La rassegna Le città visibili è pronta per aprire le porte del Giardino di Palazzo Lettimi di Rimini (via Tempio Malatestiano, 26) venerdì 21 luglio con un week-end all’insegna della musica e della poesia
Rassegna teatrale e musicale estiva a cura di Tamara Balducci e Linda Gennari dal 21 luglio al 5 agosto 2017 Rimini, GIARDINO DI PALAZZO LETTIMI (via Tempio Malatestiano, 26)
La serata inaugurale di venerdì, a partire dalle 21.30, sarà illuminata dalle note di Novensemble/Orchestra senza spine che presenterà “Classic ‘n’ pop”: un originale concerto contenente vari generi musicali. In scena si contamineranno infatti brani di musica classica, popolare, pop, rock e colonne sonore trasformandosi in un gioco fra strumenti musicali e pubblico. Il gruppo, nato nel 2013 e con sede ne Il mercato suonato di Bologna, vanta ormai quasi 200 musicisti under 35 che a Rimini verrà rappresentato da un ensemble di dieci elementi. Prima del concerto, dalle ore 19, sarà possibile gustare nel giardino un aperitivo etnico a cura dell’associazione Vite in transito.
Sabato 22 e domenica 23 luglio il festival Le città visibili ospiterà per il primo anno una storica manifestazione da sempre vanto del palinsesto culturale di eventi riminesi. È il festival Parco Poesia, diretto da Isabella Leardini, che in entrambi i giorni porterà nel giardino del palazzo Lettimi alcuni giovani poeti per un reading pomeridiano (dalle ore 18.30) e alcune tra le più conosciute voci poetiche del territorio e del panorama nazionale. La sera del 22 luglio alle 21.30 la cantautrice pesarese Maria Antonietta, leggerà le liriche di alcune grandi poetesse che la storia della letteratura ha consegnato al presente, come Emily Dickinson e Wislawa Szymborska, spesso ispiratrici delle sue canzoni.
Domenica 23 luglio (ore 21.30) saranno poi le canzoni di Riccardo Sinigallia (ex Tiromancino) ad animare il pubblico de Le città visibili, e in anteprima al concerto le sonorità della band riminese Riccardo Amadei e Les Pastìs. Sinigallia, accompagnato da Francesco Valente alla chitarra acustica e al mandolino, presenterà “A cuor leggero”. Sulla scia della canzone omonima scelta per i titoli di coda del film “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, l’artista romano ha ideato infatti un tour di concerti in versione più intima. Sinigallia riproporrà così le canzoni dell’album “Per Tutti” e dei precedenti lavori ricreando l’atmosfera di un dialogo nel salotto di casa. Si tratta dell’ultima parentesi prima di fermarsi in attesa della nascita di un nuovo lavoro.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
In caso di pioggia le serate si terranno alla Sala del Giudizio del Museo di Rimini, in via L.Tonini 1