Un momento celebrativo ormai tradizionale a cui, oltre alle maestranze e alla direzione dello stabilimento rappresentata dall’Ing. Spagnoletti, ha partecipato a nome del comune di Rimini l’assessore Mattia Morolli, una delegazione dell’Anpi riminese e del Dopo lavoro ferroviario.
Nel suo intervento l’assessore Morolli ha ribadito come “Questa officina rappresenti molto più di un luogo di lavoro, ma faccia parte integrante del nostro territorio e della sua storia più nobile, legata a valori per noi indissolubili come quello del lavoro, della solidarietà, della cooperazione. Con il loro esempio, i ferrovieri che prima di voi hanno lavorato in queste officine e i partigiani della nostra città, ci hanno insegnato che la democrazia è proprio questo: essere protagonisti, insieme agli altri, del nostro domani. Ecco perché siamo qui oggi, insieme, a celebrare il 25 aprile , non un ricordo o una commemorazione, ma un impegno rinnovato al presente e al futuro del nostro paese”.