Domenica 5 novembre
Cerimonia ufficiale
ore 9.20 piazza Cavour. Raduno delle autorità, delle Forze Armate, dei rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma e dei cittadini
ore 9.30 piazza Cavour. Onori al Prefetto della Provincia di Rimini e rassegna dello schieramento in armi
- Alza bandiera
- Deposizione di una corona alla lapide dedicata ai Caduti di tutte le guerre
ore 9.45 corteo con deposizione di corone ai monumenti in piazza Tre Martiri, nella Cappella Votiva all'interno del Tempio Malatestiano e in piazza Ferrari
ore 10.30 S.Messa celebrativa nella Chiesa di San Francesco Saverio (Suffragio), celebrata da Mons. Agostino Pasquini, Cancelliere Vescovile
Iniziative complementari
Venerdì 3 novembre 2017
Ore 17 Sala del Giudizio – Museo della Città, via Tonini, 1
Incontro sul tema: “Riscoperta dei Viali e dei Parchi delle Rimembranze, la toponomastica patriottica dall'Unità d'Italia alla fine della Grande Guerra”
Interverranno: Danilo Fabbri presidente Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra sezione di Rimini, Davide Bagnaresi assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna Campus di Rimini, Massimo Bottini architetto responsabile nazionale Italia Nostra per il Progetto Parchi della Rimembranza.
L'iniziativa è organizzata nel centenario di nascita dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra.