultime, così come per le "start-up", va ricordato che il contributo ha una durata triennale.

A partire dalla primavera 2025 uscirà il Bando Sise riferito al 2025 che avrà scadenza al gennaio 2026 per la presentazione delle domande in base alle Linee Guida che verranno definite dalla Giunta nel corso del 2025.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

14/02/2025, 12:07