La rivista americana Dream of Italy dedica la copertina a Rimini e Ravenna

Mare a cultura: un binomio magico lungo la costa romagnola

Data di pubblicazione

“Momenti magici lungo la costa romagnola”. Dopo aver conquistato la stampa inglese con un lungo articolo pubblicato dal quotidiano Daily mail in occasione dell'imminente partenza del collegamento British Airways, Rimini è ora al centro della stampa di viaggio americana. La rivista ‘Dream of Italy’ dedica la sua ‘cover story’ del numero primaverile a Rimini e a Ravenna: un percorso ‘magico’, tutto da esplorare all’insegna del “binomio cultura/costa che rende speciale la Riviera Romagnola”.

Parola di Kevin Raub, giornalista e coautore di oltre 110 guide Lonely Planet, tra cui le prossime edizioni 2025 di Italy e Experience Italy, affezionato a Rimini da anni per aver documentato passo dopo passo il cambiamento del waterfront e degli spazi culturali riqualificati. Per il magazine Dream of Italy - premiato per aver ispirato il noto e omonimo programma tv statunitense della PBS (Public Broadcasting Service) condotto da Kathy McCabe - ha esplorato la città della Dolce Vita seguendo l’ispirazione dei luoghi da cui è partito l’immaginario sconfinato del maestro del cinema Federico Fellini.

Dal Grand Hotel, al Palazzo del Fulgor, fino al cinema dove Fellini ha scoperto la settima arte, si arriva all’esperienza del Fellini Museum “una passeggiata tra i suoi angoli disorientanti - scrive Raub - è come camminare in un sogno, con innovativi effetti audiovisivi e repliche di oggetti di scena che ricreano la meravigliosa confusione degli spazi tra realtà e immaginazione che occupano la mente del famoso regista”. Dalle atmosfere oniriche alle origini romane della città: il Ponte di Tiberio a cinque arcate, è una straordinaria opera di ingegneria romana che collega il centro di Rimini a Borgo San Giuliano, ancora sostenuto dai suoi sostegni originali sulle fondamenta originali (palafitte di legno!). Potreste passare ore a inquadrare la foto perfetta, giocando con il riflesso del ponte nel fiume Marecchia”.

E ancora l’Arco di Augusto, il Museo della Città di Rimini con la più grande collezione al mondo di strumenti chirurgici romani, la Domus del Chirurgo. E naturalmente la spiaggia, da quelle libere a quelle organizzate e di tendenza, punteggiate “dall'ambizioso Parco del Mare, un progetto che ha trasformato il vecchio lungomare cittadino in un paesaggio multifunzionale con impianti sportivi, isole fitness, aree verdi integrate, misure di accessibilità, aree gioco e altro ancora, tra cui infrastrutture sostenibili per mitigare le ripercussioni dei cambiamenti climatici. La città si è impegnata a fondo anche per valorizzare il senso del luogo, con piastrelle in ceramica uniche realizzate a Sassuolo (famosa per la sua arte ceramica) lungo il lungomare, aree gioco ispirate allo scrittore e pedagogista Gianni Rodari (il più famoso autore italiano per bambini) e molto altro. Nemmeno Fellini avrebbe potuto immaginarlo!”

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

28/04/2025, 11:04