Mercoledì 30 aprile, in un dialogo a molte voci
Mercoledì 30 aprile la Biblioteca Gambalunga ospita la presentazione del libro di Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni e Attilio Giusti "La terra nel cuore. Memorie... per una memoria da consegnare al futuro".
Il mondo contadino delle valli del Conca e del Marecchia è al centro della rappresentazione per testi e immagini contenuta nel volume “La terra nel cuore. Memorie... per una memoria da consegnare al futuro” che verrà presentato al pubblico mercoledì 30 aprile 2025 alla Biblioteca Gambalunga (Sala della Cineteca, ore 18) nell’ambito della rassegna “Libri da queste parti”.
Sotto la direzione e il coordinamento editoriale di Attilio Giusti, con i testi di Gino Valeriani e Giancarlo Frisoni, infaticabili raccoglitori di storie, e la suggestione delle immagini dipinte di Pino Boschetti, il pittore di Santarcangelo che con le sue opere ha saputo dare voce, colore e immagini alla lingua e alle tradizioni della Romagna, il libro mette in scena il rapporto tra l’uomo e l’ambiente nelle valli e nelle colline riminesi, quale chiave di lettura fondamentale per comprendere le vicende di una società e di un territorio. L’apparato iconografico dell’opera è ulteriormente arricchito dalle fotografie di Gianni Donati, Davide Farabegoli, Italo Di Fabio, Luciano Liuzzi.
Prodotto da un gruppo di ricerca da lungo tempo attivo intorno ai temi della conservazione della memoria storica della civiltà contadina del territorio collinare riminese, attraverso la raccolta delle testimonianze orali e delle fonti iconografiche, l’opera è rivolta alle vecchie generazioni per “ricordare” e alle nuove per capire meglio “il significato” dei sacrifici, l’evoluzione e il progresso, con un riconoscimento esplicito all’importanza della donna e al suo ruolo determinante in queste trasformazioni.
Ad affiancare gli autori, in un dialogo a molte voci coordinato dal giornalista Luca Maria Ioli, saranno lo storico Oreste Delucca, Giuliano Zamagni consigliere della Provincia di Rimini, Giorgio Ciotti Sindaco di Morciano e Presidente dell’Unione Valconca, lo storico Daniele Cesaretti del Lions Club Ariminus Montefeltro.
Gino Valeriani è stato per lungo tempo il preside della Scuola Media di Montescudo, oltre che l’animatore per molti decenni del Gruppo di ricerca storica nella Valle del Conca e l’organizzatore del Museo Etnografico di Valliano. Autore di una ventina di volumi sulla storia e gli aspetti socioeconomici della vallata, si segnalano tra gli ultimi: L'oro nella valle. Arte e mestieri in Valconca (2019), L'infanzia negata. La vita dei bambini nelle colline della Valconca e del riminese agli inizi del Novecento (2019), Tele color ruggine: dalla filatura alla tessitura. Arte e storia nel Comune di Montescudo-Monte Colombo, con Gilberto Arcangeli e Valter Ciabochi (2020).
Giancarlo Frisoni è pittore, scrittore, poeta, fotografo, ricercatore. Dal 1983 al 2009 ha collaborato con Gino Valeriani nel gruppo per la ricerca storica della documentazione orale nei comuni di Montescudo e Monte Colombo e pubblicato con lui una ventina di volumi. Nel 2010, per i tipi di AIEP, ha pubblicato il romanzo La bambola del tempo perduto e nel 2013 il romanzo Storie di Avagliano (Gruppo Albatros Roma). È autore di numerosi libri fotografici, tra i quali si segnalano: Solo chi è stato sa chi è (2012), Memorie. Volti e voci della mia gente (2018), Madri (2023), Voi chi siete? (2024).
Attilio Giusti, proseguendo l’attività di famiglia, è stato per decenni tra i più importanti tipografi riminesi, editando numerosi e preziosi volumi di storia locale, tra cui i due fondamentali volumi: Rimini città come storia di G. Conti e P. G. Pasini (1982-2000). Negli ultimi anni si è dedicato alla cura e pubblicazione di volumi storico-fotografici su vari aspetti della storia riminese, tra cui Rimini perché. Almanacco illustrato dal 1920 al 2030. Personaggi, fatti, economia, trasformazioni (2018).
Ingresso libero
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.
Il ricavato della vendita delle copie sponsorizzate sarà devoluto all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – AISM – APS ETS Sezione di Rimini, per il sostegno delle attività istituzionali a favore delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate della provincia di Rimini.
Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Mercoledì 6 maggio 2025, Sala della Cineteca, ore 18
Alice Bigli, Matteo Biagi
Esploratori di storie, Mondadori, 2025
Mercoledì 7 maggio 2025, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18
Cecilia Gamberini
Sofonisba Anguissola, Lund Humpries, 2024
in dialogo con Massimo Pulini
Venerdì 9 maggio 2025, Museo della Città, Sala degli Arazzi, ore 17
Ileana Montini
Nicola Negretti e la sua compagna, Graphofeel, 2025
in dialogo con Giorgio Tonelli
evento in collaborazione con ISUR e Musei comunali Rimini