Al via gli incontri di informazione e sensibilizzazione sul primo soccorso per studenti e adulti

Maggio sarà il cuore del calendario "Cardio proteggi il tuo quartiere: ogni battito conta".

Data di pubblicazione

Il mese di maggio sarà il cuore della formazione sul primo soccorso grazie a "Cardio proteggi il tuo quartiere: ogni battito conta!", una serie di incontri che si inseriscono all’interno del progetto Primo Soccorso di Comunità.  

Il percorso, in particolare, toccherà diverse zone della città, con un calendario pensato per coinvolgere il maggior numero possibile di cittadine e cittadini, di qualsiasi età. 

Il primo appuntamento è previsto per giovedì 8 maggio 2025, presso la Scuola Rondine, in via Pagliarani 4, con orario dalle 16.30 alle 18.00. Il giorno successivo, venerdì 9 maggio, sarà la Scuola Cappellini, in via Cappellini 11, ad accogliere l’iniziativa, sempre nella fascia oraria del tardo pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.00. Si va avanti poi venerdì 16 maggio, questa volta alla Scuola Delfino di via Tommaseo 5, sempre dalle 16.30 alle 18.00. 

Nel weekend, l’iniziativa si sposta al mattino: sabato 17 maggio, dalle 9.30 alle 11.30, si terrà un incontro a La Vela, in via Lago di Garda 15. Lo stesso orario sarà mantenuto anche per sabato 24 maggio, quando sarà la Scuola Coccinella, in via della Fiera 88, a fare da cornice all’evento. Infine, il calendario si chiuderà domenica 25 maggio, con l’ultimo incontro alla Scuola Quadrifoglio, in via Mirandola 6, dalle 9.30 alle 11.30. 

L’iniziativa è promossa dal Comune di Rimini, con la collaborazione di VolontaRomagna, Il Gesto, Parkinson in Rete - APIR, Croce Rossa Italiana e l'associazione Davide Pacassoni  nell’ambito del progetto ‘Primo Soccorso di Comunità - Partecipazione Prevenzione Primo Soccorso’. Un percorso pensato non solo per informare e costruire comunità più consapevoli e capaci di reagire con prontezza in caso di emergenza. Attraverso incontri informativi, dimostrazioni pratiche e momenti di confronto, il progetto mira infatti a diffondere competenze di primo intervento, promuovere la cultura della prevenzione e rafforzare i legami di vicinato. In particolare, l'iniziativa ha già riguardato 23 classi delle scuole del territorio, per un totale di 600 ragazze e ragazzi coinvolti nel percorso di formazione e sensibilizzazione. 15, invece, gli incontri informativi dedicati ad anziani e alla cittadinanza, oltre a quelli per associazioni e dipendenti della pubblica amministrazione.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

22/04/2025, 14:11