La Biblioteca celebra la giornata internazionale dedicata alla lingua madre con la presentazione dell’ultima raccolta poetica di Nevio Spadoni

Venerdì 21 febbraio - Libri da queste parti 2025

Data di pubblicazione

La  Giornata internazionale della lingua madre, istituita dall'ONU per promuovere la diversità linguistica e culturale come valore fondamentale

 L'appuntamento di venerdì 21 febbraio della rassegna "Libri da queste parti" celebra la giornata internazionale dedicata alla lingua madre con la presentazione dell’ultima raccolta poetica di Nevio Spadoni "Parol d’sel e d’mél / Parole di sale e di miele” (Arcipelago Itaca, 2024). L’opera ha vinto l’edizione 2024 del Premio Pascoli sezione in dialetto con la seguente motivazione: “Il suo verso di piana eleganza, che si increspa a tratti in intense accensioni liriche, scava fra il miele della memoria e il sale della solitudine senile e conferma la qualità di una produzione quarantennale, che ha imposto Spadoni fra i protagonisti della poesia contemporanea”.

Il libro è aperto dalla prefazione di una delle più significative voci critiche del nostro Paese, Manuel Cohen. “[…] … i trentasei testi di questo libro – scrive Cohen – sembrano attenersi ad un principio fondante o fondatore: marcare e demarcare, rammemorare e rapportare il passato al presente, stigmatizzare l’oggi e accettarne la sfida. Le poesie del ravennate colpiscono chi legge per la velocità intuitiva della rappresentazione e della visione, per gli scarti di senso, per le chiuse o clausole in cui precipitano e si condensano gocce di linfa vitale, di saggezza esperienziale. La parola della poesia è ancora in grado di traghettare e registrare il “filo rosso che tiene legate tutte le nostre esperienze?”, così nella nota l’autore si interroga, e sa, nell’intimo di sé, quasi al culmine della propria arte, che la parola ha ancora questa valenza, ha in sé questa connaturata possibilità: contemplare l’esistenza, comprenderla, dando voce a chi non ne ha, rendendo chiaro il buio, dando luce all’oscurità, portando sale e miele: sale della terra, miele della vita…”.

Le parole di sale e di miele sono un po’ come la nostra vita sospesa tra passato e futuro, in una ricerca continua di senso. Ancora una volta il dialetto ci regala sentimenti ed emozioni che spesso la lingua nazionale omologata e impoverita non riesce più a fare. L’autore invita il lettore a prendere questi versi come un ronzio di api stanche e “tardive” ma che credono ancora nel miele della vita.

A dialogare con l'autore ci sarà Manuel Cohen, critico letterario, curatore editoriale ed esperto di poesia in dialetto.

 

Nevio Spadoni, già insegnante di filosofia nelle scuole superiori, vincitore di importanti premi nazionali di poesia ha all’attivo diverse pubblicazioni, tra cui Poesie (1985 - 2017) e Tutto il Teatro entrambe per la Società Editrice Il Ponte Vecchio. Collabora con alcune riviste letterarie e con “Il Resto del Carlino”. È inoltre autore di opere teatrali, andate in scena per “Ravenna Teatro” e “Ravenna Festival” in Italia e all’estero, fra le quali Lu e L’isola di Alcina, ottenendo, per quest’ultima, due candidature al Premio Ubu. Ha curato diverse antologie sulla poesia dialettale tra cui: Vivi nella parola. I sepolcri dei poeti romagnoli, in collaborazione con Fabio Pagani (Forlimpopoli, L’arcolaio 2021); Passioni e ideali - Ricordando i personaggi delle “Ville Unite” (Longo editore 2022) con Sauro Mattarelli. Il 31 luglio 2023 ha ricevuto il prestigioso Premio “Lerici Pea-Paolo Bertolani” per la poesia in dialetto.

 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

ULTIMO APPUNTAMENTO DI FEBBRAIO

Venerdì 28 febbraio 2025, Sala della Cineteca, ore 18

Maria Giuseppina Muzzarelli

La Señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024

in dialogo con Elisa Tosi Brandi

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

 

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

20/02/2025, 16:09