Alla scoperta della Biennale del Disegno in compagnia dei curatori

Tutte le visite guidate del fine settimana

Data di pubblicazione

Debuttano questo fine settimana le visite guidate gratuite alla scoperta della Biennale Disegno Rimini, i percorsi realizzati dai curatori delle 12 mostre d’arte allestite tra Museo della Città, Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Biblioteca Gambalunga.

Si comincia domani, sabato 8 giugno alle ore 17, con la visita guidata alla mostra ‘I migliori viaggi della nostra vita. Storie di rotte transiti avvistamenti’ a cura di Eleonora Frattarolo, alla sala delle teche del Museo della Città. La mostra espone taccuini e diari di viaggio di 15 artisti concentrati sulle geografie di svariati viaggi e transiti in paesaggi memorabili.

Museo che è al centro anche del racconto proposto al pubblico per scoprire il nuovo allestimento attraverso le sale dall’Alto Medioevo al Quattrocento. Domani alle 11 il primo dei tre appuntamenti, dedicati alla Rimini Medievale.

Durante la settimana, la guida Cristian Savioli propone vari itinerari tematici, tra cui la Rimini Romana, la Rimini di Federico Fellini e il Borgo San Giuliano. Ogni percorso offre una prospettiva unica sulla storia e le tradizioni della città, arricchita da aneddoti e storie locali.
 

Ecco tutti gli appuntamenti:

 

Sabato 8 giugno 2024
Museo della Città “L. Tonini”, Sala delle teche

BIENNALE DISEGNO
Visite Guidate alle Mostre

Visita guidata alla mostra ‘I migliori viaggi della nostra vita. Storie di rotte transiti avvistamenti’

a cura di Eleonora Frattarolo. Ore 17.00

sabato 8 giugno 2024
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Nuove storie, antiche meraviglie. Le nuove sale dall’Alto Medioevo al Quattrocento
La Rimini Medievale
Il Museo della Città “L. Tonini”, che il 13 aprile ha riaperto il percorso che va dall’Alto Medioevo al Quattrocento, propone tre appuntamenti al mese che iniziano con la Rimini medioevale e proseguono con quella del ‘300, fino alla Rimini del ‘400. Un percorso in pillole che si snoda in modo cronologico e tematico, per comprendere meglio le storie, i luoghi, i personaggi e gli interpreti della Rimini che fu. Questi gli appuntamenti di giugno:
sabato 8 giugno alle ore 11: La Rimini Medievale
sabato 15 giugno ore 11: Rimini e il '300
sabato 22 giugno: Rimini e il '400
La prenotazione è obbligatoria attraverso il sito www.ticketlandia.com/m/musei-rimini
Ore 11 Ingresso a pagamento Info: 0541 793851 musei@comune.rimini.it


domenica 9 giugno 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Visita guidata al Teatro Amintore Galli e all'area archeologica
Grazie al programma delle visite guidate al Teatro Amintore Galli, a cura dei Musei Comunali di Rimini, è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque. L'edificio è stato restituito alla città il 28 ottobre 2018, settantacinque anni dopo le distruzioni belliche, grazie ad un importantissimo intervento di ricostruzione filologica. Il percorso guidato si concluderà nell’area archeologica che sorge sotto la platea del teatro, fra le testimonianze archeologiche musealizzate in sito e il racconto delle scoperte effettuate durante la ricostruzione nel corso delle campagne di scavo.
Ore 11.00 Ingresso a pagamento Info: 0541 793851 www.ticketlandia.com/m/event/galliarcheo

tutti i mercoledì, giovedì e venerdì  
Rimini, ritrovo presso edicola del ponte di Tiberio 
Itinerari a Rimini  
Cristian Savioli, guida Ambientale Escursionista e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini, da effettuarsi su prenotazione. 
il lunedì: Rimini, la città di Federico: una passeggiata in centro storico, nei luoghi legati alla vita quotidiana del grande regista Federico Fellini e a quelli ricostruiti nei suoi film, tra cui Amarcord.
il giovedì: Borgo San Giuliano. A spasso tra i vicoli del borgo più affascinante della città, tra racconti felliniani, murales, ricordi e tradizioni marinare, partendo dal mitico Ponte di Tiberio.
il sabato: Alla scoperta della Rimini romana. I monumenti e luoghi della Rimini romana tra racconti leggendari e filastrocche in rima. L'arco d'Augusto, il ponte di Tiberio, Piazza Tre Martiri, Domus del Chirurgo (esterno), l'anfiteatro e ... tante piccole sorprese.
Durata 2 ore circa. A scelta ore 10 - 15 - 21 Partecipazione a pagamento: 12 € 
Info: 333 4844496; 353 4522921 (Whatsapp) cristiansavioli@protonmail.com

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

10/06/2024, 13:53