La nona edizione di Biblioterapia - Come curarsi (o ammalarsi) coi libri, curata da Oriana Maroni per la Biblioteca Gambalunga di Rimini, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico di Rimini, il contributo di Gruppo SGR e il sostegno di IBC, muove quest'anno da due domande, e con “REALTA’… e mondi possibili” intreccia un altro nodo della sua mappa concettuale in progress.
Due anche i punti di partenza: l’indagine delle precedenti edizioni sui temi del desiderio, della meraviglia, della paura, del corpo, visti come tensori di quel campo di forze che è la realtà, e la riflessione che il 10 luglio scorso ha visti protagonisti il fisico teorico Carlo Rovelli e il critico letterario e poeta Antonio Prete: “Natura e desiderio di infinito. La lezione di Giacomo Leopardi”.
I nove appuntamenti in calendario dal primo ottobre al 2 dicembre, tra lectio e narrazioni, raccolgono infatti l’incitamento del poeta filosofo a interrogare la realtà, la sua stessa imponderabilità, coltivando la libertà di pensiero e la meraviglia, lo stupore di fronte all’impensato. Consapevoli della nostra finitudine, ma capaci in quell’orizzonte di trovare il desiderio, che coincide con il respiro stesso dell’uomo.