A chi si rivolge
Destinatari
Il servizio è rivolto a tutti i privati cittadini e imprese.
Cos'è
In base alla legge 1228 del 1954 ed al D.P.R. 223 del 1989 ogni Comune provvede all'indicazione dell'onomastica stradale e della numerazione civica e alla cura della compilazione e aggiornamento dello stradario secondo le indicazioni fornite dall'Istituto centrale di statistica.
A supporto dei classici stradari in formato testuale, viene fornito un servizio di ricerca e localizzazione sul territorio delle aree denominate attraverso una mappa interattiva dedicata che consente la consultazione degli estremi degli atti deliberativi e di informazioni relative a riferimenti bibliografici relativi ai singoli odonimi.
Cosa serve
PC, tablet o smartphone con connessione dati.
Tempi e scadenze
Il servizio risulta sempre disponibile per gli utenti.
Costi e vincoli
La consultazione è gratuita e non richiede credenziali di accesso.
Accedi al servizio
La mappa consente la ricerca per denominazione di:
- aree di circolazione vigenti;
- altre aree urbane denominate (parchi, piste ciclo-pedonali, rotatorie..);
- aree di circolazione con denominazione storica cessata
Documenti correlati
Elenco aree di circolazione ed altre aree urbane denominate
Elenco aree di circolazione con indicazione del codice di avviamento postale.
Normativa di riferimento relativa ai procedimenti di toponomastica.