Lo ha comunicato ai sindaci della provincia la sezione provinciale di Arpae, l’agenzia prevenzione ambiente energia Emilia-Romagna.
Le informazioni sulle concentrazioni raggiunte dall'ozono a livello locale e regionale sono disponibili sul bollettino quotidiano regionale ozono consultabile alle pagine http://www.arpa.emr.it/qualita-aria/bollettino-ozono/
Il bollettino contiene anche un link che permette di conoscere le previsioni per i prossimi giorni, le informazioni sui gruppi di popolazione a rischio, effetti sulla salute, precauzioni e suggerimenti.
In particolare – raccomanda Arpae - è opportuno che i soggetti a rischio (i bambini, coloro che fanno attività fisica all’aperto, persone con malattie respiratorie, persone con una particolare sensibilità all’ozono) evitino di svolgere attività fisica anche moderata all´aperto nelle ore più calde e di massima insolazione della giornata (usualmente tra le 12 e le 17). Tutti evitino di svolgere attività fisica molto intensa all´aperto nelle ore più calde e di massima insolazione della giornata.