Descrizione
Miglioramento della qualità dell’aria e all’incremento dell’efficienza energetica attraverso la sostituzione dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa
Dopo il successo del bando avviato nel 2021 la Regione Emilia-Romagna - che persegue da sempre politiche attive finalizzate alla riduzione degli inquinanti in atmosfera a tutela della qualità dell’aria - prosegue sulla strada di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e all’incremento dell’efficienza energetica attraverso la sostituzione dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con generatori di ultima generazione o con pompe di calore.
Con la delibera 2204/2023 la Regione ha quindi riaperto la possibilità di presentare domande per i contributi indirizzati alla sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento a biomassa.
Possono presentare domanda:
- le persone fisiche che siano residenti in un Comune della Regione Emilia-Romagna, ubicato nelle zone Agglomerato di Bologna, Pianura Ovest e Pianura Est (Rimini compresa)
- che risultino essere proprietari oppure detentori/utilizzatori di una unità immobiliare di qualsiasi categoria catastale
- che abbiano la residenza nell'immobile oggetto dell'intervento
e che intendano eseguire la sostituzione di un camino aperto, stufa a legna/pellet, caldaia legna/pellet di potenza inferiore o uguale a 35 kWt, con classificazione ambientale inferiore o uguale a 4 stelle, con:
- nuovi impianti a biomassa di potenza inferiore o uguale a 35kWt almeno di Classe 5 Stelle;
- pompe di calore
Condizione necessaria per la partecipazione al bando è che il richiedente risulti assegnatario dal GSE del contributo Conto Termico 2.0.
È ammessa la presentazione di una sola richiesta di contributo da parte del medesimo soggetto.
Periodo di validità delle spese ammissibili
Per presentare domanda per accedere all’incentivo regionale il potenziale beneficiario deve risultare assegnatario del contributo previsto dal “Conto termico” erogato dal GSE con decorrenza dal 1 gennaio 2023.
Le domande di incentivo devono essere presentate alla Regione Emilia-Romagna entro il 31 dicembre 2025. Tale data di presentazione sull’applicativo regionale verrà rispettata salvo esaurimento dei fondi previsti dal bando stesso.
Entità del contributo regionale
L’entità del contributo regionale viene determinato fino al raggiungimento del 100% della spesa ammissibile validata dal GSE per sostituzione del vecchio generatore con un nuovo impianto di Classe 5 Stelle oppure con una pompa di calore.
Il contributo è concesso a fondo perduto ad integrazione di quello riconosciuto dal GSE.
Gli importi massimi di contributo dipendono dalla tipologia di impianto :
Nuovi impianti
contributo massimo regionale
Caldaia a legna
Fino a 8.000,00 €
Caldaia a pellet
Fino a 7.000,00 €
Pompe di calore/Sistema ibrido a pompa di calore*
Fino a 6.000,00 €
Termocamini/termostufe/termocucine**
Fino a 5.000,00 €
Inserto camino a legna
Fino a 4.000,00 €
Inserto camino a pellet
Fino a 4.000,00 €
Stufa a legna
Fino a 3.000,00 €
Stufa a pellet
Fino a 3.000,00 €
Il Bando è visibile al seguente link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/bandi/bandi-2023/sostituzione-impianti-biomassa-2023
Accedi al servizio
Modalità e termini di presentazione delle domande
Le domande per partecipare al bando regionale per la sostituzione di impianti di riscaldamento a biomasse potranno essere presentate a partire dalle ore 14 del 27 gennaio 2025 alle ore 16 del 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi
Tempi e scadenze
Data inizio
Data ultima di presentazione della domanda